![]() |
aspirato da millemila equini - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: aspirato da millemila equini (/thread-27835.html) |
aspirato da millemila equini - Pepi - 30-01-2015 Tipo quello della barzelletta che voleva la tazza ed il ***** per vendergli la tavoletta? ![]() aspirato da millemila equini - giuino - 30-01-2015 Pepi Ha scritto:Tipo quello della barzelletta che voleva la tazza ed il ***** per vendergli la tavoletta? mai paragone fu più azzeccato... aspirato da millemila equini - alex zanardi - 30-01-2015 giuino Ha scritto:accussì t'insigni a non ricontrollare il lavoro altrui... pepi, è la stesso cosa che volevo scriverti anche io ![]() dovevi portargli tutto perchè rispettare le misure richieste è troppo difficile? e proprio vero che le rettifiche motori son tutte uguali, qui come li ![]() aspirato da millemila equini - giuino - 30-01-2015 Passiamo oltre... un dettaglio delle bronzine di banco: [ATTACH=CONFIG]35904[/ATTACH] deburr del foro di ingresso (ovviamente fatto su tutte e cinque) Spiegazione: l'olio fluisce dal blocco all'albero motore e poi alle bielle attraverso questi fori, che sono più piccoli dei corrispettivi sul basamento, il bordo tagliente limita la portata ad alto regime (o per meglio dire ad alta velocità del flusso), se avessi allargato il foro per portarlo alla dimensione del corrispettivo sul blocco avrei perso pressione a basso regime, guadagnando moltissimo in flusso (si parla di raddoppiare l'area di passaggio); dato che il mio interesse è solo quello di ottimizzare il basamento ho arrotondato i bordi del foro in modo da ridurre la turbolenza sui bordi. a pranzo ho fatto un paio di prove con le valvole ed il banco... Valvola stock a sinistra e modificate con backcut a 30° (tutte le altre) [ATTACH=CONFIG]35901[/ATTACH] qui si vede meglio il lavoro fatto: [ATTACH=CONFIG]35902[/ATTACH] in pratica si sacrifica la battuta (da 2mm l'ho portata ad 1,3mm) per guadagnare area di passaggio a parità di alzata, oltre a questo si riducono enormemente le turbolenze sullo spigolo tra fungo e battuta valvola. ho fatto una prova back to back flussando le valvole di serie e subito dopo quelle col backcut solo con questa modifica si guadagna più del 15% di flusso per alzate da 0 a 4mm, più in alto il guadagno si riduce fino ad un 5% a 8,75mm un grafico vale più di mille paLore :-p [ATTACH=CONFIG]35903[/ATTACH] sembra poco, ma considerando che per fare il backcut ho impiegato 3 minuti a valvola... è un guadagno di cv praticamente gratuito. La finitura della valvola sembra esteticamente brutta (grana 60) ma l'aria non ci si deve mica specchiare... ![]() Domani comincio (spero) a lavorare sulle sedi valvola e le bowl sottovalvola, e vedremo se ci saranno migliorie. aspirato da millemila equini - SymonDark - 30-01-2015 ![]() aspirato da millemila equini - giuino - 30-01-2015 EnergyHide Ha scritto:p.s non è che ci passi il progetto del banco di flussaggio?.. io mi sono stancato di flussare a fiato con il corrugato appoggiato alla testata :-D Sul banco (e soprattutto sul software) ho lavorato tanto, soprattutto per far collimare le misurazioni dei sensori con la realtà e renderlo ripetibile di giorno in giorno... quindi... no, il software non lo do! D'altra parte se vuoi sapere come funziona te lo spiego volentieri! aspirato da millemila equini - EnergyHide - 30-01-2015 giuino Ha scritto:Sul banco (e soprattutto sul software) ho lavorato tanto, soprattutto per far collimare le misurazioni dei sensori con la realtà e renderlo ripetibile di giorno in giorno... quindi... no, il software non lo do! D'altra parte se vuoi sapere come funziona te lo spiego volentieri! Chiaramente è più che comprensibile, e indubbiamente la mia era più una battuta che una formale richiesta... rinnovo in ogni caso i complimenti. Ho visto gli sviluppi sulle valvole e sulle bronzine, quello che non ho capito delle bronzine e se riuserai quelle già montate o se sono delle nuove bronzine. Per quanto riguarda le valvole, la misura di 30 gradi, da dove scaturisce? Me lo chiedo più che altro per una questione di qualità delle turbolenze in camera di combustione... non è una domanda tendenziosa (si sa mai), ma una reale richiesta. aspirato da millemila equini - giuino - 30-01-2015 Ti rispondo brevemente perché sono al cell, l'angolo di 30° é un classico, insieme al 30/45/60 sulle sedi, onestamente non credo molto a chi fa angoli fantasiosi tipo 23°, anzi spesso ho trovato piú conveniente una raccordatura completa senza spigoli. Ovviamente sono lavori che nessuno fa, dato che fare uno smusso a 30° "costa" 3 minuti ed un full radius lo fai in 20 minuti per valvola... Riguardo le bronzine sto riutilizzando quelle originali, dato che le ho trovate perfettamente in tolleranza (leggermente lasche) e vanno bene per un motore racing. aspirato da millemila equini - Gagio - 31-01-2015 Ora che mi ricordo anche ingprep fece qualcosa alle valvole, mi sa la stessa cosa.... ora gli chiedo che angolo predilige! aspirato da millemila equini - giuino - 31-01-2015 Spero non ti risponda 90° LOL |