Mx5Italia
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: 1.8vvt - modifiche e raffreddamento (/thread-31947.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 21-01-2017

alex zanardi Ha scritto:Gagio, la MS replica i parametri che te gli dici, puoi anche accenderla a 50 se glielo scrivi nella tabella :Maporc:
In effetti..


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Gagio - 21-01-2017

Siete fighissimi.

1) la mia MS non ha il menu' di controllo di questo parametro, dite quello che volete, lo abbiamo cercato per mesi e in Tuner Studio non c'e'.

2) ergo pensavo che questo parametro fosse preimpostato con la mappa standard, quindi con questi valori.


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 21-01-2017

Gagio Ha scritto:Siete fighissimi.

1) la mia MS non ha il menu' di controllo di questo parametro, dite quello che volete, lo abbiamo cercato per mesi e in Tuner Studio non c'e'.

2) ergo pensavo che questo parametro fosse preimpostato con la mappa standard, quindi con questi valori.
Sono sincero, li ho visti un paio i volte i menù della MS, quindi ammetto di non saperci "navigare", ma ricordo che c'era l'impostazione per le temperature di azionamento ventola.

Sicuramente Giuino ne sa di più


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - User 4805 - 22-01-2017

Mi inserisco nel discorso dal basso della mia ignoranza (se può essere d'aiuto) non sono un pistaiolo accanito ma mi diverto dove e quando posso

Appena presa l'mx5 notai che scaldava un pò troppo, iniziai cambiando radiatore acqua e tubi (radiatore in alluminio di il motorsport) e sembrava a posto.
Dopo aver messo il manometro temp e pressione olio mi accorsi che scaldava comunque anche in un uso non molto intenso, l'olio saliva tranquillamente oltre i 110°.

Ho quindi deciso di montare un radiatore esterno per l'olio (con un rilocatore filtro olio per comodità) senza termostato ma non ho notato nessun problema, d'inverno la uso pochissimo ed in questi giorni di freddo l'olio va in temperatura senza nessun problema (ho mantenuto lo scambiatore originale acqua-olio).

Nell'ultimo turno che ho fatto a varano (settembre) la temp acqua non ha superato i 92° (con radiatore originale grazie al meccanico che mi ha rovinato quello in alluminio) e la temp olio non ha superato i 96°. Certo non ho le modifiche che avete voi, anzi non ne ho a parte il filtro a pannello, ma forse può servire come paragone Smile

La pressione olio non è calata, a freddo 4bar a caldo al minimo 1,5bar-3,75bar.

Radiatore olio e relativi raccordi AN10


Spero d'essere stato d'aiuto :haha:




Gagio Ha scritto:ad essere puntigliosi la ventola attacca a 96° e stacca a 92°

Sulla mia sport attacca e stacca alle stesse temperature, macchina tutta stock Wink


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pepi - 22-01-2017

Lo scambiatore acqua/olio originale serve proprio ad aiutare l'olio in entrambe le situazioni: riscaldarlo a freddo e raffreddarlo a caldo, con prevalenza per la prima...


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 22-01-2017

enosgtr Ha scritto:Mi inserisco nel discorso dal basso della mia ignoranza (se può essere d'aiuto) non sono un pistaiolo accanito ma mi diverto dove e quando posso

Appena presa l'mx5 notai che scaldava un pò troppo, iniziai cambiando radiatore acqua e tubi (radiatore in alluminio di il motorsport) e sembrava a posto.
Dopo aver messo il manometro temp e pressione olio mi accorsi che scaldava comunque anche in un uso non molto intenso, l'olio saliva tranquillamente oltre i 110°.

Ho quindi deciso di montare un radiatore esterno per l'olio (con un rilocatore filtro olio per comodità) senza termostato ma non ho notato nessun problema, d'inverno la uso pochissimo ed in questi giorni di freddo l'olio va in temperatura senza nessun problema (ho mantenuto lo scambiatore originale acqua-olio).

Nell'ultimo turno che ho fatto a varano (settembre) la temp acqua non ha superato i 92° (con radiatore originale grazie al meccanico che mi ha rovinato quello in alluminio) e la temp olio non ha superato i 96°. Certo non ho le modifiche che avete voi, anzi non ne ho a parte il filtro a pannello, ma forse può servire come paragone Smile

La pressione olio non è calata, a freddo 4bar a caldo al minimo 1,5bar-3,75bar.

Radiatore olio e relativi raccordi AN10


Spero d'essere stato d'aiuto :haha:






Sulla mia sport attacca e stacca alle stesse temperature, macchina tutta stock Wink
Non ho capito, hai sia lo scambiatore che un radiatore esterno olio?!
Di solito appena si monta un radiatore olio esterno, si toglie lo scambiatore.

Diciamo che il potere di raffreddamento dello scambiatore originale é davvero limitato.


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pdor figlio di Kmer - 22-01-2017

enosgtr Ha scritto:Sulla mia sport attacca e stacca alle stesse temperature, macchina tutta stock Wink

forse mi ricordo male io allora, ricontrollerò più avanti Wink


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - User 4805 - 22-01-2017

Pepi Ha scritto:Lo scambiatore acqua/olio originale serve proprio ad aiutare l'olio in entrambe le situazioni: riscaldarlo a freddo e raffreddarlo a caldo, con prevalenza per la prima...

si ho nototato Smile

Pee Tee Ha scritto:Non ho capito, hai sia lo scambiatore che un radiatore esterno olio?!
Di solito appena si monta un radiatore olio esterno, si toglie lo scambiatore.

Diciamo che il potere di raffreddamento dello scambiatore originale é davvero limitato.

esatto! ho montato il radiatore e lasciato anche lo scambiatore

[Immagine: 94F493BC-D1D5-4EBD-BCF6-9BE392431210.jpg]

più grosso non ci stava, tocca nella parte bassa del paraurti

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:forse mi ricordo male io allora, ricontrollerò più avanti Wink

Thumbup


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Gagio - 22-01-2017

Non mi piace per nulla.

Prima di tutto un colpo forte dato bene, anche in parcheggio, rischia di lasciarti a piedi in una pozza d'olio.
Poi i tubi li metterei sotto, sia per una circolazione (e quindi raffreddamento) migliori dell'olio, sia perche' quando devi fare il cambio in quel modo tra tubi e radiatore ti rimane un bel po' di olio vecchio dentro il circuito.

Per quel che riguarda lo scambiatore, come gia' detto da @Pepi serve piu' a scaldarlo in fretta che a raffreddarlo, quindi se sei riuscito a farci stare tutto, puo' andare bene.


1.8vvt - modifiche e raffreddamento - User 4805 - 22-01-2017

per i colpi è protetto dalla traversa anteriore, per l'installazione ho scelto la via meno complicata per il passaggio tubi, so che non è al top ma funziona e non da problemi Smile