Mx5Italia
Temperatura acqua 1.8 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Temperatura acqua 1.8 (/thread-26524.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Temperatura acqua 1.8 - Slim - 29-07-2014

La ventola mi pare parta sui 96..
Se hai un dispositivo OBD vedi se in condizioni di marcia normale (non in città) a quanto stai con la temperatura.

Per quanto riguarda i liquidi leggi qua:

1) Utilizzo del MOCOOL della MOTUL (si usa in ambito motociclistico e lo trovi pure su ebay)
le percentuali consigliate per una protezione del motore da -20 a +120 sono:


65% acqua distillata
5% Mocool
30% di antigelo puro di qualità


per 6 litri di liquido refrigerante:


3900 ml di acqua distillata
300 ml di Mocool
1800 ml di antigelo puro.


Le differenze di rendimento rispetto al classico 50/50 le noterai tirando sui passi anche con alte temperature esterne,cioè quando pur stressando il motore il radiatore "sentirà" aria.Da fermo ai semafori o nel traffico le differenze saranno minime perchè il radiatore non può lavorare.


2) EVANS NPG COOLING

EVANS NPG COOLING è una tecnologia nuova, un sistema messo a punto per raffreddare i motori da competizione e ottenere un considerevole aumento delle prestazioni.Ma i risultati non si fermano qui !
La tecnologia si basa su un nuovo, rivoluzionario refrigerante, il GLICOLE DI PROPILENE NON ACQUOSO ( NPG ). Oltre alle squadre corsa, la tecnologia NPG è stata testata in numerosi veicoli da strada, competizioni, aviazione, nautica e motociclismo.EVANS NPG è stato utilizzato nelle gare di acccelerazione USA DRAGRACE , dai preparatori di veicoli speciali. EVANS NPG si è dimostrato insostituibile per molti fabbricanti di motori speciali ad altissime prestazioni. La principale caratteristica e differenza tra EVANS NPG e normale glicole diluito in acqua è il comportamento alle alte temperature. I normali liquidi anticongelanti una volta superata la soglia dei 100°C tendono a generare vapore. Questo vapore forma un cuscino isolante sulle teste limitando ulteriormente la cessione di calore dal metallo al liquido, fenomeno che genera pericolosissimi accumuli di calore con conseguente possibilità di generare detonazione. Notevole risulta anche l'aumento di volume. La detonazione può distruggere ul motore in brevissimo tempo.Inoltre il circuito diventa pericolosamente sotto pressione con pericolosi fenomeni di cavitazione della girante della pompa acqua e possibilità di cedimento di un manicotto in gomma. EVANS NPG non contiene acqua, di conseguenza sono esclusi tutti i fenomeni sopra descritti.La sua temperatura di ebollizione è di 190°C a 1013 mb e riscaldandosi il suo aumento di volume è inferiore al 10%. La condicibilità elettrica è nulla e non ha scadenza come gli altri liquidi. Nota curiosa: Con una temperatura di 125 °C è possibile aprire il tappo del vaso di espansione senza alcun pericolo.

3)

un bel radiatorone in allumino e il classico liquido 50/50 già preparato e la tua miatina ti ringrazierà :-)


Temperatura acqua 1.8 - Vitt - 29-07-2014

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:eh ormai sto pensando di risolvere proprio così...grazie per aver riportato la tua esperienza ;-)

Sulla mia turbo, con circuito di raffreddamento totalmente originale, sono progressivamente comparsi problemi di surriscaldamento.
Ho provato a montare il radiatore IL in alluminio maggiorato, ma purtroppo sulla mia e' impossibile perche' ho l'intercooler stretto tra radiatore e barra antirollio anteriore.

Quindi giro ancora con il radiatore originale, ma il problema adesso e' molto ridotto dal clima inglese. Se dovesse peggiorare ulteriormente, sostituiro' il radiatore.


Temperatura acqua 1.8 - davifigo - 30-07-2014

Pdor se ricordi io ho avuto problemi di riscaldamento diverse volte all'inizio...tanto da far esplodere il radiatore dopo il passaggio di proprietà e facendomi rimorchiare in tangenziale...

Anche dopo averlo sostituito (con l'originale Mazda) ho fatto le vacanze con la lancetta che segnava il motore in ebollizione...

Ha continuato ad avere problemi per un bel po'....tangenziale ok...città dovevo spegnerla....

Le ho provate tutte...poi alla fine ho cambiato meccanico...e tutti i miei problemi erano un tubicino da 30€...

Morale...Anche tirando al limitatore non ho mai più visto la lancetta arrivare mai oltre poco più della metà...il mio termostato è l'originale...liquido non ne beve più...e se va bene rabocco un po' 1-2 volte l'anno...tant'è che dalla mia ansia perenne di fondere..ora non guardo praticamente mai l'acqua...e quando mi ricordo è sempre perfetta...

Quindi credo che nulla sia impossibile..Anche io impazzivo tra varie teorie di termostato rotto...radiatore difettoso...Ma ad esempio quando caffè l'acqua si asciuga...Non è olio..Quindi non la vedi...prova a fare un test di pressione lasciandola un giorno intero al meccanico...con me ha funzionato... Big Grin


Temperatura acqua 1.8 - Pdor figlio di Kmer - 30-07-2014

ottimo consiglio ! era stata messa in pressione varie volte dal meccanico un giorno dopo averla presa (fine 2011), ed erano stati cambiati appunto vari tubi, a questo punto se ne deve essere fessurato qualcun altro ! cmq prima o dopo cambio anche il radiatore assieme ai tubi

grazie per il consiglio ! ;-)


Temperatura acqua 1.8 - User 4805 - 30-07-2014

Slim Ha scritto:La ventola mi pare parta sui 96..
Se hai un dispositivo OBD vedi se in condizioni di marcia normale (non in città) a quanto stai con la temperatura.

Per quanto riguarda i liquidi leggi qua:

1) Utilizzo del MOCOOL della MOTUL (si usa in ambito motociclistico e lo trovi pure su ebay)
le percentuali consigliate per una protezione del motore da -20 a +120 sono:


65% acqua distillata
5% Mocool
30% di antigelo puro di qualità


per 6 litri di liquido refrigerante:


3900 ml di acqua distillata
300 ml di Mocool
1800 ml di antigelo puro.


Le differenze di rendimento rispetto al classico 50/50 le noterai tirando sui passi anche con alte temperature esterne,cioè quando pur stressando il motore il radiatore "sentirà" aria.Da fermo ai semafori o nel traffico le differenze saranno minime perchè il radiatore non può lavorare.


2) EVANS NPG COOLING

EVANS NPG COOLING è una tecnologia nuova, un sistema messo a punto per raffreddare i motori da competizione e ottenere un considerevole aumento delle prestazioni.Ma i risultati non si fermano qui !
La tecnologia si basa su un nuovo, rivoluzionario refrigerante, il GLICOLE DI PROPILENE NON ACQUOSO ( NPG ). Oltre alle squadre corsa, la tecnologia NPG è stata testata in numerosi veicoli da strada, competizioni, aviazione, nautica e motociclismo.EVANS NPG è stato utilizzato nelle gare di acccelerazione USA DRAGRACE , dai preparatori di veicoli speciali. EVANS NPG si è dimostrato insostituibile per molti fabbricanti di motori speciali ad altissime prestazioni. La principale caratteristica e differenza tra EVANS NPG e normale glicole diluito in acqua è il comportamento alle alte temperature. I normali liquidi anticongelanti una volta superata la soglia dei 100°C tendono a generare vapore. Questo vapore forma un cuscino isolante sulle teste limitando ulteriormente la cessione di calore dal metallo al liquido, fenomeno che genera pericolosissimi accumuli di calore con conseguente possibilità di generare detonazione. Notevole risulta anche l'aumento di volume. La detonazione può distruggere ul motore in brevissimo tempo.Inoltre il circuito diventa pericolosamente sotto pressione con pericolosi fenomeni di cavitazione della girante della pompa acqua e possibilità di cedimento di un manicotto in gomma. EVANS NPG non contiene acqua, di conseguenza sono esclusi tutti i fenomeni sopra descritti.La sua temperatura di ebollizione è di 190°C a 1013 mb e riscaldandosi il suo aumento di volume è inferiore al 10%. La condicibilità elettrica è nulla e non ha scadenza come gli altri liquidi. Nota curiosa: Con una temperatura di 125 °C è possibile aprire il tappo del vaso di espansione senza alcun pericolo.

3)

un bel radiatorone in allumino e il classico liquido 50/50 già preparato e la tua miatina ti ringrazierà :-)

Le temperature le leggo da obd, stasera che devo fare autostrada e statale guardo a quanto arriva.
Per il resto terrò in considerazione i consigli Smile


Temperatura acqua 1.8 - Pdor figlio di Kmer - 30-07-2014

Vitt Ha scritto:- diluizione olio con carburante

ora ci ho ripensato ed è vero per esempio, che se annuso l' olio questo ha un leggero odore di benzina, sopratutto se vecchio (=6000 km)
insomma ho sempre inconsciamente fatto bene a cambiarlo anticipatamente !


Temperatura acqua 1.8 - User 4805 - 31-07-2014

enosgtr Ha scritto:Le temperature le leggo da obd, stasera che devo fare autostrada e statale guardo a quanto arriva.
Per il resto terrò in considerazione i consigli Smile


Mi autoquoto.... Le temperature in uso tranquillo sono tra i 91º ed i 92º tirando non supera i 97º

Devo spostare la targa da in mezzo alla bocca?


Temperatura acqua 1.8 - open_sky - 31-07-2014

Ho avuto problemi anche io all'ultimo raduno sul Grappa con temperature alte. L'indicatore era a 3/4 e anche qualcosa in più a volte. Ora sto cambiando tutti i tubi perché ho paura che dopo 20 anni siano cotti ( infatti sono poco flessibili). Poi assieme cambio termostato e radiatore con uno in alluminio! Poi vediamo che succede. ..


Temperatura acqua 1.8 - Antonio - 31-07-2014

open_sky Ha scritto:Ho avuto problemi anche io all'ultimo raduno sul Grappa con temperature alte. L'indicatore era a 3/4 e anche qualcosa in più a volte. Ora sto cambiando tutti i tubi perché ho paura che dopo 20 anni siano cotti ( infatti sono poco flessibili). Poi assieme cambio termostato e radiatore con uno in alluminio! Poi vediamo che succede. ..

Se la targa era messa come nel tuo avatar è probabile abbia influito negativamente sul raffreddamento del radiatore. Ma l'unico a cui non si è mossa la lancetta da ore 12 sono io?? Santa la mia vecchietta di 18 anni e 191.000 km :love_:


Temperatura acqua 1.8 - open_sky - 31-07-2014

Antonio Ha scritto:Se la targa era messa come nel tuo avatar è probabile abbia influito negativamente sul raffreddamento del radiatore. Ma l'unico a cui non si è mossa la lancetta da ore 12 sono io?? Santa la mia vecchietta di 18 anni e 191.000 km :love_:
No la targa è basculante per cui muovendomi si alza...Wink