![]() |
Sequenziale 6 marce... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Sequenziale 6 marce... (/thread-23390.html) |
Sequenziale 6 marce... - alex zanardi - 12-09-2013 direi che come sempre AlbertoT ne sa una in più .... ![]() io però mi fermo al punto 4.... da li in poi si avvicina l'elettronica è non voglio saperne nulla :haha::haha::haha: Sequenziale 6 marce... - Mitzkal - 12-09-2013 Alberto T Ha scritto:Per rispondere alla tua domanda: ovviamente la maggior parte dei cambi viene venduta senza sistemi di automazione, poi se si vuole qualcosa in più bisogna aggiungere componenti. Esti-- che risposta! Grazie mille per aver fatto luce sulla questione. Quindi direi che quelli che ho provato io erano al punto 5, mentre quelli da competizione di cui parlavo sono al punto 6. alex zanardi Ha scritto:direi che come sempre AlbertoT ne sa una in più .... Un po' di elettronica non guasta, se aiuta a divertirsi di più ![]() Sequenziale 6 marce... - Bisso - 13-09-2013 Alberto T Ha scritto:- Cambio a denti dritti con comando ad H, leggi anche innesti frontali: molto più robusto, personalizzabile nei rapporti, minor potenza dissipata, mediamente più veloce.se ho capito bene il quaife sincronizzato a 5 marce è di questa categoria vero? Mitzkal Ha scritto:Un po' di elettronica non guasta, . . . Il problema è quando diventa invasiva!il problema è quando si rompe! :haha: Sequenziale 6 marce... - Alberto T - 13-09-2013 Bisso Ha scritto:se ho capito bene il quaife sincronizzato a 5 marce è di questa categoria vero?No Bisso, il 5m Quaife per NA-NB è un sincronizzato ravvicinato, quindi appartiene alla categoria precedente. La differenza tra un denti dritti (innesti frontali) ed un sincronizzato risiede proprio negli ingranaggi: elicoidali con sincronizzatori per i sincronizzati, denti dritti e niente sincro negli altri. L'elettronica seria odierna pensata per il motorsport NON si rompe, semmai viene usata/mappata da imbecilli e non funziona a dovere. ![]() Ciao! Sequenziale 6 marce... - Bisso - 13-09-2013 Alberto T Ha scritto:No Bisso, il 5m Quaife per NA-NB è un sincronizzato ravvicinato, quindi appartiene alla categoria precedente.quindi non è altro che un cambio OEM con rapporti a scelta tra 2 opzioni... nonostante la prima delle due a mio avviso è praticamente perfetta, dal mio punto di vista non vale la spesa. Sequenziale 6 marce... - Alberto T - 13-09-2013 Bisso Ha scritto:quindi non è altro che un cambio OEM con rapporti a scelta tra 2 opzioni... nonostante la prima delle due a mio avviso è praticamente perfetta, dal mio punto di vista non vale la spesa.Calma...sono entrambi sincronizzati, ma ingranaggi, forcelle e sincro del Quaife sono un altro pianeta rispetto agli Oem, sia per materiali, tecniche costruttive e raffinatezza. Una cosa sottovalutata da tutti è ad esempio il peso complessivo di alberi ed ingranaggi...sotto questo punto di vista Quaife (come altri) è un passo avanti, gli ingranaggi hanno gole e fori di alleggerimento veramente stupendi. Vi ricordo che sono tutte parti in rotazione, e non fanno pochi giri alcune. ![]() Sequenziale 6 marce... - Bisso - 13-09-2013 Alberto T Ha scritto:Calma...sono entrambi sincronizzati, ma ingranaggi, forcelle e sincro del Quaife sono un altro pianeta rispetto agli Oem, sia per materiali, tecniche costruttive e raffinatezza.oggettivamente quanti kg si possono risparmiare? 5? 6? 7? la velocità di cambiata rimane la stessa? Sequenziale 6 marce... - Alberto T - 16-09-2013 Bisso Ha scritto:oggettivamente quanti kg si possono risparmiare? 5? 6? 7?Più o meno siamo su quelle cifre. Le quali moltiplicate per il numero di giri di un primario e secondario, fanno sicuramente la loro parte. La velocità di cambiata migliora in quanto i sincro devono lavorare molto meno (< Delta Rpm) e sono di qualità superiore. Banalizzando tutto il discorso, ma per far capire che non stiamo parlando di seghe mentali: a parità di variabili, quindi stessa auto e stesso pilota, stesso giorno, tra il cambio oem ed un buon ravvicinato si parla di secondi al giro, non millesimi o decimi, ovviamente in funzione della pista e delle velocità medie. Ciao! Sequenziale 6 marce... - cencio - 17-09-2013 Domanda: sull'altro forum (LLCC) ho sentito parlar male del Flatshifter abbinato alle motomacchine, perchè anche se ben settato è estremamente deleterio per i cambi. E' dovuto al dispositivo stesso oppure perchè fa lavorare ancora più duramente la meccanica pensata per una moto? Meglio utilizzare solo il cut-off in salita su una motomacchina che si usa anche per strada? Per chi non sapesse cos'è, è un dispositivo elettroidraulico che gestisce la frizione sia in scalata che in discesa: http://flatshifter.com/ http://www.youtube.com/watch?v=Hsae9nsiMzo |