![]() |
[ND] 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: [ND] 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote (/thread-36885.html) |
RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - Caustica - 22-12-2019 (21-12-2019, 11:05)drrobert Ha scritto: Non ci si può lamentare del motore è un 2.0 aspirato e si comporta come tale, tra altro non consuma neanche tanto (consumava di più la mia vecchia civic 1.6). Ma speriamo che Mazda e Honda si alleino per il motore!!! Il vecchio F20C montato sulla S2000 aveva il limitatore a 9150 giri!!!!!!!!!!!!!! E pensare che ormai é trascorso un secolo.... RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - willy - 22-12-2019 (21-12-2019, 12:10)marco_zanna Ha scritto: Dopo 3000km faccio medie di 14km/l quindi sono molto soddisfatto dal lato consumi. Esatto. Paradossalmente è proprio agli altissimi regimi che si irruvidisce e avrei gradito una ventina di cv in più..... Però, almeno a mio avviso, è il prezzo che si deve pagare per avere un'auto davvero poco inquinante (lo vorremo lasciare ai nostri figli un mondo vivibile...?) e, soprattutto, piena sull'intero arco di giri da 1.500 a 6.500. Oltretutto le mie sono sensazioni perche' la vettura, come si dice in gergo, "fa' strada": esci da una curva e ti trovi ad affrontare subito la successiva. La scelta che il motore dia il meglio tra i 1500 e i 6500 è poi centrata se valutiamo che una spider leggera trova il suo utilizzo ideale a passeggio o sul misto medio. Sul rendimento del motore influisce poi anche la scelta dei rapporti e io avrei preferito 4', 5' e soprattutto 6' un filo più corte. Però non avrebbe superato i 220 effettivi (cosa a mio avviso trascurabile visti i controlli ormai asfissianti sulle nostre autostrade) e non avrebbe avuto gli stessi consumi irrisori. Ogni auto alla fine è un compromesso, ma raramente ho guidato un mix così ben bilanciato tra divertimento, prestazioni, estetica ed usabilità. RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - Antonio - 22-12-2019 (22-12-2019, 12:11)willy Ha scritto:(21-12-2019, 12:10)marco_zanna Ha scritto: Dopo 3000km faccio medie di 14km/l quindi sono molto soddisfatto dal lato consumi. Pienamente d'accordo, soprattutto sulla lunghezza della 6a, un peccato ma è questione di compromessi.. RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - MattMPS - 22-12-2019 (22-12-2019, 12:11)willy Ha scritto: Esatto. analisi perfetta, probabilmente con un motore un po' meno "euro6D-temp" (qualche piccola modifica ad aspirazione e centralina , immagino io eh..) , l'allungo arriva bello pieno al limitatore. perfetta la disamina sui rapporti e le motivazioni alla base delle scelte di Mazda a chi chiede di alleanze con Honda o altri. Mazda ha scambiato azioni con Toyota, e sta sempre più stringendo i rapporti con essa (anche se i dirigenti dicono che piani di fusione/incorporamento non ci sono per nulla) date comunque un'occhiata ai motori Toyota "dynamic Force" a 4 cilindri delle ibride Toyota ( la UX, la CH-R 2.0) , se guardate per bene i disegni tecnici sono praticamente dei Mazda Skyactiv ulteriormente evoluti (non X eh...quelli della serie di ND), è ovvio che non sono motori Mazda, ma li per me Mazda incassa da brevetti, sembrano copiati in certi dettagli (altri no) RE: ND 160 cv VS 184 cv rilevamenti Quattroruote - Joe88 - 19-04-2021 (10-12-2019, 11:13)GioCas Ha scritto: Non capisco perché vi sbattiate tanto No vabbè ma questo sito è fenomenale! Mi sono divertito un botto a fare duelli ![]() RE: 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - alex 62 - 19-04-2021 io sono a 500km e non ho ancora superato i 5mila, solo 2 aperture vicino ai 5mila e la cosa che ho notato (oltre ad a non andare un caxxo) che si sente un bell'odore di puzza di catalizzatore in risucchio con capotta giù! finisco il rodaggio e metto la 100 ottani, vediamo se va meglio... se no tiro giù il motore e ci metto quello della clio trophy che ho in garage! RE: 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - Joe88 - 19-04-2021 Dalle tempo, a 500km ci sono ancora le pellicole in giro nel motore ![]() RE: 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - alex 62 - 19-04-2021 un pregio ce l'ha...... con il primo pieno ho fatto i 15 secchi!!!!! consuma meno della moto..... RE: 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - Joe88 - 20-04-2021 Si, consuma veramente poco per le sensazioni che genera. Alla fine il peso ridotto vince sempre! RE: 160cv VS 184cv rilevamenti Quattroruote - Kentaro2 - 21-04-2021 (19-04-2021, 17:05)alex 62 Ha scritto: io sono a 500km e non ho ancora superato i 5mila, solo 2 aperture vicino ai 5mila e la cosa che ho notato (oltre ad a non andare un caxxo) che si sente un bell'odore di puzza di catalizzatore in risucchio con capotta giù! finisco il rodaggio e metto la 100 ottani, vediamo se va meglio... se no tiro giù il motore e ci metto quello della clio trophy che ho in garage! Considera che la potenza massima l'hai intorno ai 7000 giri. Non ho mai guidato la trophy, ma avevo una clio RS cup 203 cv, presa nuova tanti anni fa', come motore la mx5 è decisamente ma decisamente meglio. Aspetta qualche km inizia a slegarla e te ne accorgerai |