![]() |
oltre l'orizzonte... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: oltre l'orizzonte... (/thread-24291.html) |
oltre l'orizzonte... - dafde - 12-11-2013 con l'inglese bisogna far pratica, ed è utile... non dirlo a me che mi capita di spiegare in inglese (esempio di oggi) perchè un lavoro di depulpare un dente deciduo costa 50€ e non 5€ e poi fissare l'appuntamento, il tutto al telefono ![]() comunque non credo che il tuo ego possa crescere ulteriormente dopo l'impennata data da CJ :haha: ma concordo pure io con te Bisso! discussione interessante, bravo Bisso che la stai sviscerando oltre l'orizzonte... - Gentlemandriver - 12-11-2013 Bisso Ha scritto:capisco il laureato che non accetta di fare il contadino per principio, ma poi dall'altra parte del mondo lo fa! ........................................ Secondo me è proprio la questione dell' "esperienza"....da non confondere con la vera voglia di migrare altrove per iniziare una nuova vita. Di ragazzi dai 20 ai 30 che vanno all'estero e accettano(anche con la laurea in tasca)lavori,chiamiamoli,minori lo fanno con la consapevolezza di non essere il lavoro della loro vita...ma una cosa che ti può arricchire di conoscenze e magari anche di qualche soldo in più.... Poi sicuramente puoi avere anche la fortuna di trovare in loco un lavoro più definitivo.... E poi ci sono coloro che migrano proprio con la volontà di farlo,e magari avvantaggiati da posizioni che gli permettono di trovare più facilmente in certi paesi...ma che comunque non partono all'avventura con uno zaino e la voglia di scoprire posti nuovi. ps: poi certo che la lingua ha la sua importanza in base al lavoro che decidi di fare. Per fare il contadino puoi anche non conoscere mezza parola,o quasi...se vai a lavorare in banca la devi sapere come la lingua madre... oltre l'orizzonte... - -PEWO- - 12-11-2013 Io non so la realtà parallela dove vivete voi.... Ma da laureato con master e altri *****. Mi offrissero un lavoro da uomo delle pulizie a 2.400 euro come succede a Lugano , io ci andrei... Sfido chiunque a fare lo stesso in Italia ... Se vai a scaricare cassette ai mercati generali a Torino prendi 200 euro al mese, a raccogliere pomodori in meridione prendono 5 euro al giorno... Qui sta la differenza sul perché nn si fanno certi lavori in Italia , non certo perché si è orgogliosi o perché la terra è bassa... Nella mia vita ho consegnato le pizze, ho fatto il fattorino e via così.... Ma bisogna provare cosa significa, il tutto sempre per l'esigenza del momento... Grazie a Dio le cose si son sbloccate nel tempo ed ho avuto le mie occasioni per crescere, ma mai in Italia . Scusate la forma ma scrivo da telefono... Inviato ... Dall'ufficio postale del Principato... oltre l'orizzonte... - Dangerfield78 - 12-11-2013 anais Ha scritto:comunque sia penso che abbiano meno diritto ai privilegi tutti i clandestini che arrivano in italia! (case, sussidi, asili, ecc ecc ecc) che noi cittadini italiani anche se all'estero.. noi arrivati qua non ci hanno regalato nulla! arrivi (se non hai il visto torni a casa con la coda tra le gambe), vai a stare in ostello o se hai qualcuno che ti ospita, ti rimbocchi le maniche e vai a cercare lavoro. A noi e' andata sempre "bene", nel senso che facciamo il nostro mestiere, abbiamo una bella casa ecc, ma c'e' tanta gente che arriva qua e mangia tantissima m@@@ prima di poter arrivare a qualcosa. se ti beccano a lavorare in nero o se ti beccano che ti e' scaduto il visto, sai come ti rispediscono a casa?? in un attimo ti portano in aereoporto e L'Australia la vedi in cartolina. Beh dai... non sarete mica sbarcati in Australia con una carretta del mare dopo un mese a pane e acqua... che ti aspettavi un tappeto rosso davanti alle scale dell'aereo??? :buahah: gli australiani hanno una certa dimestichezza con l'immigrazione. Più di venti milioni degli abitanti australiani sono nati altrove. Tu dici di non aver avuto in nulla in regalo ma avete avuto accesso al lavoro... e vi pare poco? Di sicuro non siete partiti ponderando l'ipotesi di andare a lavare i vetri al semaforo. A tali condizioni non sareste mai partiti. Ok gente "PRECISISSIMA" ma anche tanta...tanta offerta. oltre l'orizzonte... - Dangerfield78 - 12-11-2013 -PEWO- Ha scritto:Io non so la realtà parallela dove vivete voi.... Ma da laureato con master e altri *****. Mi offrissero un lavoro da uomo delle pulizie a 2.400 euro come succede a Lugano , io ci andrei... Quoto, la cosiddetta "mobilità" mi ha fatto fare la qualsiasi. Altro che "choosy". La gente parla di fannulloni e c'è un esercito di persone che si è trovata a reinventarsi da un mese all'altro senza avere nemmeno il tempo di pensarci. oltre l'orizzonte... - lucazam - 12-11-2013 secondo me più che choosy siamo dei babbi. Le università non ti formano per il lavoro, ma per pensare di avere diritto a un lavoro ben retribuito e socialmente appagante senza di fatto sapere fare nulla. oltre l'orizzonte... - Dangerfield78 - 12-11-2013 lucazam Ha scritto:secondo me più che choosy siamo dei babbi. Le università non ti formano per il lavoro, ma per pensare di avere diritto a un lavoro ben retribuito e socialmente appagante senza di fatto sapere fare nulla. Beh... spero che almeno un chirurgo il suo lavoro lo sappia fare... oltre l'orizzonte... - x-vas - 12-11-2013 Dangerfield78 Ha scritto:Beh... spero che almeno un chirurgo il suo lavoro lo sappia fare... Speriamo! E anche un avvocato…un ing che deve progettare un ponte o una centrale nucleare… oltre l'orizzonte... - lucazam - 12-11-2013 appena laureati non credo siano capaci oltre l'orizzonte... - x-vas - 12-11-2013 lucazam Ha scritto:appena laureati non credo siano capaci Secondo me esageri! O sei stato sfortunato e hai sempre incrociato laureati incompetenti Ma quelli ci sono anche all'estero E poi bisognerebbe distinguere tra laurea triennale, specialistica, e vecchio ordinamento…fidati che le differenze sono notevoli |