Mx5Italia
[NC/NC FL] NC - Omologazioni gomme - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Manuali ed altro (https://www.mx5italia.com/forum/forum-27.html)
+--- Discussione: [NC/NC FL] NC - Omologazioni gomme (/thread-17050.html)



NC - Omologazioni gomme - Pee Tee - 25-03-2015


Se lo dice il manualetto BMW motorsport accademy allora ok.


NC - Omologazioni gomme - RockDj - 25-03-2015

Pee Tee Ha scritto:
Se lo dice il manualetto BMW motorsport accademy allora ok.
Erro o noto del sarcasmo? Big Grin
So che è un qualcosa di difficilmente credibile, perché tutti noi cresciamo con delle convinzioni che col tempo tendono fortemente a radicarsi Sad A riprova posso dirvi che anche io "ci son rimasto di stucco" quando ho sentito questa cosa dal mio professore di fisica del Politecnico di Torino, eppure la fonte era "sufficientemente autorevole"...
Comprendo però che Bmw ed i suoi ingegneri possano "non convincerti del tutto", ti linko dunque questo articolo di Focus, che avvalora la stessa tesi: http://www.focus.it/cultura/pneumatici-e-sicurezza-stradale14092009-2134-2135
Leggi sotto "gomme larghe e leggende metropolitane".
Io al tempo trovai anche delle tesi di laurea sperimentali su questa cosa.


NC - Omologazioni gomme - Pee Tee - 25-03-2015

Guarda, io approvo anche che su una gomma più larga si scarica maggior lavoro, facendola lavora meglio è magari aumentandone la vita (a mio parere di una percentuale irrilevante).

Posso anche essere d'accordo che la tenuta è data dalla superficie della gomma in combinazione con il peso vettura+carico aerodinamico che ci grava sopra durante la marcia e che quindi lo fa aderire al suolo.

Ma che l'impronta a terra di una gomma NON determini più una maggiore tenuta laterale, non solo io in 20anni che che corro sulle 4 ruote non ho capito nulla, ma l'intero mondo delle corse.


Chiederei volentieri all'autorevole focus o a BMW se una loro serie 5 stabilisce più G in curva con dei 245 o con dei 205...

Io son molto aperto a diversi punti di vista.
Anche se questo cozza violentemente con tutto ciò che ho imparato tra i cordoli negli anni.


NC - Omologazioni gomme - Pee Tee - 25-03-2015

Poi ci sono pressioni, temperature, mescola e carcasse diverse.. Come si può dire in assoluto una cosa del genere..?


NC - Omologazioni gomme - x-vas - 25-03-2015

Beh mi pare ovvio che se si devono fare dei confronti oggettivi, si debba far variare un solo parametro alla volta.
O magari le sensazioni che hai avuto tu sono derivate dal fatto che facevi variare più parametri contemporaneamente (larghezza, mescola e pressione gomma) e poi attribuivi i differenti risultati ottenuti alla sola variazione della larghezza.


NC - Omologazioni gomme - x-vas - 25-03-2015

edit: doppio.

aggiungo che ultimamente ho problemi sia da pc che con tapatalk ricevendo il messaggio di server sovraccarico
[Immagine: wdZI%20HuAmC7WQAAAABJRU5ErkJggg==]


NC - Omologazioni gomme - Pee Tee - 26-03-2015

x-vas Ha scritto:Beh mi pare ovvio che se si devono fare dei confronti oggettivi, si debba far variare un solo parametro alla volta.
O magari le sensazioni che hai avuto tu sono derivate dal fatto che facevi variare più parametri contemporaneamente (larghezza, mescola e pressione gomma) e poi attribuivi i differenti risultati ottenuti alla sola variazione della larghezza.
Ma con chi stai parlando..?


NC - Omologazioni gomme - satz404 - 26-03-2015

uhm...in effetti Fangio correva con le gomme strette!!


NC - Omologazioni gomme - Fr@nKi€_#7 - 26-03-2015

Dai,allora metto le 165 xD

[youtube]https://youtu.be/HPh90yNX-mY[/youtube]


NC - Omologazioni gomme - WillyWilly - 26-03-2015

@RockDj
il pneumatico e' un elemento complesso e molto sollecitato da fattori esterni, la formula citata da focus e' troppo semplificata e non da informazioni corrette:
1 - le due variabili M ed A sono indipendenti tra loro, esempio se allargo la gomma dimezzando il peso posso contemporaneamente raddoppiare l'aderenza. non sono obbligato a tenere un valore fisso.

2- il valore di A in realta' e' influenzato a M, poiche' aumentanto il valore M la mescola della gomma risente di temperature piu' alte dovute al maggiore atrito causato dall'incremento peso. (e qui si aprirebbe un mondo dato ogni mescola si comporta in modo diverso ad alte temperature). Si capisce quindi che e' una formula spiegata in modo troppo sbrigativo da focus

3- come detto prima variando A posso avere uguale grip anche con misure dipneumatico diverse ...salvo poi sacrificare durata del pneumatico, temperatura di esercizio, efficenza di rotolamento e mille altri fattori che influenzano la scelta di un pneumatico piuttosto che di un altro.

guarda le moto, gomma che fa atrito su pochi CM , morbisissima e super aderente ...esattamente come dici tu... ..peccato che dura solo pochissimi giri...


a mio avviso l'affermazione che fai tu e' troppo semplificata per la realta' delle cose.