Mx5Italia
termostato na/nb etc... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: termostato na/nb etc... (/thread-25370.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


termostato na/nb etc... - Pdor figlio di Kmer - 14-03-2014

cmq sia da questo confronto stanno uscendo informazioni nuove, e quindi mi piace ;-) mantenendo questi toni possiamo tutti imparare qualcosa pur non essendo daccordo , sottoscrivo :-)


termostato na/nb etc... - Vitt - 14-03-2014

Gagio Ha scritto:... oppure dover sfilare il perno alla base dell'alternatore "da dietro" (smontando la zampa del plenum) anziche' da davanti dove non hai nulla ad impicciarti... questa cosa la dice lunga a me sulla bonta' progettuale e sulla enorme distanza tra teoria (di cui si fa ottimo portavoce Vitt) e pratica.

Big Grin

Caro Gagio, sono 22 anni che faccio pratica sui motori.. da sala prova, a laboratori, calcolo e progettazione...
Ma avere ben chiari i concetti ingegneristici e' fondamentale per poter fare questo mestiere.
Esistono cantinari capaci di sviluppare soluzioni ingegneristicamente valide, ed altri che agiscono senza cognizione di causa.
Cerco di fare un servizio utile al forum indirizzando altri utenti verso soluzioni efficaci e sicure.


termostato na/nb etc... - Bisso - 14-03-2014

Vitt Ha scritto:Caro Gagio, sono 22 anni che faccio pratica sui motori.. da sala prova, a laboratori, calcolo e progettazione...
Ma avere ben chiari i concetti ingegneristici e' fondamentale per poter fare questo mestiere.
Esistono cantinari capaci di sviluppare soluzioni ingegneristicamente valide, ed altri che agiscono senza cognizione di causa.
Cerco di fare un servizio utile al forum indirizzando altri utenti verso soluzioni efficaci e sicure.
ma tu sei certo al 100% che il reroute sia una soluzione da cantinaro senza cognizione di causa?

comunque credo che il discorso del 3° e 4° cilindro più caldo lo si deduca semplicemente sparando a caso.

a parte gli scherzi, da quel che dici il reroute avrebbe senso se si utilizzasse la guarnizione di testa della 323? o è comunque uno sbaglio?


termostato na/nb etc... - dafde - 14-03-2014

riquoto la domanda di Bisso, e poi mi piacerebbe sapere cosa fare per garantire una temperatura adeguata all'impianto e al motore in condizione di motore stock (aspirazione CAI I.L., filtro a pannello K&N, radiatore OEM nuovo)


termostato na/nb etc... - Gagio - 14-03-2014

Non volevo offendere...

cmq guarda caso molti b6 e bp fondono proprio il 3 o 4 cilindro...

(e il terzo sta messo ancora peggio del quarto, per dirla tutta, almeno da vicino al quarto cilindro passa lo scambiatore del riscaldamento, il terzo e' lontano da tutto.


termostato na/nb etc... - Vitt - 14-03-2014

Bisso Ha scritto:ma tu sei certo al 100% che il reroute sia una soluzione da cantinaro senza cognizione di causa?

comunque credo che il discorso del 3° e 4° cilindro più caldo lo si deduca semplicemente sparando a caso.

a parte gli scherzi, da quel che dici il reroute avrebbe senso se si utilizzasse la guarnizione di testa della 323? o è comunque uno sbaglio?



Penso che una soluzione come il re-route non e' realizzabile in produzione su una vettura con motore longitudinale per implicazioni di layout vano motore, complessita' di assistenza e costi.
Ma soprattutto non c'e' alcun vantaggio termico nell'avere entrata e uscita su lati opposti del motore.

Entrambe le soluzioni possono funzionare, basta mettere a punto il motore. Se il 3 e 4 cilindro avessero davvero un problema di temperatura, la Mazda metterebbe mano alla taratura della guarnizione testa, come d'altra parte succede in tutte le aziende... si chiama continous improvement...

Se infine davvero volessi mettere un re-route, io andrei a sostituire anche la guarnizione testa con quella utilizzata dalla mazda 323 su quel tipo di motore. Ma non e' cosi' facile a dirsi, visto che magari quel motore aveva una diversa pompa acqua, camicia acqua in testa, pistoni forgiati e canne trattate...
A me non piace lavorare alla cieca e penso che sia un attimo mandare a palla il lavoro di sviluppo con soluzioni "facili"...

Io non lo farei. Comprerei un bel radiatore maggiorato, una pompa acqua maggiorata, una puleggia pompa piu' piccola x farla girare piu' veloce, tubi a sezione maggiorata, tubi in silicone e tappo radiatore da 1.8...etc etc
Sono tutte cose che migliorano lo scambio termico con l'aria, senza compromettere il funzionamento del motore.

PS - il beneficio di queste modifiche andrebbe comunque verificato, cosi' come la capacita' del circuito di resistere a pressioni maggiori (se cambio il tappo radiatore) ... se ne puo' parlare...


termostato na/nb etc... - Gagio - 14-03-2014

Uff, what bollocks these big buckets.

(Che palle questi secchioni. LOL)


termostato na/nb etc... - Vitt - 14-03-2014

Gagio Ha scritto:Uff, what bollocks these big buckets.

(Che palle questi secchioni. LOL)

Caprone, se sei in UK questo weekend, perchè non ci troviamo domenica sera x una pinta a metà strada?

Thumbup


termostato na/nb etc... - Gagio - 14-03-2014

Vitt Ha scritto:Caprone, se sei in UK questo weekend, perchè non ci troviamo domenica sera x una pinta a metà strada?

Thumbup


Manco dall'UK da un bel pezzo ormai... anche se e' sempre dentro di me e vivo come un londinese emigrato... LOL


termostato na/nb etc... - alex zanardi - 15-03-2014

Eccomi con un po di calma....

Chiedo scusa se sono un po lungo, ma ho latitato e devo recuperare Big Grin
Dico la mia per quanto ne so, ognuno poi e libero di farsi le proprie idee, e seguire la strada che preferisceThumbup



Temperatura:
per motore di serie:
la temperatura dei motori può giustamente arrivare ai livelli “alti” senza creare troppi danni, ma... non per questo va considerata normale, deve essere considerato un margine di sicurezza, o se preferiamo un avvertimento di una qualche anomalia... l'acqua dovrebbe stare tra i 90 e 100 oltre questi valori e meglio prendere provvedimenti onde evitare rischi inutili.


per motori elaborati, che siano stati sovralimentati ho semplicemente aumentato l'RC:
e meglio ridurre il limite della temperatura, direi tra gli 80 e 90,questo perchè la maggior potenza crea una maggiore quantità di calore da smaltire, e un salto termico maggiore aiuta di molto questo passaggio. inoltre una temperatura minore riduce le deformazioni pericolose per chi ha montato pistoni con poco gioco, riducendo il rischio grippaggio...
senza contare che una temperatura minore della testata riduce il rischio detonazioni, permettendoci di poter spingere di piùBig Grin
come già accennato pagine indietro, su alcuni motori ad altissime prestazioni si divide il raffreddamento, per tenere il monoblocco a 80° e la testata solo a 70°


Circolazione e pressione acqua:
-aumentare i giri della pompa è pericolosissimo!!! si va solo in cerca del rischio cavitazione con conseguenze disastrose....
-sono d'accordo che una pompa maggiorata può fare il suo dovere masi deve fare attenzione a non eccedere, se abbiamo una eccessiva velocità l'acqua non avrà più il tempo per assorbire il calore...inoltre sarebbe totalmente inutile se prima non andiamo a modificare i passaggi interni al motore visto che questi sono calibrati per la portata della pompa “piccola”
-montare un tappo ad 1.8 Bar per aumentare il punto di ebollizione, e contro producente per quanto descritto sopra, può invece essere utile perchè una maggiore pressione del liquido aiuta lo scambio termico tra motore e liquido,
P.S. Io conosco il tappo ad 1.3 bar, quello da 1.8 mai provato...


temperatura olio:
per evitare cali di viscosità, e quindi contatti tra bronzine e albero, l'olio non dovrebbe mai superare i 120°, vero che se per una volta andiamo a 135-140 non capita niente.... ma non prendiamo questo valore come normale amministrazione, vale il discorso precedente, è un campanello di allarme, prendere provvedimenti.
se guardiamo le schede tecniche degli oli, possiamo notare che oltre i 120° la viscosità precipitaThumbup
io temperature dell'olio superiori a 120° le considero inaccettabili :no_:






tornando al discorso reroute si, reroute no.
-consideriamo che Mazda dal 2001 in poi ha modificato le guarnizioni testa per cambiare il flusso
-che molte MX di serie hanno problemi di raffreddamento, alcune hanno bruciato la guarnizione testa e tutte in corrispondenza del cilindro 3-4
-chi per adesso ha montato il reroute (Pepi escluso) non ha avuto il minimo problema


io sul mio motore ho previsto una guarnizione testa, con flusso minore sul cilindro 1, medio sul 2, maggiore sui cilindri 3-4 questo perchè volevo evitare il reroute.... dopo le prime prove ho riscontrato una temperatura eccessiva acqua e olio, quest'ultimo perchè scalda?
Perchè ho sacche di acqua non circolanti che portano a zone della testa a surriscaldarsi che vengono raffreddate dall'olio....
il reroute mi dava poca fiducia per paura che potessi surriscaldare il cilindro 1, quindi ho montato il reroute doppio, 2 uscite acqua.... ovviamente ho dimensionato i passaggi in modo da non avere una eccessiva velocità del flusso acqua, e privilegiare l'evacuazione dal lato abitacolo...
le prime prove su strada hanno dato esito positivo, domenica proverò seriamente in pista e poi saprò se la soluzione e buona...