![]() |
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. (/thread-24457.html) |
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - alex zanardi - 03-12-2013 giuino Ha scritto:Partendo dal presupposto che QUALSIASI camma più spinta della stock fa perdere compressione, quando scegli la camma devi necessariamente rivedere il RC statico, altrimenti non raggiungerai la resa ottimale della camma stessa. Diffidate da chi vende camme "drop-in" che non hanno bisogno di rimappe o rivisitazione di RC... o la camma è uguale alla originale o non renderà al meglio... in linea di massima ti do ragione.... come sono d'accordo che per cambiare una camma si debba rivedere l'RC... ma nel caso del motore della Mx non sono completamente d'accordo (almeno per chi vuole spremerlo) e un motore che nasce con ampi margini, e molto castrato dalla nascita.... per cui penso che ricercare la stessa Rc con assi da 280° significa lasciare del margine= non sfruttarlo al 100% giuino Ha scritto:Per il discorso "risonanze, inerzie, dimensionamenti dei condotti" ci sarebbe da scrivere trattati... cmq in auto stradali o "stradabili" le risonanze non hanno grande influenza e cmq a meno di non fare un motore da zero è difficile trovare già pronti i collettori adatti.penso impossibile da trovare.... bisogna costruirli da Zero ![]() io sono un Hobbista, ed in questo forum non ci sono (che io sappia) motoristi seri, ho almeno non scrivono... giuino Ha scritto:Esempio pratico: ho un motore 1.8 sul maggiolino (quello vero, del 1968) costruito totalmente tenendo conto di risonanze, condotti conici e quant'altro... ho dimensionato il tutto per avere la coppia massima intorno ai 4000 g/min; ovviamente il motore è megasquirtato d'accordo che le piccole differenze di sovrappressione non sballano di molto.... ma penso che da come era (ipotizzo perchè non ho dati certi)nato l'incremento e di almeno 10-15 direi non proprio irrilevante... e questo va ad incidere con il calcolo del RC.... giuino Ha scritto:Le risonanze ovviamente le calcoli a farfalla tutta aperta, se cominci a chiudere la farfalla la pressione nei condotti scende e le risonanze vanno a quel paese... d'accordo sui calcoli a tutta apertura, andare a fare studi in parzializzato sarebbe senza senso.... per quanto riguarda gli idioti... be anche io sto bene, visto che modifico completamente i motori per gioco :haha: però ho la brutta abitudine di mantenere il filtro :haha::haha: Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - smoke - 03-12-2013 alex zanardi Ha scritto:però ho la brutta abitudine di mantenere il filtro :haha::haha: always safe motoring ! Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 03-12-2013 giuino Ha scritto:Partendo dal presupposto che QUALSIASI camma più spinta della stock fa perdere compressione, quando scegli la camma devi necessariamente rivedere il RC statico, altrimenti non raggiungerai la resa ottimale della camma stessa. Diffidate da chi vende camme "drop-in" che non hanno bisogno di rimappe o rivisitazione di RC... o la camma è uguale alla originale o non renderà al meglio... Ehm....anche io sui miei mezzi preparati giro senza filtri e coi tromboncini...quando avevo le moto solo scatole filtro vuote o tromboncini, sulla 500 rigorosamente niente filtri, solo tromboncini...anche sul twinghissimo che uso quotidianamente ho messo un tromboncino all' imbocco dell'airbox, mentre il filtro (in uso quotidiano ci vuole) l'ho fatto con un po' di spugna per la cappa aspirante.... ![]() ![]() Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Enuma - 03-12-2013 Ma che ***** in F1 che si ostinano ancora ad usare il filtro dell'aria. Mo' gli mando una mail.:p Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Bisso - 03-12-2013 Enuma Ha scritto:Ma che ***** in F1 che si ostinano ancora ad usare il filtro dell'aria.con l'aspirazione che hanno i motori di f1, senza filtro tirerebbero dentro anche un gabbiano. comunque girare senza filtro è sbagliato perché ovviamente non c'è nulla che filtra quindi nel motore può entrare tutto quello che passa nel cofano: acqua, polvere, falene... però ovviamente entra molta più aria visto che avere il filtro è come respirare attraverso a un fazzoletto di cotone. Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Enuma - 03-12-2013 Bisso Ha scritto:con l'aspirazione che hanno i motori di f1, senza filtro tirerebbero dentro anche un gabbiano. :haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha: Scherzi a parte, dopo aver pulito: scatola del filtro e filtro della mia mazda....certe fantasie mi sono passate. Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Bisso - 03-12-2013 Enuma Ha scritto::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha::haha:si bè neanche io girerei senza, le voglio troppo bene! Già sul filtro conico mi trovo spesso insetti, aghi di pino o schifezze varie... anche i peli del gatto ogni tanto! e questi se non li digerisce il gatto figurati la miata! :haha: Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Mark88 - 04-12-2013 http://www.youtube.com/watch?v=WmhlDFF4YDQ Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - giuino - 04-12-2013 Anch'io avevo i filtri, purtroppo dopo un migliaio di km (in pratica dopo il rodaggio) mi sono accorto che strozzavano in maniera devastante il motore. da quel momento sono passato a costruire un sistema filtro (ho impiegato un anno :-P )che mi desse anche coppia ai medi e dato che ho due farfalle lato guida e due lato passeggero, non è stato semplicissimo metterle tutte d'accordo. Son daccordo che camminare a trombette aperte per strada (oltre a renderti sordo) non fa bene al motore (soprattutto a fasce e cilindri) ma volete mettere il piacere di bruciare chiunque al semaforo con un vecchio maggiolino? :-p Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - Fly Lemon - 04-12-2013 Su un'auto da usare quotidianamente non viaggerei nemmeno io senza filtro ed infatti sulla mia ho comunque messo una piccola massa filtrante: Ho preso un vecchio filtro aria, ho tolto la parte in carta che fa da filtro e l'ho sostituita con una massa filtrante da cappe aspiranti: considerando che a parte esterna del filtro era comunque composta da una rete metallica per fermare gli oggetti e' come se alla fine avessi messo un filtro sportivo, ma molto piu' permeabile di quelli in commercio. Su un'auto invece da uso saltuario, aspirata e ben preparata non mi faccio grossi problemi a viaggiare a tromboncini aperti: dopo circa 30.000km che avevo fatto il motore sulla 500, ritrovandomi per casa una testa inutilizzata, mi prese la scimmia di prepararla bene bene. Tolsi quindi la testa per sostituirla e con l'occasione, vista anche la semplicita' del motore 500/126. sfilai anche i cilindri per controllare lo stato generale del motore visto che, appunto, i 30.000km erano stati fatti senza alcuna massa filtrante. Ebbene le canne ed i pistoni erano perfetti, senza nessun segno di usura anomala o derivante da corpo estraneo. Dobbiamo sempre comunque ricordarci che le scatole filtro di solito hanno una presa d'aria "dinamica" sul frontale dell' auto, mentre i tromboncini sono chiusi all' interno del cofano spesso in una parte ben protetta. Con il sistema di aspirazione tradizionale e' quindi piu' facile che una foglia o un insetto possa entrare nel filtro, mentre nell' altro modo la stessa foglia o l'insetto deve entrare dentro al cofano motore (di per se abbastanza stretto), circolare all' interno di esso, arrivare in prossimita' del tromboncino ed essere aspirato: possibilita' che ben inteso esiste ma che al contempo e' alquanto improbabile che accada. Per il discorso polvere invece basta cercare di evitare strade polverose o sterrate e qualora ci si trovi per cause di forza maggiore su di esse obbligatorio fare mooolto piano: se sterrate viaggiate a passo d'uomo. Ovviamente sono sacrifici da fare, ma dipende sempre cosa uno intende per sacrificio |