Mx5Italia
Gagio's Orange - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Gagio's Orange (/thread-20834.html)



Gagio's Orange - Gagio - 23-10-2013

alex zanardi Ha scritto:ma non eri passato ai bicchieroli della NA??


se è colpa dei piattelli nitrurati male...... dopo tutto quello che abbiamo discusso è ti ho proposto...... questa volta vengo li è................. :ranting3::ranting3::ranting3::ranting3::ranting3::ranting3:


Allora, il rodaggio l'abbiamo fatto con i bicchieroli NB, le pastiglie "ufficiali" e l'artificio di G. Unico problema il ticchettio.

a Luglio (dopo lunga sosta in luogo "mal custodito") abbiamo messo i soliti bicchieroli NB con le pastiglie fatte su misura, e che sono state nitrurate secondo le tue indicazioni.
E dopo 200km sono iniziati i rumoracci.

Abbiamo messo i bicchieroli NA e le pastiglie Alfa, calato ulteriormente il ticchettio, ma soliti rumoracci.


Gagio's Orange - Gagio - 23-10-2013

TIGO Ha scritto:La storia dell'olio mi e'sempre sembrata strana. Ma dovrebbero esserci segni di fusione anche su canne, fasce e pistoni, no?

Dovrebbero, ma non ci sono. Solo abrasione delle bronzine in ottone.


Gagio's Orange - .SharK - 23-10-2013

Domanda: dove era finito l'olio? Il bp s'è fatto un'insalata?...
Controlla dove sia finito...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk


Gagio's Orange - alex zanardi - 23-10-2013

Gagio Ha scritto:Allora, il rodaggio l'abbiamo fatto con i bicchieroli NB, le pastiglie "ufficiali" e l'artificio di G. Unico problema il ticchettio.

a Luglio (dopo lunga sosta in luogo "mal custodito") abbiamo messo i soliti bicchieroli NB con le pastiglie fatte su misura, e che sono state nitrurate secondo le tue indicazioni.

calma... io ti avevo consigliato una cementazione su acciaio adatto..... la nitrurazione era per il tipo di acciaio che avete scelto voi, ben diverso da quello consigliato....

Gagio Ha scritto:Abbiamo messo i bicchieroli NA e le pastiglie Alfa, calato ulteriormente il ticchettio, ma soliti rumoracci.

non è che quel rumore (banco) fosse già presente da tempo, ed adesso ha solo peggiorato?
quindi che lo sbronzinamento fosse già presente dalla fine rodaggio?

io continuo a pensare al troppo anticipo in fase di rodaggio.... non vedo altre spiegazioni...


Gagio's Orange - Alberto T - 23-10-2013

Premesso che mi spiace per la rottura; ho una sola domanda:

Che cazz ci fa dell'acido muriatico nel tuo olio?!?! Eek


Gagio's Orange - Gagio - 23-10-2013

Alberto T Ha scritto:Premesso che mi spiace per la rottura; ho una sola domanda:

Che cazz ci fa dell'acido muriatico nel tuo olio?!?! Eek

E' un sospetto Alberto.

E' uno dei modi per fottere un motore, tipo il classico cucchiaino di zucchero...

Le motivazioni ci sono perche' ingprep ha avuto una lite (molto furiosa) col proprietario dell'officina, che si e' rivelato essere spregevole e anche avvezzo a bassezze di quel livello.
E dopo la lite "definitiva" l'auto e' stata ferma li' per una 15ina di giorni e poi mi e' stato chiesto di portarla altrove.
Il dispetto ci sta tutto.


Gagio's Orange - Doppiaeffe - 24-10-2013

l'acido mi sembra fantascienza perchè anche una goccia avrebbe lasciato segni nel vano motore. la testa e le bielle dovrebbero essere rovinate in corrispondenza del buco o per lo meno più chiare. poi evaporando l'acido avrebbe fatto più danni del voto alle femmine.


dico la mia, anche se non ho messo un dito nel motore e non ho visto foto, ma mi sembrano tutti i segni di una combinazione tra bielle non perfette e anticipo troppo alto


Gagio's Orange - Filos - 24-10-2013

Maronna che casino! mi spiace che sto swap stia diventando uno strazio!!


Gagio's Orange - -PEWO- - 24-10-2013

Non ci posso credere...


Inviato dal MagicPhone ...


Gagio's Orange - Gagio - 24-10-2013

Possibile spiegazione:

1) Una delle tesi e' che ci sia stato addizionato dell'acido muriatico nell'olio. Il che poi torna con l'episodio, se lo ricordate del livello dell'olio misteriosamente calato di un chilo da un giorno all'altro, in 200km. La spiegazione sarebbe: L'olio va in temperatura, l'acido bolle e attacca il bronzo, poi evapora per il calore, ed ecco che il giorno dopo hai da aggiungere un chilo per rifare il livello.

2) Bronzine fallate. Non spiega il calo di livello.

3) troppo anticipo quando avevi il sensore posizionato con la staffa artigianale??? se eravate troppo anticipati ci sta tutto uno sbronzinamento lento e costante, quindi con possibili segni di abrasione

4) Processo di nitrurazione scazzato: i piattelli che abbiamo fatto sono stati mal-cementati, quindi rilasciano materiale duro che va a "limare" i metalli molli comunque non spiega il calo d'olio fantasma

5) Pasta abrasiva (cosiddetto smeriglio) aggiunto all'olio. Spiega la melmetta sul fondo della coppa, ma non tanto il calo d'olio.


Settimana prossima faccio fare le analisi su olio e su melma in un laboratorio.