Mx5Italia
L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") (/thread-7795.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - davidino - 10-07-2012

[ATTACH=CONFIG]13852[/ATTACH]

Questo libro è fantastico: un po' blasfemo (se siete dei bacchettoni) ma assolutamente da spanciarsi dalle risate.

Qualcuno ha letto altro di Moore?


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - Rob72 - 26-07-2012

In vista dell'estate mi sono "organizzato :p" con Dan Brown. Casualmente, durante una visita ai miei, ho visto "il codice da vinci" e, dato che non avevo nulla per le mani, l'ho iniziato a leggere anche se un pò controvoglia avendo visto il film.
Il libro, anche se leggendolo mi tornava in mente la trama facendomi perdere un pò il gusto, mi è comunque piaciuto molto e l'ho letto in pochi giorni.
Ho poi recuperato "angeli e demoni" che sto leggendo in questi giorni. Quest'ultimo mi rimane un pochino più ostico del primo (che comunque in linea temporale è ambientato in un periodo successivo) e anche in questo caso la conoscenza (anche se molto fumosa) della trama per aver visto il film mi rovina le aspettative.
Per adesso comunque ne consiglio la lettura (di entrambi) soprattutto se non avete visto il film.
Una volta finito acquisterò "il simbolo perduto" che dovrebbe anch'esso avere come protagonista Robert Langdon. Qualcuno l'ha già letto?


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - fracrist - 27-07-2012

mi intrometto in questo post, dato che mi piace leggere.

Al momento mi sto dedicando a "La versione di Barney" di Mordechai Richler : trovo piacevole la caratterizzazione dei personaggi, un pelo difficile seguire i salti cronologici nella narrazione e amo l'irriverenza delle opinioni espresse tramite il protagonista.
Non ho visto il film, ma non credo che lo guarderò.

Subito prima ho letto "Le vergini suicide" : per me un libro completamente inutile, l'ennesimo romanzo di formazione adolescenziale di cui non si sentiva il bisogno (chiaro, se uno non ha mai letto niente del tipo "giovane holden" o simili allora lo può trovare interessante). L'ho finito solo perchè speravo migliorasse, invece nada.

Prima ancora ho letto "tu, mio" di Erri de Luca : è il secondo libro di de Luca che leggo e trovo che sia una lettura rasserenante, anche quando tratta argomenti un po' tristi o commoventi. Si legge rapido, sa un po' di storia d'amore e non è male.

Quart'ultimo "The hunt for Red October" : se avete visto il film e poi leggete il libro, l'unica cosa che rimpiangerete è il faccione di Connery. Il libro è molto più dettagliato e, a mio parere, divertente.

Come scrittore preferito ho una donna: Amelie Nothomb. consiglio di leggere praticamente tutto, di roba orrenda non ne ha fatta.


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - davidino - 20-08-2012

In questo momento sto finendo

[ATTACH=CONFIG]14758[/ATTACH]

dietro un titolo apparentemente "banale" c'è un ottimo libro.
Inizia con sarcasmo a chiedersi perché lavoriamo così tanto... per altri. Partendo un po' estremista e abbastanza scontato sul fatto di non voler un'occupazione arriva a toccare alcuni interessanti punti sulle modifiche del concetto di lavoro prima e dopo la rivoluzione industriale.
Poi l'opera è affrontata quasi come una tesi di laurea, ricca riferimenti storici.
Comunque il colpevole è il frate cieco.


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - dmax23 - 20-08-2012

Io leggo quasi solo in estate purtroppo, e divento un vero maniaco, il primo libro ci metto un po', poi macino qualsiasi cosa, a volte anche piú libri contemporaneamente, il brutto è che divengo un filino antisociale, visto che appena ho un attimo libero tiro fuori il libro...
Ho un altro grosso problema, mi appassiono a scrittori e generi, ma in maniera disordinata, ho iniziato alle elementari con vecchie raccolte anni 70 di racconti di Asimov (Lucky Starr e altri) e ho letto praticamente tutto di Asimov, il fatto è che spesso ho acquistato libri che poi dopo un po' mi rendevo conto di aver già letto...
Ció mi succede spesso, ieri sera mi stavo per ricomprare un libro di McNab già letto...
Poi ho ripiegato su un Tom Clancy...
Ultimamente azione a go go!

Ah, anche io leggo molto velocemente, roba semplice semplice quasi una pagina al minuto, altrimenti le 35/40 che avete detto in tanti.

Non son riuscito a trovare nient'altro di Barry Eisler che non fosse pioggia nera su tokyo... :-(




Inviato con intelligentofono e topatolc.


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - Drakkar - 20-08-2012

iniziato da poco cronache del dopobomba


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - Brunix - 20-08-2012

dmax23 Ha scritto:Ció mi succede spesso, ieri sera mi stavo per ricomprare un libro di McNab già letto...

Ho letto tutto il leggibile di McNab,magnifico.
Ovviamente non ce paragone tra i 3 libri autobiografici e tutti gli altri romanzati,però sta di fatto che me li sono mangiati tutti.


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - dmax23 - 20-08-2012

Brunix Ha scritto:Ho letto tutto il leggibile di McNab,magnifico.
Ovviamente non ce paragone tra i 3 libri autobiografici e tutti gli altri romanzati,però sta di fatto che me li sono mangiati tutti.

Oddio, un paio sono un po' pallosi, peró pure io lo amo, ho pure il baby g! ;-)

Allora devi cercare il romanzo scritto da un mio amico: "hawaladar" di Decimo Alcatraz. Scrive molto meglio di mc nab tra l'altro! Ti divertirai, io me lo sono parecchio gustato, tra l'altro il protagonista è fortissimamente ispirato ad un altro amico...


Inviato con intelligentofono e topatolc.


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - Rob72 - 27-08-2012

Io nel frattempo ho letto, dopo aver finito "angeli e demoni", "il simbolo perduto" che, come detto, è il terzo volume che vede come protagonista Robert Langdon.
Posso dire che tutti e tre i volumi della "serie" sono piacevoli da leggere, ed i ritmi serrati ed i continui colpi di scena e rivelazioni catturano il lettore.
L'unico neo è che, pur essendo ciascun volume molto appassionante e a mio parere anche ben scritto e scorrevole, alla fine si percepisce una sorta di ripetizione: stesso protagonista (Robert Langdon), stesso coprotagonista (la donna di turno), stessa ambientazione (società più o meno segrete), stessa problematica da risolvere (segreto da scoprire con vari livelli di "rivelazioni"), ecc.

Sono curioso adesso di leggere gli altri 2 romanzi di dan brown ("crypto" e "la verità del ghiaccio") per vedere se sono interessanti come gli altri, qualcuno li ha letti?


L'ANGOLO DELLA LETTURA (ex "uomini che odiano le donne") - davidino - 03-09-2012

Ho appena finito di ririririleggere il piccolo principe, ora sto rileggendo Siddharta.

[ATTACH=CONFIG]15161[/ATTACH]

Con questi due testi, e un paio di citazioni di Volo, è possibile intortare quasi ogni donna.