![]() |
Dialogo con un "Alfista" - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Dialogo con un "Alfista" (/thread-14386.html) |
Dialogo con un "Alfista" - klax - 30-08-2011 belushi65 Ha scritto:Purtroppo alfa non ha da decenni un pianale autonomo(come del resto lancia) .... sono tutti frutto di sviluppo di pianali di derivazione fiat ....!! 145/146 non si basavano sul pianale della punto ma su quello della tipo (non so sinceramente se fosse lo stesso ma questo so ![]() La bravo (non so la croma) non deriva dal pianale sviluppato con GM (quello pachidermico per intenderci... non ci siamo neanche come dimensioni) se non ricordo male ma è un'ennesima evoluzione del tipo2 della stilo. Per onor di cronaca pianale tipo2 non vuol dire che è il pianale della tipo ma era la denominazione che davano a suo tempo ai pianali in fiat tant'è che la 164 e successive 166 e saab con cui fecero "affari" (da cui noi non prendemmo una beneamata se non anni dopo il pachidermico pianale della 156 e il fantastico motore holden che faceva + schifo di un vecchio 2.0TS) utilizzava il pianale tipo4 @nico87: sempre per onore di cronaca non tutte le 155 utilizzavano quel pianale. La fantastica 155 Q4 utilizzava quasi l'intera meccanica della vecchia delta HF turbo (motore compreso) Dialogo con un "Alfista" - Frafreezeer - 30-08-2011 scusate ma mi viene il vomito sentendo dove alfa prende i pianali XD Dialogo con un "Alfista" - Hammer® - 30-08-2011 Beh ragazzi, se pensate che -per quanto gloriosa- il pianale della 75 "derivava" (notare le virgolette) da quello della Giulietta (uscita nella seconda metà degli anni '70.....)!! Se vogliamo quello che disturba(va) è la TA al posto della TP, ma i pianali Fiat non erano mica dei brutti pianali! Dialogo con un "Alfista" - Alastor - 31-08-2011 EBI Ha scritto:Mmmm.. sicuro? Mi pareva di ricordare fosse un pianale 155 (quindi piattaforma "Tipo II") molto modificato per ospitare le sospensioni indipendenti dietro e i quadrilateri alti davante; poi usato per la 156 e poi per la 147 (oltre che per la Lybra). E su più di un sito ritrovo questa versione, anche se non c'è niente di ufficiale... infatti è così...il pianale deriva da quello tipo2, tanto è vero che se a una qualsiasi tipo2 saldi i duomi anteriori del 147, tutto il resto dell'avantreno 147 monta senza problemi, perchè gli attacchi della culla sono gli stessi. Una delle ciulate di questa faccenda è che la struttura anteriore è la stessa della tipo dell'88, se ben ricordo non ha neanche la linea di carico alta ma solo quella centrale data dai longheroni principali, e infatti la 147 ha un crash frontale che definire pessimo è ancora riduttivo: il globale ncap è sì 3 stelle, risultato già scarsino, ma ci arriva SOLO grazie all'ottimo risultato nel laterale, perchè il frontale è degno di una uno dell'83, l'auto si accartoccia come una ***** e la morte è quasi certa. poi del tipo2 ci sono state tante varianti, ad esempio c'era il gtv che davanti era identico alla versione base della piattaforma, ma dietro ha il serbatoio messo diversamente, la batteria dietro, lo scarico diverso, il multilink (che comunque ha gli stessi attacchi alla scocca dei bracci tirati merdosi di base e quindi volendo cambiando serbatoio e scarico si può montare il multilink anche su una tipo), ecc ecc...non sarebbe neanche male come base per una TA sportiva se non pesasse un'ira divina...poi c'era la lybra con retrotreno BLG, e altre cose ancora... Dialogo con un "Alfista" - Alastor - 31-08-2011 klax Ha scritto:La bravo (non so la croma) non deriva dal pianale sviluppato con GM (quello pachidermico per intenderci... non ci siamo neanche come dimensioni) se non ricordo male ma è un'ennesima evoluzione del tipo2 della stilo. la stilo ha usato un pianale all'epoca tutto nuovo, molto più moderno del tipo2, con FINALMENTE due linee di carico davanti, traverse dietro i paraurti sganciabili (le 147 se sbatti anche a 5 all'ora vanno messe in dima), servosterzo elettrico, ecc, il tutto poi è identico a quello usato ora da bravo e delta, giulietta invece ne deriva alla lontana ma con molte modifiche. per la 155, beh ma che discorso è? E' vero che usava la "meccanica calda" del deltone (motore bialbero lampredi turbo e trasmissione con differenziale centrale viscoso e posteriore torsen - poi c'era la dedra hf di cui ne hanno vendute 2, uguale ma con dietro il bloccaggio manuale) ma il pianale era lo stesso delle altre 155/tempra/tipo/ecc, quindi tipo2 con retrotreno a bracci tirati... Dialogo con un "Alfista" - Alastor - 31-08-2011 Hammer® Ha scritto:Beh ragazzi, se pensate che -per quanto gloriosa- il pianale della 75 "derivava" (notare le virgolette) da quello della Giulietta (uscita nella seconda metà degli anni '70.....)!!ci sarebbe da parlarne...una 145/delta seconda serie (tanto motori a parte è la stessa auto) pesava 1300 e rotti kg in marcia, che significa 100 kg più di una golf di pari periodo e 150-200 più di una honda di pari periodo. Ciò non era compensato da un vantaggio in sicurezza passiva quindi non se ne vede la ragione. Tant'è che con la Bravo/Brava migliorarono la piattaforma e TOLSERO peso invece di aggiungerlo (sono tutti dati che posso documentare). A ciò si aggiunge il fatto che se le sbattevi sbattevi direttamente la scocca senza alcun elemento sacrificale in mezzo, e altri difetti che si potevano tollerare nell'88 (a parte che altre case già ci avevano pensato) ma che nel 2000 erano abbastanza osceni. Però è vero che le versioni finali di questa piattaforma, 156 147 e gt, hanno una guida fantastica, sebbene ciò si deva soprattutto alla demoltiplica velocissima dello sterzo (il retrotreno di suo ha tantissimo appoggio, infatti al limite in pista non sono mai state auto efficaci) Dialogo con un "Alfista" - EBI - 31-08-2011 Alastor Ha scritto:infatti è così...il pianale deriva da quello tipo2, tanto è vero che se a una qualsiasi tipo2 saldi i duomi anteriori del 147, tutto il resto dell'avantreno 147 monta senza problemi, perchè gli attacchi della culla sono gli stessi. Una delle ciulate di questa faccenda è che la struttura anteriore è la stessa della tipo dell'88, se ben ricordo non ha neanche la linea di carico alta ma solo quella centrale data dai longheroni principali, e infatti la 147 ha un crash frontale che definire pessimo è ancora riduttivo: il globale ncap è sì 3 stelle, risultato già scarsino, ma ci arriva SOLO grazie all'ottimo risultato nel laterale, perchè il frontale è degno di una uno dell'83, l'auto si accartoccia come una ***** e la morte è quasi certa. Ecco, allora non sono proprio rincoglionito ![]() Senza dimenticare che 3 stelle di allora non sono 3 stelle di ora (i parametri sono in continua evoluzione...) P.S. allora sei sopravvissuto alla prima estate con la NB! ![]() Dialogo con un "Alfista" - grendizer - 31-08-2011 però di alfa belle ne han fatte, e gli alfisti non sono solo quelli con la mito che pensano di guidare una montreal, http://www.facebook.com/pages/gli-amanti-della-trazione-posteriore-dell-ALFA-ROMEO/121357176360?sk=wall Dialogo con un "Alfista" - Alastor - 31-08-2011 EBI Ha scritto:Ecco, allora non sono proprio rincoglionito eheh sì sì sono vivo...e mi sono anche assai divertito, poi mentre ero al sud l'ho pure prestata a mio padre che l'ha portata in val tidone e in valle d'aosta...adesso a breve le fo un tagliandone... per le 3 stelle di allora, in realtà dovrebbero essere anche 3 stelle di ora (hanno aggiunto dei punteggi in alto ma la parte bassa della valutazione dovrebbe essere uguale), comunque come dicevo se vai a vedere nelle pieghe del risultato c'è da aver paura... Dialogo con un "Alfista" - EBI - 01-09-2011 Alastor Ha scritto:eheh sì sì sono vivo...e mi sono anche assai divertito, poi mentre ero al sud l'ho pure prestata a mio padre che l'ha portata in val tidone e in valle d'aosta...adesso a breve le fo un tagliandone... I test pre-2009 sono proprio diversi nei punteggi: tant'è che sul sito EuroNCAP lo specificano Anche guardando le pieghe della lamiera (vedi il montante del parabrezza che collassa), c'è da aver paura ![]() http://www.euroncap.com/tests/alfa_romeo_147_2001/108.aspx Miata rulez (sì, ma solo perché non c'erano i test di cappottamento o, peggio ancora, quelli contro il palo)! Ahahahha http://www.euroncap.com/tests/mazda_mx_5_2002/120.aspx |