![]() |
McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? (/thread-32199.html) |
McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - lore87 - 06-03-2017 Sulla dinamica del veicolo Ferrari è davvero avanti. Basti vedere l'e-diff con tutto il suo sviluppo. Alcune scelte conservative (telaio in alluminio e servo idraulico) sono più per un discorso marketing e di sensazioni alla guida. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 06-03-2017 pierpower Ha scritto:ciao Kailez le cose dovrebbero stare cosi:grazie per il tuo intervento tecnico. Voglio precisare che lo scopo del freno in questo caso non è assolutamente quella di assorbire coppia bensì di trasferirla da una ruota all'altra (grazie al principio di funzionamento del differenziale aperto), oltre ovviamente a creare momento intorno alla curva.. Quindi se una ruota perde un certo valore di coppia, l'altra ne recupera una buona parte. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - v3rsus - 06-03-2017 Lo scopo è l'unica cosa che può fare un freno é frenare... McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - lore87 - 06-03-2017 KaiLez Ha scritto:grazie per il tuo intervento tecnico. Voglio precisare che lo scopo del freno in questo caso non è assolutamente quella di assorbire coppia bensì di trasferirla da una ruota all'altra (grazie al principio di funzionamento del differenziale aperto), oltre ovviamente a creare momento intorno alla curva.. Quindi se una ruota perde un certo valore di coppia, l'altra ne recupera una buona parte. Il concetto sta proprio nella tua frase "l'altra ne recupera una buona parte". Bisogna quantificare il buona parte. Una frizione di un LSD non dissipa la stessa quantità di energia che un freno dissipa. Molta meno. In un ibrido parte dell'energia dissipata dal freno la recuperi usando il motore elettrico per ricaricare le batterie. Dunque così il discorso torna per la P1. Su un'auto normale generalmente la butti invece. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 06-03-2017 lore87 Ha scritto:Il concetto sta proprio nella tua frase "l'altra ne recupera una buona parte". Bisogna quantificare il buona parte. Una frizione di un LSD non dissipa la stessa quantità di energia che un freno dissipa. Molta meno. In un ibrido parte dell'energia dissipata dal freno la recuperi usando il motore elettrico per ricaricare le batterie. Dunque così il discorso torna per la P1. Su un'auto normale generalmente la butti invece.sarebbe interessante capire, a livello di percepito sarei daccordo con te, anche se devi considerare che la parte recuperata è sicuramente valorizzata meglio sulla ruota con maggior appoggio, quindi la mano sul fuoco per ora non ce la metterei.. se qualcuno ha dei dati li condivida ![]() McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 07-03-2017 KaiLez Ha scritto:grazie per il tuo intervento tecnico. Voglio precisare che lo scopo del freno in questo caso non è assolutamente quella di assorbire coppia bensì di trasferirla da una ruota all'altra (grazie al principio di funzionamento del differenziale aperto), oltre ovviamente a creare momento intorno alla curva.. Quindi se una ruota perde un certo valore di coppia, l'altra ne recupera una buona parte. forse e' qui che ti perdi. Il freno aumenta la forza trasferibile MA gettando via della coppia dal motore. La coppia alle ruote, col freno, aumenta, ma la oppia del motore diminuisce, Il video, come gia dicevo, e' subdolo perche pprende in esempio casi di coppia piu che sufficiente. [ATTACH=CONFIG]47628[/ATTACH] Guarda l immagine allegata con un trasferimento puro a vresti a terra 750Nm con un open ha a terra al massimo 625Nm proprio perche, butti dvia dell energia frenando. con un open puro avresti a terra 500Nm era scritto nel mio post precedente, prova a rileggere. Versus, si il freno ripartisce la coppia di un differenziale ;-) McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 07-03-2017 interessante sapere che c'è qualcun altro che si diverte a realizzare disegni! ![]() perdonami però, mi sono perso quando dici "getta via coppia dal motore", e cosa intendi per "puro trasferimento". il differenziale aperto, proprio perchè aperto, abbinato ad 1 solo freno, non possono influenzare in alcun modo la quantità di coppia alle ruote ma solo spostarla da un lato all'altro. p.s. quindi nel tuo secondo disegno, se da una ruota si presenta un -125nm per via del freno, dall'altra c'è in linea teorica un +125nm. Dico in linea teorica perchè il differenziale ha un parametro di efficienza che varia da produttore a produttore (attriti interni al differenziale per capirci). McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - Don Tonino - 07-03-2017 Un freno dissipativo applica una coppia resistente dissipando per attrito l'energia in calore e usura del pattino (famosa Ipotesi di Reye..), per cui i -125 Nm non possono essere trasferiti all'altra ruota, ma solo "sottratti" alla ruota frenata. Se invece la coppia resistente fosse applicata, ad esempio, con un generatore elettrico, sarebbe possibile recuperare buona parte dell'energia sottratta alla ruota e riutilizzarla. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 07-03-2017 ragazzi stiamo parlando del differenziale aperto.. ho preso un link a caso: http://spazioinwind.libero.it/jos4x4sicilia/r_6.htm McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 07-03-2017 KaiLez Ha scritto:p.s. quindi nel tuo secondo disegno, se da una ruota si presenta un -125nm per via del freno, dall'altra c'è in linea teorica un +125nm. Dico in linea teorica perchè il differenziale ha un parametro di efficienza che varia da produttore a produttore (attriti interni al differenziale per capirci). dice bene Don Tonino. Il tuo ragionamento vale nel primo caso (ripartisce). nel secondo Il differenziale e' aperto, la coppia sugli assi e' ripartita 50% e 50% come dice anche il ragazzo (correttamente) nel video. Nel secondo caso la coppia di ogni asse deve sempre sempre essere la stessa per cui ogni ruota potra avere massimo 375Nm. su quella che li tollera tutti (la sinistra) me litengo tutti stretti e volentieri. su quella Dx che ne tollera solo 250Nm, applico un aggiuntiva forza resistente (il freno con 125) in maniera da avere l asse che torce a 375 e la ruota che ne sprigiona 250. L unico motivo per cui freno la ruota dx, lasciando inalterata la sua coppia (250Nm) e' quello di consentire all asse sinistro (che deve essere uguale al destro) di vedere 375Nm. --- se cosi non facessi l asse dx vedrebbe massimo 250Nm (poi comincia a slittare) e allora, per la legge qui soppra, anche l asse sx vedrebbe solo 250Nm) --- con un differenziale aperto ogni asse (e non ogni ruota, attenzione) deve vedere la stessa coppia. In questo esempio il meglio che si puo avere e' 375Nm per asse. che vuol dire 375Nm sulla sx e 375-125=250 sulla dx. quei 125Nm finiscono in attrito, come dice bene Don T. e sono, di fatto, benzina bruciata che divenat calore. --- Nel differernziale a ripartizione pura hai (tralasciando anche qui dissipazione) una teorica ripartizione della coppia a piacere per cui i 750 te li tieni tutti. |