![]() |
Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? (/thread-6849.html) |
Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - alessandrino - 31-03-2010 sì è vero, sembrano di tipo componibile ecc., però lo stile "a banana" a me fa un certo effetto. personalmente preferirei i chaparral, ma questi li si può avere da un sito italiano e ad un prezzo tutt'altro che spropositato (vedi quanto costa un compomotive). Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - il Mamo - 01-04-2010 Finalmente ho ottenuto una risposta. Minilite.co.uk mi ha detto che hanno PCD 4x100mm e foro centrale 54,1mm. 15x7 (ET da -6 a +15) 125 GBP 15x8 (ET da -16 a 0) 135 GBP 85 GBP di spedizioni 17,5% VAT (unless you have an EU vat registration number). Cioè, se ho partita IVA non mi caricano il 17,5%, ma devo pagare il 20% in Italia oppure non devo pagare nulla? Insomma, nel peggiore dei casi con 830€ li ho a casa (però devo capire perché avevo trovato spedizioni a meno e nessuno mi ha mai accennato alla VAT) Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - .SharK - 01-04-2010 Se hai la partita iva non ti caricano nulla... però voglio capire come li denunci allo stato italiano, ergo conviene pagare il VAT e fine Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - il Mamo - 01-04-2010 Come penso anche io.. Pago il 17.5% sul totale (compresa spedizione?) invece del 20% in Italia, giusto? Devo vedermi con Luky però.. 15x8 et0 sporgono 6,5cm *****.. Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - oldcafe - 01-04-2010 gli UK sono nell' unione europea quindi sulla spedizione non devi aggiungere nulla in poche parole il tipo ti vuole dire se ti interessa la fattura (per scaricare,per eventuale garanzia o semplicemente per pagare le tasse) devi aggiungere il VAT, altrimenti niente, insomma tutto il mondo è paese... Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - il Mamo - 02-04-2010 oldcafe Ha scritto:gli UK sono nell' unione europea quindi sulla spedizione non devi aggiungere nulla Non mi torna il motivo per cui mi chiede se ho partita iva.. Sicuro che il VAT non è anche sulla spedizione, cmq? Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - oldcafe - 02-04-2010 Te lo chiede perché se hai la PI e li devi scaricare ti serve la fattura, altrimenti ti farà uno scontrino esattamente come avviene in Italia perché devi aggiungere il VAT sulla spedizione non l'ho ancora capito Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - il Mamo - 02-04-2010 oldcafe Ha scritto:Te lo chiede perché se hai la PI e li devi scaricare ti serve la fattura, altrimenti ti farà uno scontrino Scusami, in questo campo sono davvero ignorante. Aggiungere la VAT alla spedizione lo avrei fatto perché da USA si deve fare. Sembra assurdo anche a me, però non capisco perché da USA si e da UK no.. Per il resto..è il contrario o sbaglio? Cioè: se gli do una P.I. non mi mette la VAT (ma poi dovrò pagare il 20% allo stato italiano); se non ho una P.I. mi carica il 17,5%. Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - oldcafe - 02-04-2010 Perché gli USA non fanno parte della comunità europea e quindi quando ti arriva un pacco la dogana te lo tassa l' Inghilterra fa parte Dell ' Unione europea, dove vige il libero scambio di merci, quindi niente dogana se hai una PI ed hai la possibilità di scaricare dalla tasse sti cerchi ti serve la fattura comprensiva di VAT, in questo caso dovrai aggiungere anche il 20% di IVA, con il vantaggio di poter detrarre dalle tasse l'intero importo se sei un privato e vuoi la ricevuta devi aggiungere il 17% di VAT e basta Minilite(perchè comprare dei cerchi più pesanti e più cari?? - il Mamo - 02-04-2010 oldcafe Ha scritto:Perché gli USA non fanno parte della comunità europea e quindi quando ti arriva un pacco la dogana te lo tassa Grazie! |