![]() |
Staffe sedili Elise - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html) +--- Discussione: Staffe sedili Elise (/thread-29719.html) |
RE: Staffe sedili Elise - Kublai - 03-12-2020 ![]() Sulle Sps c'è del margine per muoverle ma se il fondo concavo del sedile tocca sulla guida non puoi fare molto. A quel punto va alzato con degli spessori come sulle foto del Corbeau LE. Con le fisse della Luso M. credo sia più facile il centraggio visto l'assenza delle guide. ![]() RE: Staffe sedili Elise - andrewosky - 03-12-2020 (03-12-2020, 17:54)Kublai Ha scritto: sicuro è più facile con le fisse, ma non mi va di privarmene. Secondo me si riesce a modificarle, oppure bisogna realizzarle come il contatto di Revlimiter (le sue saldate eran oscene si), allora esce un bel lavoretto alla fine Se no flipside ma son tutte care come la morte ste staffe ![]() ![]() ![]() articolo qua, ben fatto con spiegazione https://motoiq.com/my-girlfriends-miata-part-3-lotus-elise-seats-and-flipside-customs-brackets/ RE: Staffe sedili Elise - Kublai - 12-12-2020 (03-12-2020, 18:08)andrewosky Ha scritto: Articolo interessante e scritto in modo divertente, è stata una buona lettura e serve anche a capire un paio di cose. Dalle foto del "test manico di scopa" (fallito ![]() La conca del Corbeau anche se più stretta (di poco) rispetto al sedile Lotus mi sembra che non riesca a scendere lo stesso, tocca sulle molle della guida/leva scorrimento. Magari per molti 3cm vanno anche bene ma per i più alti o per chi vuol sedere ancora più in basso l'unica soluzione sono le staffe fisse, se fatte bene forse si riesce a scendere di altri 3/4cm. Ma andreapaol con le sue Luso M. che fine ha fatto ? ![]() RE: Staffe sedili Elise - Kublai - 12-12-2020 Giusto per capire come sono fatte le guide Lotus, notare quanto sono distanti rispetto alle Mx5 e come il fondo concavo passi nel mezzo e stia sotto non solo alla guida stessa ma anche anche ai punti di attacco alla scocca. RE: Staffe sedili Elise - lance91it - 26-08-2021 Ragazzi rispolvero la discussione per chiedere una info. Vista la fantastica BREXIT, dove si possono comprare senza lasciarci un rene tra dazi & co.? Qualcuno zona Milano - Alto Piemonte li ha montati e ha tempo-voglia di farmi vedere di persona il risultato finito? RE: Staffe sedili Elise - Mexo Cinqo - 26-08-2021 Ellamiseria. Rinunci per i costi di dogana? RE: Staffe sedili Elise - lance91it - 26-08-2021 (26-08-2021, 12:35)Mexo Cinqo Ha scritto: Ellamiseria. Sinceramente non so cosa potrebbe venirmi a costare, ho letto che per ogni circa 500€ si può arrivare a spendere sui 650€, quindi su una coppia di LE standard ci sarebbero oltre 300€ di tasse (sempre se non ho sbagliato qualcosa). Sinceramente sto valutando, visto che sedili lotus o corbeau usati non se ne trovano RE: Staffe sedili Elise - MyWay - 29-05-2023 Citazione: Sinceramente non so cosa potrebbe venirmi a costare, ho letto che per ogni circa 500€ si può arrivare a spendere sui 650€, quindi su una coppia di LE standard ci sarebbero oltre 300€ di tasse (sempre se non ho sbagliato qualcosa). guarda, la questione è molto semplice, se acquisti dal nuovo su UK: 1. all'atto dell'inserimento dati per la spedizione, i sistemi riconoscono l'acquirente come non UK, per cui decurtano immediatamente la voce VAT 19% (la loro IVA) 2. si aggiungono i costi di spedizione e si arriva al totale dell'ordine che pagherai al momento, in £ 3. in base al metodo di pagamento utilizzato, viene applicato il tasso di conversione £/€ al giorno di acquisto 4. il venditore spedisce e il pacco arriva in dogana italiana 5. i costi aggiuntivi saranno le seguenti voci: IVA 22% calcolata sul totale dell'ordine (beni + spedizione) + quota "oneri sdoganamento" o "diritti amministrativi", che solitamente vengono corrisposti al corriere che gestisce la spedizione fino a casa tua, e sono nell'ordine dei 10-25€ a seconda del servizio offerto. 6. a questo punto ci sono due casi possibili a seconda del corriere: 6a. comunicazione preventiva verso il destinatario dell'ammontare del punto 5) con possibilità di pagamento online per velocizzare la consegna 6b. nessuna comunicazione e corriere che richiede i soldi all'atto della consegna (premunitevi di contante giusto perché non hanno mai né cambio né resto, e i POS son rarissimi, e pare non siano tenuti ad averlo...) avendo questi dati in mano hai già ben chiaro dove vai a parare, con un errore massimo di 10-20€... da questa procedura emergono due considerazioni fondamentali: 1. non è più conveniente fare acquisti in UK per piccole transazioni, in cui le spese di spedizione e gli oneri di sdoganamento (entrambi grossomodo fissi) inciderebbero pesantemente sul costo finale dell'oggetto 2. cambio valuta £/€ e differenza % IVA tra UK e ITA giocano entrambe a sfavore RE: Staffe sedili Elise - tHeo - 29-05-2023 (29-05-2023, 10:41)MyWay Ha scritto: 1. non è più conveniente fare acquisti in UK per piccole transazioni, in cui le spese di spedizione e gli oneri di sdoganamento (entrambi grossomodo fissi) inciderebbero pesantemente sul costo finale dell'oggettoDipende, alcuni negozi si sono adeguati e su ordini relativamente economici (per esempio fino a 150€) pre-calcolano IVA e dogana, e al checkout sai già esattamente quanto spendi e all'arrivo in Italia non devi pagare nulla. RE: Staffe sedili Elise - luka.mx5 - 22-09-2024 Ciao, nel frattempo qualcuno ha montato sedili Lotus Elise S1 o S2 (anche Probax) o Corbeau LE su NA/NB? Se si ad oggi che staffe si possono considerare quelle definitive (che permettono di centrare il sedile al volante e abbassano decentemente la seduta)? |