Mx5Italia
[ND] 2000 184 cv: pregi e difetti - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: [ND] 2000 184 cv: pregi e difetti (/thread-35851.html)



RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 14-04-2019

Big Grin Grazie drrobert, non riuscivo a capire....
Non sei affatto paranoico, a me questi sistemi elettronici di accesso stanno sulle balle non poco.
Ho imparato con le moto che ai ladri crea piu’ problemi una bella catena con lucchetto che non un allarme.
Riguardo i furti, vengono spesso rubati i mezzi che si usano in pista e la MX5 potrebbe essere appetibile....
Nel mio caso lascio sempre un paio di Pit Bull a bordo....


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Fester - 24-04-2019

Ho notato una cosa.
Secondo i dati tecnici l'auto ha 45 litri di serbatoio.
Io quando arrivo ad autonomia 0 km e l'indicatore è sul minimo possibile quando vado a fare benzina non sono mai riuscito a mettere più di 38-39 litri.
Quindi presuppongo che gli indicatori siano tarati in maniera super prudenziale. Considerando che con altri 6-7 litri di benzina ci dovrebbero essere ancora quasi 100 km da fare (visto che io viaggio intorno ai 15 km/l)

Volevo sapere se è comune a tutti o capita solo a me.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Evotme - 24-04-2019

Per praticamente tutte le auto il cdb inizia a segnare 0 ben prima che finisca la benzina


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Fester - 24-04-2019

concordo ma uno così prudente io non l'ho mai visto.

Volevo solo sapere se è così per tutti o ho un problema io


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 24-04-2019

Probabilmente dato che è iniezione diretta non vogliono che peschi aria la pompa, infondo devono anche pensare che tu stai con auto in salita e non in piano.
Non so se esiste tipo una camera di espansione interna che loro considerano nel conteggio ma poi per motivi fisici non riesci a riempire.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Andrea Rauli - 24-04-2019

Son tutte così, fidati, all'inizio pensavo di avere un problema allo strumento poi mi hanno detto che tutte son cosi, vai tranqui.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Fester - 24-04-2019

ok me ne farò una ragione ;-)
Però non capisco il senso di avere un serbatoio da 45 litri e usarlo da 40...
Un giorno mi metto una tanica nel baule e provo a vedere fin dove arrivo


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Elwood Blues - 24-04-2019

(24-04-2019, 22:20)Fester Ha scritto: ok me ne farò una ragione ;-)
Però non capisco il senso di avere un serbatoio da 45 litri e usarlo da 40...
Un giorno mi metto una tanica nel baule e provo a vedere fin dove arrivo

Il senso è che se giri sempre in riserva, a forza di dai e dai, bruci la pompa della benzina.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 29-04-2019

Avendo raggiunto i 1.000 km posso essere un po’ piu’ preciso sui pregi e difetti.
Entrare e uscire dalla vettura e’ abbastanza problematico a causa del sedile basso e dell’alto brancardo.
Non aiuta poi il volante perfettamente tondo quando tutte le auto sportive hanno la parte inferiore dritta, cosa che avrebbe lasciato piu’ spazio per le gambe.
Una cosa che ho notato e’ che la riserva si accende intorno ai 35 km ma poi dopo 17-20 ci si ritrova a 0.....
Sicuramente c’e’ ancora benzina, ma ho capito che appena si accende la spia bisogna mettersi in cerca di una stazione di servizio.
Lo sterzo per un uso stradale e’ un po’ troppo duro e mi ricorda molto lo sterzo Porsche (che non apprezzo).
Mi sembra pensato piu’ per la pista.
Il motore ora si e’ un po’ sciolto ed e’ davvero incredibile per potenza e dolcezza di funzionamento: in 3’ si esce dalle curve medie con ottima velocita’ e trazione e anche in 4’ fornisce una bella spinta.
Difficile chiedere altro, anche se con  20 cv in piu’ avrebbe rivaleggiato con le sportive 3 litri.
La guida e’ divertentissima e intuitiva ma, per andare forte ed evitare l’intervento dell’esp senza escluderlo, e’ necessario guidare puliti con traiettorie rotonde.
Se la si scompone e non la si fa poggiare correttamente sulle ruote esterne, l’esp diventa troppo invasivo.
Lo scatto nei primi 50 metri e’ impressionante complice una frizione perfetta: se al semaforo si affianca una vettura nettamente piu’ potente, rischia di vedere la coda della MX5.
In autostrada e’ comodissima: la mia compagna si e’ addormentata in un viaggio a 120 a capote aperta.
A proposito di quest’ultima devo dire che e’ incredibile il fatto che non entri una goccia d’acqua ne’ lavandola ne’ sotto un temporale.
I consumi sono irrisori e con una guida allegra faccio 6,7 litri per 100 km.
Insomma, ogni giorno che passa mi piace di piu’.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 29-04-2019

per salire e scendere ho trovato una soluzione semplice, tiro avanti ed indietro il sedile quando scendo e salgo, così non ho più il problema dei piedi che strusciano il volante o quello che ti parcheggia vicino e non si apre tutto lo sportello.