Mx5Italia
La puffa | time to rebuild - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: La puffa | time to rebuild (/thread-15206.html)



La puffa | time to rebuild - Mark88 - 24-02-2017

Intanto i primi pezzi tornano alla base!
Roll bar, traversa cruscotto, e la parte metallica che tiene il rain rail (non ho idea di come si chiami :haha: ) verniciati a polvere, colore semiopaco
Lavoro impeccabile come da previsione, per una volta..
Settimana prossima arriverà il resto, ovvero tutti i braccetti e altre parti.


[Immagine: IMG_20170222_171332.jpg]


La puffa | time to rebuild - Alessandro - 24-02-2017

Ottimo!
Se posso quanto hai speso per quei pezzi?


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 25-02-2017

Indicativamente sono 20€ a pezzo, quindi 40 per roll bar e traversa e 10 per altri 4 pezzetti.

In più sono andato a ritirare gli ultimi pezzi portati a zincare dai simpaticoni della galvanica (il tubo già era stato fatto)

Adesso l'ultimo componente da sistemare è il pignone che, nella parte esterna, quella con il millerighe, è estremamente arrugginito.
Grazie all'ormai fidato Evaporust l'ho completamente pulito ma adesso devo valutare come proteggerlo dato che sarà una parte sempre esposta elle intemperie.
Potrebbe essere l'occasione per provare la nuova galvanica che ho trovato Rolleyes


[Immagine: IMG_20170224_184105.jpg]


La puffa | time to rebuild - evo9.replica - 26-02-2017

il por15 è stato dato dove possibile o anche internamente ai lamierati sostituiti dove non si arriva a mano? in foto dopo il taglio si vedono numerosi punti con ruggine superficiale.
io sono della provincia dell'aquila e numerose volte per curiosità, ho cercato di informarmi su chi potesse professionalmente effettuare la verniciatura a polveri, quì o in pm sarebbe possibile sapere i dettagli del tuo "acquisto"?
grazie e complimenti per i lavori


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 04-03-2017

Il por15 l'ho dato solamente all'interno del locaro destro e nella zona sotto la batteria.
Non era indispensabile in nessuno dei due casi ma avendolo già comprato ero curioso di provarlo e vedere il suo effetto miracoloso..
Ci sarebbe da dilungarsi per ore sul discorso ma da ciò che ho imparato penso che in alcuni casi sia indispensabile, in altri facilmente rimpiazzabile.

Uno degli svantaggi del por15 è che non è saldabile e teme tantissimo le alte temperature che ne causano la combustione e di conseguenza lo sfogliamento.
Nelle parti di giunzione delle lamiere ho utilizzato un prodotto chiamato "weld through zinc primer" ovvero un primer a base di zinco che si spruzza dove le lamiere si sovrappongono con il doppio effetto di prevenire la ruggine e permetterne la saldatura.
Il resto delle lamiere le ho lasciate zincate come mi sono arrivate.

Uno dei passi successivi sarà proprio di spruzzare un qualche prodotto a base di cera o olio all'interno di tutte le parti scatolate e simili, così da bloccare qualsiasi futura ruggine.
Poi ripeto, non è il mio lavoro ed è la prima volta che mi cimento in operazioni del genere quindi qualche ca**ata l'avrò fatta sicuramente :haha:


Tornando invece ai lavori, anche oggi mi sono dedicato all'idroguida, ho ripulito e verniciato la parte centrale dove sono i raccordi e dato che avevo preparato troppa vernice ho sistemato anche i tappi del pianale e le basi di fissaggio del rollbar, che mi sono dimenticato di portare a verniciare a polvere..
Sono parti che saranno all'interno quindi non è un grosso problema.

[Immagine: P1100836.jpg]


e nel dettaglio

[Immagine: P1100839.jpg]


Date le temperature ancora un po' rigide dovrò aspettare un paio di giorni prima di poterci mettere mano senza rischiare di rovinare la vernice.
L'unica cosa che mi manca sarebbero le testine dello sterzo ma per quelle non c'è fretta.
Settimana prossima andrò anche a ritirare i braccetti verniciati, se non fosse che oggi mentre facevo ordine nel marasma più totale del garage ho notato la barca posteriore che mi salutava da dietro uno scatolone.. e bene si, me la sono dimenticata!
Pazienza tanto dovevo portargli anche qualcos'altro..


La puffa | time to rebuild - Pee Tee - 04-03-2017

Seguo semore questo bel lavoro


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 26-03-2017

I pezzi sono finalmente tutti pronti tranne la culla posteriore che avevo dimenticato di portare a sabbiare :haha:
esaminando il pezzo sabbiato sono uscite fuori un po' di saldature che non mi hanno affatto convinto.
La cosa che un po' di turba è che la culla è di una NBFL che non aveva ruggine o altro, quindi immagino siano uscite così dalla fabbrica.
Chiaramente non è nulla di che, ma tanto vale dargli una ripassata come si deve dato che domani andrà in verniciatura.

[Immagine: IMG_20170325_091020.jpg]


[Immagine: IMG_20170325_091221.jpg]


:blink_:


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 02-04-2017

Saldature rifatte e mentre tutto è in verniciatura ne ho approfittato per avvicinarmi alla conclusione del ripristino del sottoscocca Big Grin

Intanto per prima cosa ho finito di riverniciare tutte le parti mancanti

[Immagine: P1100860.jpg]


[Immagine: P1100856.jpg]




Ma passiamo alla parte interessante, ovvero protettivo bicomponente 3M che avrà il compito di proteggere il fondo della puffa

[Immagine: P1100847.jpg]



[Immagine: P1100853.jpg]



[Immagine: P1100852.jpg]



[Immagine: P1100848.jpg]


E si, so già cosa state pensando..

"ma è grigio"
"l'originale è nero"
"ma in alcuni punti non è passato bene"
"ma l'originale è bituminoso e non bicomponente"
.....

Tutto vero, ma avendone già comprato 2 flaconi di 3M di certo non li avrei lasciati impolverarsi su qualche armadio.
Ciò che ho potuto notare di questo prodotto è che, oltre ad essere maledettamente costoso e che non è vero che si può passare senza diluirlo, una volta asciutto è estremamente resistente oltre che sovraverniciabile.
Forse l'unica pecca è che essendo abbastanza solido ho trovato difficoltà nel riuscire a coprire parti con forme particolarmente complesse.

Ma non è finito quì perchè manca ancora qualcosa all'appello..

Qualcuno ha chiesto convertiruggine spray con tubo spruzzatore, cera per scatolati e antirombo nero?
:haha:

[Immagine: P1100843.jpg]



[Immagine: P1100846.jpg]

Eccovi accontantati!

Piccola parentesi si questi prodotti (che ancora non ho usato):
La DINITROL è una famosa marca americana di prodotti chimici per il restauro e la conservazione di auto, mezzi meccanici, pesanti ecc..
A catalogo ha veramente un'infinità di prodotti e devo ammettere che non è stato facile riuscire a trovare quelli giusti (poi ho scoperto l'esistenza dei kit già pronti:hahaSmile
Avendo letto poi molte recensioni positive ed essendo facilmente reperibile in Inghilterra, se escludiamo le 20£ per il trasposto, a conti fatti dovrebbero essere ottimi prodotti.
I prossimi step saranno.

L' RC900 è un convertiruggine epossidico spray da 400ml che con il tubicino e lo spruzzatore riescono a raggiungere tutti gli spazzi più remoti degli scatolati.
Nel kit ne danno solo uno ma penso che per un risultato ottimale su una mx ne servirebbero almeno due.

Il 1000 è una cera molto liquida, trasparente specifica per scatolati.
Il 3125 è sempre una cera ma specifica per grandi superfici ed è ocra.
mentre il 4941 è l'antirombo finale da applicare sopra il 3125 che spero dia la finitura oem al fondo e che sarà lo strato finale.
Quest'ultimo prodotto andrà a coprire un'area maggiore rispetto al 3m essendo più liquido e facile da passare.

So che forse sono un po' troppi prodotti ma preferisco fare un lavoro fatto bene e magari portarmi dietro qualche kg in più che ritrovarmi da capo con la ruggine o altri problemi di sorta.


Penso sia tutto per il momentoBig Grin

PS: chissà cosa ci sarà quà dentro..

[Immagine: IMG_20170328_170157.jpg]


La puffa | time to rebuild - oldcafe - 02-04-2017

Complimenti davvero stai facendo un lavoro davvero minuzioso, hai fatto bene ad usare il protettivo 3M, davvero un gran prodotto, l'unico appunto che ti faccio è che il sottoscocca originariamente è dello stesso colore dell'auto e non nero, anche sulla mia dopo il trattamento gli ho dato il suo colore, non certo per una questione di originalità, ma proprio estetica, quando vedo passaruota e sottoscocca neri, in genere da sempre l'impressione di lavori raffazzonati e nel tuo caso sarebbe un delitto perdersi per così poco


La puffa | time to rebuild - Pdor figlio di Kmer - 02-04-2017

il sottoscocca della mia gialla è nero, solo quando viene via l'antirombo sotto si vede il giallo