Mx5Italia
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. (/thread-24457.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 02-12-2013

yuza Ha scritto:E tu saresti quello competente?? E non sai che ritardando la chiusura delle valvole di aspirazione si riduce il rapporto di compressione effettivo?? E che si aumenta la compressione per recuperare il rendimento perso??

Ma dove li hai studiati i motori, su topolino?

Toh, leggiti un link a caso, ma magari collega il cervello prima. E vale per tutti voi, motoristi di 'sto ***** che sapete solo sputtanare chi dice qualcosa che nella vostra somma competenza di acquirenti di libri di meccanica non ricordate di aver letto. Perchè di sicuro c'è scritto.

http://www.scuderie-rbc.it/motori_competizione.html
http://xoomer.virgilio.it/flycat/rceffettivo.htm

E adesso bannatemi pure.

yuza Ha scritto:Puppa.

Onestamente a fronte di questo atteggiamento e di questa maleducazione mi meraviglio che i Moderatori non ti abbiano ancora bannato!


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 02-12-2013

giuino Ha scritto:Rispondo brevemente, dato che sono nuovo in questo forum e non voglio iniziare discussioni infinite... d'altra parte voi potreste (giustamente) dire: chi cavolo è questo qui che si mette a sparar sentenze senza conoscerci...

ho letto tutte e 9 le pagine, pure le c@a$$ate...

prima rispondo a CJ, con 7 cartoni ci fai un motorello prestante e affidabile, magari non tiri 200cv aspirati, ma un salto di prestazioni lo puoi fare benissimo... ovviamente ora arriveranno i "cavalli-addicted" che diranno: ahh ma con sti soldi ci fai un turbo da un milione di cv... il che è vero, dipende dai gusti...

se hai un motore a terra e le idee precise sul da farsi i soldi li spendi una volta e ti diverti: a breve comincerò a postare un pò di roba proprio sulla preparazione di un b6 115 con 4 farfalle, megasquirt, lavorazione della testa e annessi...

secondo punto: ho letto il discorso RC statico - RC effettivo:

RC statico è un modo semplice per definire il grado di 'performance' di un motore... in linea di massima più è alto, maggiore è la 'sportività' del motore;

RC effettivo invece è relativo alla camma, quindi se cambi le camme (e quindi cambi il punto in cui chiudono) cambia anche il rapporto di compressione.

La prima cosa da fare, quando si cambiano camme è ripristinare il RC effettivo che si aveva con le camme precedenti.

Al variare del regime (e della apertura farfalla) nei condotti si sviluppano onde di pressione/depressione (dovute a risonanze) che possono (se i condotti sono opportunamente dimensionati) portare a effetti di sovralimentazione o sottoalimentazione (i famosi buchi di erogazione) che vanno a variare il RC effettivo.

Un motore stock è studiato in maniera da pompare al meglio a regimi medio bassi, motivo per cui i collettori di aspirazione sono spesso lunghissimi, mentre un motore da pista (che gira sempre a determinati regimi) viene ottimizzato per funzionare in un range ben preciso, 3000 giri per i più stradali (per esempio tra 3500 e 6500), fino a motori F1 ottimizzati solo per 1000 giri (17.000/18.000).

Il preparatore 'dovrebbe' prendere il RC statico e il diagramma delle camme originali e calcolare il RC dinamico; dopo fa l'operazione inversa, col diagramma della camma nuova ricava il nuovo RC statico a partire dal vecchio RC dinamico. A questo punto se non vuole sbattimenti porta la compressione al valore trovato e via... se il proprietario si accolla benzine speciali o rimappatura ecu allora si può aumentare ulteriormente il RC statico.

Concordo con Alex, ottima spiegazione.

Ti chiedo cortesemente, se possibile e se hai il materiale a disposizione/portata di mano, di girare il modo per calcolare il nuovo RC effettivo, così da poterlo mettere o in una sezione dedicata (che non sarebbe male fare, una in cui mettere tutte le formule in nostro possesso per fare i vari calcoli).
Purtroppo non essendo preparatori professionisti non sono dati che si usano quotidianamente e che rimangono impressi in testa...io dal canto mio sono ancora sotto trasloco e buona parte dei manuali e libri tecnici da cui poter recuperare le varie formule li ho ancora a casa dei miei.

Grazie

Luca


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 02-12-2013

yuza Ha scritto:Oh che fai, crei disinformazione??

Pazzesco, 'sto forum....

Certo che sei forte! Trovi uno nel forum ancora disponibile a provare a darti una mano e che fai? Lo infami?

Mah!


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Gyu71 - 02-12-2013

Negli ultimi tempi stiamo volutamente moderando in modo più elastico e permissivo,
ma debbo dire che EFFETTIVAMENTE -a volte- rimpiango "la vecchia gestione di Spiderman"....

Lascio la parola ai miei colleghi...
...questa discussione (ma non solo...) è già monitorata sin dall'inizio.


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Hammer® - 02-12-2013

Ora basta ragazzi; non mi interessa chi ha ragione o chi ha torto anche perchè la materia è straordinariamente complessa ma per cortesia, stop con le polemiche. Il prossimo che polemizza si prende una sospensione.


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - giuino - 02-12-2013

Fly Lemon Ha scritto:Concordo con Alex, ottima spiegazione.

Ti chiedo cortesemente, se possibile e se hai il materiale a disposizione/portata di mano, di girare il modo per calcolare il nuovo RC effettivo, così da poterlo mettere o in una sezione dedicata (che non sarebbe male fare, una in cui mettere tutte le formule in nostro possesso per fare i vari calcoli).
Purtroppo non essendo preparatori professionisti non sono dati che si usano quotidianamente e che rimangono impressi in testa...io dal canto mio sono ancora sotto trasloco e buona parte dei manuali e libri tecnici da cui poter recuperare le varie formule li ho ancora a casa dei miei.

Grazie

Luca

Appena ho 5 minuti metto insieme le formule e le presento in maniera organica, cmq per una infarinatura potete leggere lo scritto di Luca Flycat che trovate qui e che onestamente aveva già linkato yuza...

Luca è un mio carissimo amico, nonchè smanettone di megasquirt come me...


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 02-12-2013

Megasquirt...in passato anche io ho provato ad avvicinarmici, giusto per avere qualche conoscenza in piu', ma non ho mai avuto occasione.
Da noi c'era HVD3, mio concittadino e conoscente, ma e' da un po' che non lo vedo: non so ne' se ha continuato a venderle ne' se ha continuato ad installarle


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - alex zanardi - 02-12-2013

Premetto, come già detto in altre discussioni, per la scelta degli assi a cam mi affido ad esperti... anche in base al RC

ho letto con attenzione lo scritto di Flycat, quello che non capisco e perchè non si accenna alle risonanze, inerzie, dimensionamenti dei condotti etc... tutti parametri che se non considerati possono variare significativamente il calcolo... e quindi il rendimento del motore...

almeno dal mio punto di vista, penso che quel sistema di calcolo possa offrire una buona base di partenza, ma che poi deve essere associata a tutto il resto...


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - smoke - 03-12-2013

Io nulla so, ma è un bel leggere...

http://www.crankshaftcoalition.com/wiki/Cam_and_compression_ratio_compatibility


Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - giuino - 03-12-2013

alex zanardi Ha scritto:Premetto, come già detto in altre discussioni, per la scelta degli assi a cam mi affido ad esperti... anche in base al RC

ho letto con attenzione lo scritto di Flycat, quello che non capisco e perchè non si accenna alle risonanze, inerzie, dimensionamenti dei condotti etc... tutti parametri che se non considerati possono variare significativamente il calcolo... e quindi il rendimento del motore...

almeno dal mio punto di vista, penso che quel sistema di calcolo possa offrire una buona base di partenza, ma che poi deve essere associata a tutto il resto...

Partendo dal presupposto che QUALSIASI camma più spinta della stock fa perdere compressione, quando scegli la camma devi necessariamente rivedere il RC statico, altrimenti non raggiungerai la resa ottimale della camma stessa. Diffidate da chi vende camme "drop-in" che non hanno bisogno di rimappe o rivisitazione di RC... o la camma è uguale alla originale o non renderà al meglio...

Per il discorso "risonanze, inerzie, dimensionamenti dei condotti" ci sarebbe da scrivere trattati... cmq in auto stradali o "stradabili" le risonanze non hanno grande influenza e cmq a meno di non fare un motore da zero è difficile trovare già pronti i collettori adatti.

Esempio pratico: ho un motore 1.8 sul maggiolino (quello vero, del 1968) costruito totalmente tenendo conto di risonanze, condotti conici e quant'altro... ho dimensionato il tutto per avere la coppia massima intorno ai 4000 g/min; ovviamente il motore è megasquirtato Wink ; leggendo il map al variare di giri arrivo ad avere (grazie alle risonanze) un "boost" di 3-4kPa... non è roba che ti sballa i calcoli...

Le risonanze ovviamente le calcoli a farfalla tutta aperta, se cominci a chiudere la farfalla la pressione nei condotti scende e le risonanze vanno a quel paese...
anche per il calcolo del RC si parla SEMPRE di calcolo a farfalla tutta aperta e a riempimento TEORICO, nella realtà il riempimento teorico non lo hai quasi mai, hai quasi sempre riempimenti inferiori (a causa di filtro aria, condotti di ridotte dimensioni, collettori di scarico restrittivi...)
Se poi sei un idiota (tipo me) e cammini senza filtri e con le trombette aperte... ci puoi arrivare... Big Grin