Mx5Italia
La puffa | time to rebuild - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: La puffa | time to rebuild (/thread-15206.html)



La puffa | time to rebuild - oldcafe - 02-04-2017

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:il sottoscocca della mia gialla è nero, solo quando viene via l'antirombo sotto si vede il giallo

Glielo avranno dato dopo


La puffa | time to rebuild - Pdor figlio di Kmer - 02-04-2017

secondo me sono poche eccezioni quelle in tinta invece, io le ho sempre viste così, se cerchi su internet non ne trovi una che non abbia l'antirombo nero


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 02-04-2017

Mi avete fatto venire il dubbio quindi mi sono riguardato le foto di quando l'ho smontata e non si capisce molto quale fosse il colore..
Presumo comunque che fosse il blu in quanto sotto l'antirombo c'èra il fondo grigio.


La puffa | time to rebuild - oldcafe - 03-04-2017

Negli impianti le auto vengono verniciate completamente, ovviamente nel sottoscocca ed in alcuni punti danno meno vernice per risparmiare, non è che una volta finite si mettono a dare l'antirombo nero... e questo vale per tutte le auto
Se ve le ritrovate nere è perché è stato dato successivamente


La puffa | time to rebuild - evo9.replica - 03-04-2017

di nuovo complimenti mark88, spero che il dubbio di ripassare gli scatolati lo avessi già, non vorrei sentirmi responsabile di spese folli a causa delle domande che mi vengon fuori a seguire i lavori.
ugello usato per il prodotto 3m?


La puffa | time to rebuild - Number34 - 04-04-2017

Ogni volta che apro questo topic mi meraviglio del tuo lavoro, fantastico!

Vorrei avere 1/10 della tua manualità!
E' stato un piacere conoscerti l'anno scorso Wink


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 08-04-2017

evo9.replica Ha scritto:di nuovo complimenti mark88, spero che il dubbio di ripassare gli scatolati lo avessi già, non vorrei sentirmi responsabile di spese folli a causa delle domande che mi vengon fuori a seguire i lavori.
ugello usato per il prodotto 3m?

Su auto datate un trattamento antiruggine negli scatolati andrebbe fatto anche se non è presente ruggine. Magari la si fa ritardare altri 20 anni Big Grin
Figurarsi poi sulla mia che di scatolati sani ne aveva forse... boh... nessuno?
Per l'antirombo 3M ho utilizzato la pistola ANI A/206/S ma si può usare anche quella 3M 08987 ma va necessariamente diluito.


Number34 Ha scritto:Ogni volta che apro questo topic mi meraviglio del tuo lavoro, fantastico!

Vorrei avere 1/10 della tua manualità!
E' stato un piacere conoscerti l'anno scorso Wink
Il piacere è stato tutto mio, ci ho anche rimediato il cerchio di prova :haha:


Il primo trattamento con il Dinitrol1000 è stato fatto,
La pistola in dotazione è ottima e permette di raggiungere ogni remoto scatolato e angoletto ma riispetto alla versione a bomboletta ho notato che l'ugello di quest'ultima è più piccolo e quindi forse più comodo da manovrare.
Per chi volesse cimentarsi nell'opera, 1 litro di prodotto è stato sufficiente per l'intera auto ad esclusione di sportelli, parafanghi anteriori e meccanica di qualsiasi tipo. utilizzandone meno sarebbe bastato per l'intera auto.
Il prodotto è tendenzialmente bianco/trasparente e una volta asciutto è praticamente invisibile. Mi piace.

Nei prossimi giorni toccherà al 3125.


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 08-07-2017

Buonasera gente
come di consueto, dopo una lunga pausa arriva (quasi) sempre un bell'aggiornamento Big Grin

Finito di stendere l'antirombo ho imbullonato le frame rails con un buono strato di mastice tra il pezzo e il telaio (oltre ai bulloni ovviamente).
Non so se ciò sia veramente migliorativo o no, in ogni caso questo mastice una volta aperta la cartuccia va consumato, quindi l'ho consumato.

[Immagine: IMG_20170418_171700_1.jpg]


Per poi ricoprire tutto con lo strato finale

[Immagine: IMG_20170423_212010.jpg]



[Immagine: IMG_20170430_202247.jpg]


Mentre il tutto asciuga sono tornato sul serbatoio, dove già misi mano anni prima ma che purtroppo mi ha rivelato una brutta sorpresa..
L'avevo riposto nello scaffale più alto e remoto del garage e al momento di "ok il serbatoio è pronto posso rimontarlo" lascio a voi indovinare cosa ho trovato..


Difficile da indovinare?
Beh, ruggine ovviamente!

Nemmeno vivessi tra le saline!!
boh..

[Immagine: IMG_20170503_113800_1.jpg]



[Immagine: IMG_20170503_113806.jpg]


Vabbè, fatta pace con questa triste e consueta realtà ho iniziato a valutare un po' i danni..

Fortunatamente era molto superficiale e al tatto si sbriciolava con facilità.
Essendo il serbatoio non proprio un posto facile dove rimuovere la ruggine a mano, l'unico modo possibile rimasto è servirsi della chimica.
Ecco quindi che torna all'attacco il mio fidato Evaporust

Riempito il serbatoio con 3lt di prodotto e il resto acqua (ben oltre le direttive del prodotto lo so) e attendo che il miracolo avvenga.

[Immagine: IMG_20170511_173548_1.jpg]



E come da previsione, miracolo avvenuto!

[Immagine: IMG_20170530_175833_1.jpg]



[Immagine: IMG_20170530_180826.jpg]

Ora non resta altro che cospargerlo attentamente di benzina e olio per evitare ulteriori sorprese.

Dopo tutto, non soddisfatto ho anche ripulito e riverniciato il bordo a contatto con la pompa. Primo strato di fondo zincante e nero per concludere.

[Immagine: IMG_20170530_193542_1.jpg]


In ultimo una abbondante mano di antirombo (lo stesso del sottoscocca) tutto attorno al serbatoio, dato che quello precedente non era ridotto in ottime condizioni.
(e anche perchè avevo ancora una cartuccia aperta da finire :haha: )


[Immagine: IMG_20170608_095227.jpg]


La puffa | time to rebuild - Mark88 - 08-07-2017

Finito l'accanimento verso il serbatoio ho spostato la mia rabbia verso i pedali che se pur non in condizioni pessime, avevano bisogno di una rinnovata.
Il motivo principale è stato cercare di ridurre i giochi spaventosi che le boccole del pedale della frizione e del freno avevano preso negli ultimi 20 anni.
Quindi come prima cosa ho smontato tutto

[Immagine: IMG_20170505_113757.jpg]


Poi si sa.. una cosa tira l'altra... e dopo un paio d'ora mi sono ritrovato con le staffe dei pedali con qualche punto di rinforzo in più :giggle:

[Immagine: IMG_20170507_182235.jpg]


Subito dopo il tutto è finito nella sabbiatrice per una pulizia accurata per passare poi dalla galvanica.
Ed ecco le staffe zincate assieme a un mucchietto di minuteria


[Immagine: IMG_20170701_100546.jpg]



[Immagine: IMG_20170518_142725.jpg]


Far zincare tutte le viti e i bulloni dell'auto è sicuramente un'ottima soluzione ma anche un dispendio di tempo e di soldi non indifferente dato che i pezzi vanno prima sgrassati, poi sabbiati o Evaporustati, lavati e poi spazzolati.
Quindi sono giunto alla conclusione che viti e dadi "particolari" verranno zincati, gli altri rimpiazzati da classici bulloni zincati o inox in base alle esigenze e alle applicazioni.

Ah quasi dimenticavo.. un giorno sono apparsi questi in garage..

[Immagine: IMG_20170506_230345.jpg]



Penso sia tutto

per oggi..


La puffa | time to rebuild - Pee Tee - 09-07-2017

Va che bei lavurett

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk