Mx5Italia
[NA] La NA di Aletor - A Never-ending Project - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] La NA di Aletor - A Never-ending Project (/thread-34520.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12


La NA di Aletor - Project Tina - Aletor - 05-01-2020

Altri piccoli lavoretti. Ci si fa un bel c**o a smontare i vecchi bulloni, ma non è un lavoro così proibitivo (anche se fatto da soli). Ovviamente servono attrezzi di qualità. Il problema non è montare l'assetto, ma togliere le testine dei bracci inferiori, ultime che mi rimanevano da sostituire: quando si sbloccavano i bulloni, un botto di raudo rimbombava nel garage.

Impressioni di guida decisamente buone, ma il volante tende a sinistra ora. Tra qualche km si va a dare la regolazione completa dall'assettista.

   


RE: La NA di Aletor - Project Tina - alfaluna - 05-01-2020

(05-01-2020, 21:43)Aletor Ha scritto: Altri piccoli lavoretti. Ci si fa un bel c**o a smontare i vecchi bulloni, ma non è un lavoro così proibitivo (anche se fatto da soli). Ovviamente servono attrezzi di qualità. Il problema non è montare l'assetto, ma togliere le testine dei bracci inferiori, ultime che mi rimanevano da sostituire: quando si sbloccavano i bulloni, un botto di raudo rimbombava nel garage.

Impressioni di guida decisamente buone, ma il volante tende a sinistra ora. Tra qualche km si va a dare la regolazione completa dall'assettista.

Good job
non ricordo più che Tein avevi preso


La NA di Aletor - Project Tina - Aletor - 05-01-2020

Flex Z, miglior compromesso per me! Presi nuovi da un ragazzo che ha venduto la mx5 prima di montarli per circostanze sfortunate Sad

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 29-03-2020

Prometto che nella quarantena trovo il tempo per riassumere tutte le cose fatte fino ad ora... Intanto, qualcosa si può intuire dal vano motore Smile

   


La NA di Aletor - A Never-ending Project - Number34 - 29-03-2020

Tolto il debimetro?

Inviato dal mio Redmi 6 utilizzando Tapatalk


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 30-03-2020

(29-03-2020, 23:31)Number34 Ha scritto: Tolto il debimetro?

Inviato dal mio Redmi 6 utilizzando Tapatalk
Già, ora non serve più. Uso il segnale map Smile

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 26-07-2020

Ritorniamo in vita, dopo una quarantena in stasi, con un semplice cambio olio a favore del rodaggio. Siamo a quota 3000km con il motore nuovo... e direi che si tratta di un'anziana isterica.
Tra le novità, mio padre ha deciso di unirsi alla setta e ha comprato una nb stock, rossa, del 2000 e con soli 95k km originali.

   
   

Capote perfetta, scocca molto sana. Interni direi ok. Ora le faremo un tagliandone, ma la distribuzione ha solo 12k km. Ora si iscrive ASI, ma proveremo il targa oro, essendo tutta originale. Gira come un orologio ma... rispetto alla vecchia cambiale che ha da poco compiuto due anni sotto le mie grinfie, la nb è addormentata. La na, con i provvedimenti presi, è decisamente più veloce, cattiva e rumorosa. Arrogante, direi.
Ma ha deciso di non partire più, la vecchia na. Morta, la pompa della benzina non veniva alimentata.
Controllati tutti i relay, l'impianto sembrava in ordine. Cambio la pompa e niente, stesso risultato. Tuttavia, la vecchia pompa funzionava, quando alimentata con una batteria. Problema di cablaggio elettrico dunque. Tra i sospetti, c'era il cavo che va a massa dietro il sedile guida (un bel trafficare). Ma c'era qualcosa che non mi convinceva. Allora, cercando su miata.net, è giunta la svolta: il connettore nella torretta a immersione nel serbatoio, nella parte superiore (non sulla pompa), era fuso e ha isolato il conduttore. Questo è il risultato:

   

Con l'aiuto morale del mio vecchio, lo abbiamo riparato, ma non è ovviamente la condizione definitiva. Sembra che i processi ossidativi abbiano aumentato la resistività e quindi la dissipazione. Da qui, il calore che ha fuso il connettore negli anni (solo dalla parte che va a massa). Siamo alla ricerca del connettore originale, perché è ad incastro saldo, ma sembra impossibile da reperire. Non ci si arrende, comunque.

La morale.
Sembra sia un fatto abbastanza comune, anche su versioni recenti come le nbfl e completamente stock. Dunque, sempre meglio controllare anche questo aspetto, che sembrava molto remoto...
   


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - andrewosky - 27-07-2020

ciao, che bei lavori complimenti.

Ho più o meno le tue stesse modifiche, volevo capire un paio di cose.
Ma come gestisci il segnale senza debimetro, hai una megasquirt e sensore temperatura?

ultima cosa con quei colli agli alti come va? non volevo prenderli coi condotti corti, preferivo tipo RB, ma in effetti costano una fucilata. Oppure ho l'idea di provare la cinesata 4-2-1 per provare le differenze... mmm.

bel mezzo!!!


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Aletor - 27-07-2020

(27-07-2020, 11:06)andrewosky Ha scritto: ciao, che bei lavori complimenti.

Ho più o meno le tue stesse modifiche, volevo capire un paio di cose.
Ma come gestisci il segnale senza debimetro, hai una megasquirt e sensore temperatura?

ultima cosa con quei colli agli alti come va? non volevo prenderli coi condotti corti, preferivo tipo RB, ma in effetti costano una fucilata. Oppure ho l'idea di provare la cinesata 4-2-1 per provare le differenze... mmm.

bel mezzo!!!

Grazie dei complimenti! Sotto ci sono tanta fatica e imprecazioni xD
La macchina ha una ecu me221, che mi permette di gestire il tutto con il segnale MAP. Su aspirato, l'ideale sarebbe sfruttare il TPS, ma uno di quelli giusti e ad alta risoluzione. Il sensore di temperatura in aspirazione non lo ho, ma potrebbe fare la differenza su certi aspetti in futuro. Il tutto è correlato con wideband.

I collettori sono abbastanza standard. Per via delle modifiche nel blocco e per come è mappata di per sé, rende tanto ai medio-alti. Penso che i collettori dunque abbiano una influenza sui medi. Non direi  che comunque si sia compromesso sensibilmente l'allungo Smile


RE: La NA di Aletor - A Never-ending Project - Mr.Wolf - 27-07-2020

(27-07-2020, 16:34)Aletor Ha scritto: Grazie dei complimenti! Sotto ci sono tanta fatica e imprecazioni xD
La macchina ha una ecu me221, che mi permette di gestire il tutto con il segnale MAP. Su aspirato, l'ideale sarebbe sfruttare il TPS, ma uno di quelli giusti e ad alta risoluzione. Il sensore di temperatura in aspirazione non lo ho, ma potrebbe fare la differenza su certi aspetti in futuro. Il tutto è correlato con wideband.

I collettori sono abbastanza standard. Per via delle modifiche nel blocco e per come è mappata di per sé, rende tanto ai medio-alti. Penso che i collettori dunque abbiano una influenza sui medi. Non direi che comunque si sia compromesso sensibilmente l'allungo Smile

Mah..il tps su un motore come il tuo lo useresti per settare molte cosette di contorno ma non come riferimento per la mappa anticipo o benzina..ti consiglio di installarlo..io sul 1.6 usavo un tps bmw con adattatore stampato 3d..
Non so come tu faccia a gestire il tutto senza sensore IAT, senza una correzione legata alla temperatura non sarai mai in grado di avere la giusta AFR se non alla temperatura a cui l'hai mappata.
Che modifiche ha al blocco?