Mx5Italia
Esperti MTB cercasi - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Esperti MTB cercasi (/thread-32238.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Esperti MTB cercasi - lore87 - 19-03-2017

Hammer® Ha scritto:Stamattina prima uscita di una trentina di km, sterrato con un paio di piccoli guadi ma soprattutto di strappi belli ripidi (ammetto...In parte sono sceso!) però mi sono divertito molto
Devo regolare la distanza della leva del freno posteriore, troppo vicina alla manopola, e più in generale la posizione in sella (dolore ai polsi, zona prostata, pedalata imho non corretta). Altra domandona, posso usare acqua non in pressione per pulire la bici? Poi passo lo sgrassatore su catena/corona/pignone ed in seguito il lubrificante. Va bene asciugare le zone più difficili con aria compressa?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Non usare ne l'idropulitrice e ne l'aria compressa. Basta l'acqua non in pressione. E facendo così ti durano molto di più le tenute delle forcelle e dei cuscinetti. Eviti di lavare via il grasso. Per il resto va bene la procedura che hai detto tu.


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 19-03-2017

Bene grazie 😊👍

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - quantum - 19-03-2017

Hammer® Ha scritto:Stamattina prima uscita di una trentina di km, sterrato con un paio di piccoli guadi ma soprattutto di strappi belli ripidi (ammetto...In parte sono sceso!) però mi sono divertito molto
Devo regolare la distanza della leva del freno posteriore, troppo vicina alla manopola, e più in generale la posizione in sella (dolore ai polsi, zona prostata, pedalata imho non corretta). Altra domandona, posso usare acqua non in pressione per pulire la bici? Poi passo lo sgrassatore su catena/corona/pignone ed in seguito il lubrificante. Va bene asciugare le zone più difficili con aria compressa?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Visto come era tenuta l'NB che hai venduto :-) presumo voglia fare lo stesso con la bici ...
Per la catena, l'ideale e' montare una falsamaglia in modo da poter togliere la catena e pulirla a parte.
Ci sono varie teorie ma quella piu' comune e' usare petrolio lampante (bianco) per sciogliere le porcherie che rendono nera la catena e poi un veloce passaggio con lo chanteclair che toglie i residui grassi lasciati dal petrolio ... e infine tanta acqua per rimuovere lo chanteclair.
A quel punto per lubrificare, nel caso delle MTB, il lubrificante piu' diffuso e' il finish line tappo verde (molto viscoso).
Poi invece se ti va di provare, c'e' il metodo con la paraffina che, a differenza dei lubrificanti oleosi, non trattiene troppe porcherie garantendo comunque una lubrificazione ottimale.
https://www.mtb-mag.com/forum/threads/lubrificazione-catena-con-paraffina.271011/#post-6532659


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 20-03-2017

Ciao Quantum, credo che tu mi abbia confuso con un altro utente, ho avuto solo NA Big Grin mi sono sempre chiesto se la falsamaglia sia poi sicura durante l'uso.... invece il petrolio bianco ce l'ho già, lo usavo in precedenza sulla moto, pensavo di usarlo sulla MTB con un pennello di medie dimensioni per pulire il pacco pignoni, deragliatore e la guarnitura.
Sicuramente avrò bisogno anche di un "cavalletto" per tenere la bici ferma durante la manutenzione, avete qualche consiglio in merito?
Tornando alla bici guidata, oggi ho usato delle normali scarpe da ginnastica ma sto pensando di comprare le scarpe con le placchette...cosa ne pensate?


Esperti MTB cercasi - quantum - 20-03-2017

Hammer® Ha scritto:Ciao Quantum, credo che tu mi abbia confuso con un altro utente, ho avuto solo NA Big Grin mi sono sempre chiesto se la falsamaglia sia poi sicura durante l'uso.... invece il petrolio bianco ce l'ho già, lo usavo in precedenza sulla moto, pensavo di usarlo sulla MTB con un pennello di medie dimensioni per pulire il pacco pignoni, deragliatore e la guarnitura.
Sicuramente avrò bisogno anche di un "cavalletto" per tenere la bici ferma durante la manutenzione, avete qualche consiglio in merito?
Tornando alla bici guidata, oggi ho usato delle normali scarpe da ginnastica ma sto pensando di comprare le scarpe con le placchette...cosa ne pensate?
Le falsemaglie son sicure - tranquillo. Big Grin
Fino alle 10v si possono togliere e mettere senza attrezzi - con le 11v serve una sorta di pinza (per aprirle) perche' si chiudono in modo piu' deciso.

Io, anni fa presi un cavalletto park tool - il piu' semplice - ed e' decisamente ottimo: http://www.chainreactioncycles.com/it/it/cavalletto-per-manutenzione-portatile-home-mechanic-pcs9-park-tool/rp-prod5787
Nel caso trovi cavalletti anche alla decathlon.

Fissare il piede al pedale permette una pedalata piu' rotonda (puoi anche in parte tirare verso l'alto) facendo lavorare maggiormente i bicipiti femorali.
Esistono diversi tipi di fissaggio ma il piu' diffuso in ambito mtb e' sicuramente l'SPD shimano. Esistono due tipi di tacchette e a suo tempo avevo pure scritto sul loro comportamento: https://www.mtb-mag.com/forum/threads/cadere-in-salita.176103/page-3#post-4254742
Di pedali ne esistono sia con l'attacco sui due piani che solo da una parte.

Altrimenti, esistono ache questi (ottimi per costo e peso) https://www.decathlon.it/pedali-freeride-alluminio-neri-id_8244912.html
Si usano con scarpe da trekking leggero o le solite five-ten. La tenuta della scarpa sul piede e' ottima e la possibilita' di mettere un piede a terra pure.

La seconda soluzione e' piu' usata su bici full destinate alla velocita' soprattutto in discesa ma ... nulla vieta di adottarla anche sulle bici da XC.


Esperti MTB cercasi - OLD_robbi - 20-03-2017

quantum Ha scritto:........Altrimenti, esistono ache questi (ottimi per costo e peso) https://www.decathlon.it/pedali-freeride-alluminio-neri-id_8244912.html
Si usano con scarpe da trekking leggero o le solite five-ten. La tenuta della scarpa sul piede e' ottima e la possibilita' di mettere un piede a terra pure.....

okkio con queste che i piolini sono affilati ed è un attimo ferirsi i polpacci....a volte in modo anche serio....sono davvero comodi ed efficaci e magari "metterne meno" o quelli strettamente necessari (credo che anche questi si svitino con una chiavettina a brugula) magari aiuta a farsi meno male se dovesse capitare....


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 20-03-2017

Ottimi consigli grazie, ci devo pensare, ieri su alcuni passaggi stretti in velocità mi è venuto d'istinto di mettere giù il piede come nel motocross, cosa che non potrei fare con gli SPD...Il cavalletto ha ottime recensioni, guarderò anche al Decathlon ma dubito che abbiano roba di una certa qualità...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - OLD_robbi - 20-03-2017

...io come supporto per officina comprai una cosa simile....
https://www.aosom.it/homcom-cavalletto-supporto-manutenzione-per-bicicletta.html?gclid=CO7zlbTw5NICFSsz0wodv_ALFA


Esperti MTB cercasi - Hammer® - 20-03-2017

Uhm e come ti sei trovato? A vederlo in foto sembra un po' gracilino...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Esperti MTB cercasi - Marti - 20-03-2017

Ciao Hammer...io ho preso questo cavalletto e mi trovo bene
https://www.amazon.it/gp/product/B00CJY8RL4/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1