![]() |
[NC] Barre antirollio. Parliamone - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NC] Barre antirollio. Parliamone (/thread-20376.html) |
Barre antirollio. Parliamone - v3rsus - 09-04-2016 McWhite Ha scritto:A parte quello sarei curioso di sapere l'utilità dei numeri.. Almeno per me dire +200% o - 147% oltre a farmi pensare: "é più o meno di quello che ho montato ora" non fornisce altre informazioni. guarda...hai centrato in pieno l'obiettivo...Se sulle molle, cercando e sbattendosi, un po' di spring rates si trovano. Con le barre tutte ste percentuali mi ricordano i comizi Berlusconiani di qualche anno fa ![]() Cmq, per tagliare la testa al toro (visto che sono tra i miei prossimi acquisti) secondo me, a meno di dati e consigli "seri" (che su NC sono frequenti, su ND non si sa nulla) io le prenderei regolabili (2-3 fori) così si ha sia un margine di regolazione assoluto (sui due assi singoli) che un fine-tuning sul bilanciamento asse anteriore/posteriore. Barre antirollio. Parliamone - McWhite - 09-04-2016 Infatti io ho messo le racing beat regolabili... ![]() Barre antirollio. Parliamone - Don Tonino - 10-04-2016 v3rsus Ha scritto:Non voglio fare il sapientino, ma quali valori sono alla base della versione alluminio? No, perchè, con opportune leghe/trattamenti il comportamento meccanico dell'alluminio può cambiare dal giorno alla notte... I trattamenti termici, per l'alluminio e sue leghe così come in generale per gli altri materiali, hanno un effetto trascurabile sul valore dei moduli di elasticità (ma non, ovviamente, sulle altre caratteristiche di resistenza!); anche tra le diverse leghe primarie di alluminio la differenza dei valori è limitata a pochi punti percentuali. In questo caso nel calcolo è stato considerato il valore del modulo di elasticità tangenziale della lega 7050, che da tutte le schede di fornitura che sono riuscito a trovare da vari fornitori e banche dati (-T7451, -T7651, -T73510, -T73511, -T73651) risulta compreso tra 26,8 e 27 Gpa, indipendentemente dal trattamento termico applicato ; il valore di riferimento per gli acciai è di circa 81 Gpa, ossia a parità di geometria una barra realizzata in un qualsiasi acciaio è circa 3 volte più rigida di una bara realizzata in un qualsiasi alluminio (attenzione a non confondere rigidità con resistenza!) Nel caso delle barre di IL il divario è ridotto dal fatto che la barra anteriore è piena anziché a sezione cava e la barra posteriore è piena; ma nel determinare la rigidità di una barra o trave il materiale più all'interno della sezione da un contributo minore di quello più all'esterno (nel calcolo della rigidità si considera il momento d'inerzia polare della sezione) per cui l'essere la barra piena non è sufficiente a cambiare la situazione. Anzi, a parità di dimensioni complessive una barra piena di diametro 22 mm in alluminio (la barra frontale di IL) pesa solo il 6% in meno ad una barra cava in acciaio di diametro esterno 21 mm e spessore 2.5 mm (la barra frontale OEM), quindi anche l'altra affermazione che le barre in alluminio pesano il 45% in meno di quelle OEM mi sembra, francamente, incredibile (e per questo mi piacerebbe poter mettere le mani su delle barre OEM per pesarle e verificare anche questo aspetto). Se poi qualcuno avesse delle barre OEM che gli avanzano da donare alla scienza non mi parrebbe il vero di realizzare un banco prova e verificare sperimentalmente la situazione ![]() Barre antirollio. Parliamone - funkyclaus - 10-04-2016 Symondark le ha montate ed avute in mano per confrontarle alle originali...diceva che erano decisamente più leggere... Provata su strada, una differenza dalle originali si sentiva... Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk Barre antirollio. Parliamone - SymonDark - 11-04-2016 Personalmente la mia scelta è stata dettata dall'occasione, oltre che dal fatto che vado poco in pista....... .....e vorrei un'auto più stradale possibile!!! Quindi la rigidità delle IL mi basta e avanza.......!!! Se volessi una vettura uso pista, allora il discorso cambierebbe decisamente e la scelta ricadrebbe su un prodotto più estremo!! Barre antirollio. Parliamone - Jo 195 - 14-04-2016 Ciao , arrivate barre Eibach. Ho un dubbio ... insieme ai bushes, non avrebbero dovuto esserci anche 4 supporti metallici ( brackets ) ? ![]() Barre antirollio. Parliamone - McWhite - 14-04-2016 Jo 195 Ha scritto:Ciao , arrivate barre Eibach. Ho un dubbio ... insieme ai bushes, non avrebbero dovuto esserci anche 4 supporti metallici ( brackets ) ?Quelli originali non son compatibili? Barre antirollio. Parliamone - Jo 195 - 14-04-2016 Immagino di si ma MX5 Parts a proposito delle barre dice: " Supplied with replacement brackets an bushes " ... ma magari interpreto io in maniera errata Barre antirollio. Parliamone - progitto - 14-04-2016 Umm...dalla descrizione che citi avrebbero dovuto in effetti esserci stati anche i supporti. Prova a sentirli via mail per chiarire la cosa Barre antirollio. Parliamone - McWhite - 14-04-2016 Mi sa di no... Io leggo : Eibach Performance Anti Roll*Bar Kit* This*Anti-Roll-Kit reduces body roll through increased stiffness over*standard bars. The result is*increased handling and cornering grip in any performance driving situation. Manufactured from cold formed, high-strength aircraft grade steel for precision performance, and finished with a longlasting red powder coat finish, the anti-roll bar kit comes complete with all the mounting*bushes and instructions for easy installation. Fits all Mk3, Mk3.5 & 3.75 models, 2005>2015 Ma chiedere non costa nulla ![]() ![]() ![]() |