![]() |
Le nostre velocità massime... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Le nostre velocità massime... (/thread-8356.html) |
Le nostre velocità massime... - flick87 - 07-07-2010 MarcObollo Ha scritto:225 di tachimetro, con leggera tendenza a salire dopo qualche migliaio di km 225? ma la anny non ha i rapporti corti? Le nostre velocità massime... - Flex - 12-07-2010 RobyTs Ha scritto:Premetto che sono un pacato uomo di mezz'eta NC stock, velocita' massime indicate ed effettive: 1a (a limitatore 7200 rpm): 57/55 Km/h 2a (a limitatore 7200 rpm): 103/101 Km/h 3a (idem...): 145/140 4a: 184/179 5a: 218/211 6a al regime di 5700 rpm: 213/206 Misurate alla temperatura di 5°C e umidita' 71%. Ovviamente la sesta e' una marcia "di riposo", ovvero il rapporto di riduzione finale (cambio + differenziale) e' tale per cui risulta impossibile superare un certo regime (5700 rpm nel caso specifico) inferiore a quello max. raggiungibile dal motore ed inoltre la velocita' raggiunta a quel regime e' inferiore a quella raggiungibile con il rapporto precedente. In discesa anche leggera il rapporto "di riposo" permette all'auto di raggiungere velocita' anche sensibilmente superiori, mentre ovviamente la ripresa in 6a ne risente cosi' come in leggera salita la Vmax risultera' inferiore. Personalmente posso confermare che la NC arriva intorno ai 215 tachimetrici in 6a (tratto Nurnberg-Regensburg-Passau Autobahn 3/E56, ovviamente) dopo un lungo lancio (come e' comprensibile con un rapporto "lungo" in relazione alla potenza disponibile). Posso altresi' dirvi che avevo scelto di prendere una MX-5 proprio perche' decisi che volevo un'auto "lenta" (in termini di Vmax e prestazioni pure) dato che ero stufo di prendere multe. Relativamente lenta quindi, ma divertente "in modo diverso" (e' roadster, leggera e agile, simpatica, etc.) rispetto a quello che avrei preso (Impreza STi oppure Audi S3) per proseguire la tradizione "berlinetta ad alte prestazioni", se nel frattempo non avessero iniziato a bastonare con PaP, tutor e compagnia cantante. Eccomi quindi tra voi con la Mazdina ![]() Pensate che in base allo stesso ragionamento, l'alternativa a cui avevo pensato precedentemente (prima di prendere in considerazione una roadster) era un fuoristrada "duro e puro", Jeep Wrangler o Mercedes G o Land Rover Defender. Soluzione poi abbandonata a causa del fatto che, sempre in italia, risulta pressoche' impossibile trovare un sentiero che non sia vietato ed inoltre con mezzi del genere risulta poi pressoche' "obbligatorio" sostituire ruote e assetti per renderli realmente performanti in quelle occasioni (raduni in percorsi specifici, trial etc.) dove si potrebbero finalmente mettere le ruote fuori dall'asfalto, altra cosa ovviamente vietatissima da noi, e io non ho nessuna intenzione di rischiare la rivalsa dell'assicurazione. La MX-5 con tetto in tela invece non solo mi porta "fisiologicamente" ad andare piano (esattamente l'opposto di quanto accadeva con la vecchia auto), ma non mi invoglia neppure a prepararla (cosa che invece farei volentieri su un motore turbo ad esempio, o quantomeno su un'auto "sportiva pura", cosa che la MX-5 non e'). Pensate che giro ancora con "l'assetto SUV" di serie ![]() E' l'auto perfetta per chi non ha la fortuna di abitare in Germania, ma in questo paese un po' bigotto. E last but not least, mi ha fatto conoscere il grande piacere di trotterellare godendosi il vento e la vista del cielo. Le nostre velocità massime... - Flex - 12-07-2010 Skippa Ha scritto:Lanf Ha scritto:Skippa Ha scritto:Sei il primo che sento lamentarsi del motore vuoto e irregolare. Urge controllo (IMHO) Personalmente confermo le impressioni di Skippa: lo trovo "il motore giusto" (ovvero non "esuberante") per questa auto, tenuto conto della filosofia progettuale, del tipo di auto etc., ma sicuramente scendendo ad es. da un motore turbo (moderno !) un po' cattivello e salendo su questa, c'e' poco da fare... sotto i 4500 "non succede niente" ! Laddove invece un buon turbobenza gia' a 2500 giri ha l'80% della coppia (e nettamente piu' alta in valore assoluto di un aspirato di pari cilindrata) e spinge come un forsennato. Poi certo ci si abitua e si apprezzano altre qualita' che sicuramente ci sono, ma una bella "fata turbina" sulla NC non ci starebbe affatto male (solo dopo aver risolto i problemi dell'assetto di serie con la sua mancanza di trazione pero', altrimenti e' inutile). Non trovo pero' il motore stock della NC cosi' ruvido: la sola irregolarita' che avverto, ma molto sottile, e' un'unica breve esitazione nella progressione dovuta credo al cambio di fasatura variabile, intorno ai 4000 o 4500 giri non ricordo, ma dura un attimo e non si avverte cosi' tanto. Sopra i 5000 poi diventa davvero piacevole, arriva a limitatore facilmente e senza esitazioni ed e' quasi cattivo (quasi). "Singhiozzamenti" non ne ho rilevati, certo se si prova a farlo andare sotto i 2000 giri in sesta, non ce la fa proprio... ma semplicemente si rifiuta di riprendere, non ho notato strattonamenti. In compenso sulla mia tra i 1500 e i 2000-2500 sento una sorta di "ticchettio" sincronizzato col regime motore che non ho capito se dipenda dal cambio o dallo scarico, proviene dalla zona posteriore, dove pero' a differenza della tua con tetto rigido io ho solo la paratia in plastica del vano tela a separare dai rumori esterni (infatti con tetto abbassato e tela ripiegata nel vano non lo sento). Credo che su quest'auto sia normale. Qualcuno mi diceva che e' il differenziale autobloccante "naturalmente" rumoroso, ma in tal caso la frequenza del rumore dovrebbe variare in funzione della velocita' delle ruote (quindi variare o sparire cambiando marcia, allo stesso regime) cosa che non avviene. Le nostre velocità massime... - lordamon - 12-07-2010 Flex Ha scritto:In compenso sulla mia tra i 1500 e i 2000-2500 sento una sorta di "ticchettio" sincronizzato col regime motore che non ho capito se dipenda dal cambio o dallo scarico, proviene dalla zona posteriore, dove pero' a differenza della tua con tetto rigido io ho solo la paratia in plastica del vano tela a separare dai rumori esterni (infatti con tetto abbassato e tela ripiegata nel vano non lo sento). Credo che su quest'auto sia normale. Qualcuno mi diceva che e' il differenziale autobloccante "naturalmente" rumoroso, ma in tal caso la frequenza del rumore dovrebbe variare in funzione della velocita' delle ruote (quindi variare o sparire cambiando marcia, allo stesso regime) cosa che non avviene. Ho notato la stessa cosa sulla mia RCFL... Meno male, cominciavo già a pensare che il motore fosse uscito "malato" di fabbrica. Le nostre velocità massime... - Baron - 12-07-2010 Flex Ha scritto:Ciao!RobyTs Ha scritto:Premetto che sono un pacato uomo di mezz'eta Complimenti per la scientificità del test vmax :chessygrin: Con la mia sono arrivato a 223 di gps (tachimetro quasi 240) ma penso ce ne fosse ancora.. Ovviamente dopo le modifiche in firma.. Temperatura invernale.. umidità sconosciuta ![]() Quotissimo sul fatto che in autostrada la velocità di crociera dell'auto è 120/130.. oltre i fruscii diventano veramente fastidiosi.. fortuna che non viviamo in germania ![]() Le nostre velocità massime... - akd - 12-07-2010 Flex Ha scritto:Pensate che in base allo stesso ragionamento, l'alternativa a cui avevo pensato precedentemente (prima di prendere in considerazione una roadster) era un fuoristrada "duro e puro", Jeep Wrangler...Stessa soluzione che ho accarezzato io! :chessygrin: Solo che tendo a scartarla non per i tuoi motivi, ma perchè penso che non durerei a lungo con una guida da fuoristrada, e finirebbe per mancarmi troppo quella sportiva. Inoltre, se devo fare gli 8-9 con un litro, allora li faccio con qualcosa che vada parecchio... Citazione:Soluzione poi abbandonata a causa del fatto che, sempre in italia, risulta pressoche' impossibile trovare un sentiero che non sia vietato altra cosa ovviamente vietatissima da noi, e io non ho nessuna intenzione di rischiare la rivalsa dell'assicurazione.Questa mi giunge nuova... Rivalsa dell'assicurazione per il fuoristrada? Sentieri vietati? Se io vado nel greto di un fiume perchè dovrebbe essere vietato? E' demaniale... Citazione:Pensate che giro ancora con "l'assetto SUV" di serie:haha: Stessa denominazione che ho sempre dato io a quel tipo di assetti... :haha: Citazione:E last but not least, mi ha fatto conoscere il grande piacere di trotterellare godendosi il vento e la vista del cielo.Questo mi sta affascinando sempre di più, girando con i soli finestrini della mia auto con tetto rigido aperti... Le nostre velocità massime... - Antonio - 12-07-2010 Boh, mi pare 200 circa effettivi e 210 indicati, comunque passa senza problemi i 200 di tachimetro, specie quando è bello fresco. Le nostre velocità massime... - MarcObollo - 12-07-2010 flick87 Ha scritto:MarcObollo Ha scritto:225 di tachimetro, con leggera tendenza a salire dopo qualche migliaio di km in realtà ha un finale da 3,9 che in 6 fa equivalere (circa) i 2 cambi, poi appena possibile ritesterò. Le nostre velocità massime... - flick87 - 12-07-2010 MarcObollo Ha scritto:flick87 Ha scritto:MarcObollo Ha scritto:225 di tachimetro, con leggera tendenza a salire dopo qualche migliaio di km giusto! Le nostre velocità massime... - Flex - 12-07-2010 Baron Ha scritto:Flex Ha scritto:Complimenti per la scientificità del test vmax :chessygrin: e' la prova su strada della rivista Auto |