Mx5Italia
Gagio's Orange - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Gagio's Orange (/thread-20834.html)



Gagio's Orange - Costa - 04-11-2013

Fly Lemon Ha scritto:Io farei come ha detto doppiaeffe...se poi non ti basta puoi sempre prendere il buon vecchio diluente o acido per batterie, ci imbevi una bella coperta grande grande e poi gliela stendi sopra alla macchina. Sara' contento poi il carrozziere che la deve riverniciare tutta ;-)

Lasciamo stare le auto altrui che "poverine" non hanno fatto del male a nessuno


Gagio's Orange - Fly Lemon - 04-11-2013

Nicola, nemmeno Arancia ha fatto male a nessuno...se la vediamo come legge del taglione non c'e' "poverina" che tenga.
Certo, e' un comportamento deplorevole e barbaro, ma questo e' un altro discorso.

Rimango comunque dell'opinione che la soluzione migliore e' quella esposta da doppiaeffe, allargando la cosa alla stessa officina.


Gagio's Orange - Gagio - 05-11-2013

... e grazie a mg1966 e' in arrivo un basamento con albero bielle e pistoni.
Sono da controllare, ma speriamo per il meglio.


Gagio's Orange - Gagio - 05-11-2013

Fly Lemon Ha scritto:Rimango comunque dell'opinione che la soluzione migliore e' quella esposta da doppiaeffe, allargando la cosa alla stessa officina.

Io non so che esperienza avete voi, ma:

1) se fai una denuncia col tuo nome e cognome e poi viene fuori che quello e' pulito, il suo avvocato appena lo sa si frega le mani per almeno 40 minuti.
2) le denunce anonime sono carta da *****.


Gagio's Orange - Fly Lemon - 05-11-2013

Se vai a cena nel locale e non ti fa la ricevuta o la fattura c'e' qualcosa sicuramente.
Se vai in officina e al momento del pagamento non ti fa la fattura/ricevuta c'e' comunque qualcosa.

E poi tu non e' che denunci, ma segnali, loro controllano, indagano e se c'e' qualcosa poi sono loro che intervengono...ovviamente quando vai da chi di dovere almeno gli estremi te li chiedono, ma non e' che poi vanno a dire "guarda che tizio e' venuto da me e mi ha detto che tu non fai gli scontrini".
Fanno le indagini, magari vanno di persona nel locale/attivita' e nel momento in cui constatano che c'e' il reato intervengono.

Di modi per fare i controlli ne hanno a badilate.

Detto questo, come vedi il timore di "ritorsioni legali" e' da sfatare.
L'avvocato semmai puo' intervenire se tu vai in giro a dire a tutti che caio e' un evasore quando e' dimostrato che non lo e'.


Gagio's Orange - yuza - 05-11-2013

Fly Lemon Ha scritto:L'avvocato semmai puo' intervenire se tu vai in giro a dire a tutti che caio e' un evasore quando e' dimostrato che non lo e'.

Reato di calunnia, da 2 a 8 anni di reclusione.....andateci piano.


Gagio's Orange - x-vas - 05-11-2013

yuza Ha scritto:Reato di calunnia, da 2 a 8 anni di reclusione.....andateci piano.

La calunnia è il reato previsto dall'articolo 368 del codice penale italiano, ai sensi del quale:
"chiunque, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad un'altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, è punito con la reclusione da due a sei anni."
quindi deve esserci una segnalazione all'autorità.


lo "sparlare in giro" è diffamazione:

L'articolo 595 del codice penale italiano prevede il reato di diffamazione: "Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito [c.p. 598] con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032".
In pratica è vietato parlare "male" o dire "maldicenze" rispetto ad una persona o a un'istituzione anche se questo risulta vero, l'articolo inoltre specifica che la diffamazione si configura solamente quando ci si rivolge a più di una persona.


Gagio's Orange - yuza - 05-11-2013

Sono 2 cose diverse: se ti do del ***** ti sto diffamando (a meno che dimostro che è vero...), se ti attribuisco un reato che non hai commesso è calunnia.

La differenza non sta nei modi (denuncia vs "sparlare") ma nel contenuto!

Poi con "richiesta o istanza" bisognerebbe capire cosa intendono: se ti presenti alla finanza dicendo "indagate su tizio perchè evade" credo si cada nella fattispecie della calunnia...


Gagio's Orange - CJ_ - 05-11-2013

La verità è che Gagio ha sminchiato lui il motore in rodaggio che l'Ing aveva cmq cannato a rifare, e vuole dare la colpa agli altri. :haha:


Gagio's Orange - Fly Lemon - 05-11-2013

yuza Ha scritto:Sono 2 cose diverse: se ti do del ***** ti sto diffamando (a meno che dimostro che è vero...), se ti attribuisco un reato che non hai commesso è calunnia.

La differenza non sta nei modi (denuncia vs "sparlare") ma nel contenuto!

Poi con "richiesta o istanza" bisognerebbe capire cosa intendono: se ti presenti alla finanza dicendo "indagate su tizio perchè evade" credo si cada nella fattispecie della calunnia...

Appunto:

Calunnia: si presenta quando accusi uno di cose non vere.
Pero' si deve dimostrare che appunto non e' vero...in quel caso puo' scattare la calunnia.
Se pero' io vado a cena fuori e quando pago non mi fanno lo scontrino, porto delle prove di questo, le autorita' indagano ed effettivamente c'e' un reato beh, l'avvocato puo' fare i salti mortali, ma non si presenta la calunnia.
Fermo restando che una segnalazione alla GdF e' una segnalazione e non una calunnia.

Diffamazione: come dicevo, se vado in giro a dire che tizio e' un testa di c... o un ladro beh, questa e' diffamazione, sia che sia vero, sia che sia falso (anche se, in caso tizio sia un ladro e sia stato condannato non e' piu' diffamazione, ma un dato di fatto, quindi non e' piu' perseguibile).

Se vai dalla GdF come dicevo, e segnali uno non e' che ti dicono "ok, controlliamo e poi ti diciamo". Ovviamente devi portare delle argomentazioni (prove, fatti, o similari) valide su cui poi la GdF possa mettere su un'indagine/accertamento.
Del resto poi loro sono l'organo atto a fare i controlli. Se una ha un dubbio ed ha dalla sua dei fatti che possano provare il dubbio e segnala (non denuncia, quella scatta direttamente dagli ufficiali qualora si accerti il "misfatto") non vedo perche' debba passare per calunniatore...poi nulla toglie che possa essersi sbagliato o che il materiale che ha in mano sia insufficiente a mandare avanti un'accertamento o un'indagine.
NOn per questo pero' deve essere accusato di calunnia.