![]() |
Rc elettrica - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Rc elettrica (/thread-13485.html) |
Rc elettrica - Luca - 05-06-2011 Vorrei prenderne una per passare un po di tempo non fare gare ecc magari modificarla cerchi ecc... su che marche dovrei orientarmi? qual'è la scala piu usata anche per trovare i cerchi riproduzione ecc? Rc elettrica - Bulz - 05-06-2011 Scala rigorosamente 1:10 partiamo da un presupposto, se vuoi una rc x "giocare" e lavorarci d'estetica puoi tranquillamente andare su modelli rtr tamiya o hpi, in particolare x uso drift da divertimento ho avuto modo di provare recentemente una hpi e10 drift, la trovi completa di tutto a circa 160/70€ per accessoristica il problema non si pone, in linea di massima le carrozzerie per la scala 1:10 si distinguono un carrozzerie di larghezza 190mm o 200m (queste ultime pensate per automodelli a scoppio) nulla ti vieta di utilizzare carrozze da 200 anche sull'elettrico, al massimo necessiti di cerchi con offset bassi (hpi al momento produce cerchi con offset 0 +3 e +6mm per massimizzare la compatibilità) anche utilizzare carrozzerie di altri marchi non è un problema in quanto al 99% le carrozzerie in vendita, anche se magari corredate di sticker da applicare, sono totalmente integre e da verniciare nonchè forare x poter essere montate. Il problema al massimo si pone nel telaio. I modelli "base" hanno telai in materiale plastico..non è il massimo della vita. Se volessi qualcosa di più "professionale" ho visto un'interessante offerta sulla baia... digita "team magic E4" è un brand coreano da poco sul mercato che però si è distinto per la buona qualità della sua produzione. il modello specifico ha un telaio totalmente in carbonio ed ergal...una schicceria!! Rc elettrica - Luca - 05-06-2011 non male la E4 ma i costi gia cominciano a salire 175€ senza elettronica.... ora vedo le tamiya ecc.... Rc elettrica - Bulz - 05-06-2011 considera un'aspetto...trovi anche automodelli di marchi "sconosciuti" ai più a prezzi inferiori ai 150€ ma il problema sorge nei ricambi. Un aspetto fondamentale inoltre è la cuscinettatura del modello, negli entry level (tra cui la E10 hpi) molte parte in movimento sono su boccole plastiche/teflon, fortunatamente con una 30ina di euro esistono ricambi cuscinettati ma è una ulteriore spesa da mettere in cantiere... Altra considerazione: la trasmission. Sono tutti modelli 4wd in primis, la trasmissione è affidata o ad un sistema di cinghie o cardanico. Consigliato quello cardanico per minor manutenzione necessaria e maggior durabilità (ovviamente dopo OGNI utilizzio è fortemente consigliato un ingrassaggio delle parti in movimento è una pulizia con compressore) Ti faccio una mini-lista di modelli che potresti considerare: Hpi E10 drift Kyosho EP-Fazer Tamyia XB TT-01D Rc elettrica - Bulz - 05-06-2011 ti segnalo in oltre questo produttore coreano che realizza di tutto e di più, telai compresi in materiali di pregio per la maggior parte di automodelli in circolazione. http://os.3racing.hk/main.php Rc elettrica - Matsuda - 06-06-2011 Luca Ha scritto:Vorrei prenderne una per passare un po di tempo non fare gare ecc magari modificarla cerchi ecc... su che marche dovrei orientarmi? qual'è la scala piu usata anche per trovare i cerchi riproduzione ecc?Aaaaaaaaaaaaaah, parliamo di modellini???? Ah 'mbè! Lì per lì dopo la spider a GPL, Diesel, con EBD, col tetto metallico, le ruote da 19, sarebbe stato troppo immaginare una spider elettrica... : WallBash : Rc elettrica - Luca - 06-06-2011 eke parte la scimmia ... Rc elettrica - Bulz - 08-06-2011 Ho passato gli ultimi 2 gg a guardare x un amico che vorrebbe prendere anche lui una 1/10 per driftare in allegria e visto che la cosa interessa marginalmente pure il sottoscritto posso darti un breve aggiornamento di quanto ho scoperto. Come entry level a costo minimo, buona affidabilità MA plasticosa e con minori possibilità di intervento c'è la HPI E10 drift, trovata a 160€ rtr completa (auto + elettronica completa) Se invece il tuo budget arriva sui 200€ o poco più, l'entry level di tamiya fa sicuramente al caso tuo e ha potenzialità di upgrade sostanziosissime (si va dalle classice minuterie in alluminio fino a interi gruppi sospensioni per non parlare di telai completi in carbonio o grafite) però è bene distinguere tra TT-01 D e TT-01 D Type E, la seconda rappresenta un'ulteriore evoluzione della telaistica della tt-01, molte parti originali sono in comune, così come quelle aftermarket generalmente fittano entrambi i modelli ma non tutte, quindi se si vuole "smanettare" bisogna considerarlo. In sintesi Il telaio TT01E differisce dal TT01 nei seguenti particolari: • gusci del differenziale con supporto ammortizzatori separati. • nuovi barilotti anteriori e posteriori. • piastra superiore con supporto trasponder e protezione motore. • fermo batteria e fermo bumper anteriore. La lettera "D" invece individua modelli "tuned" specifici per il drift (sono modelli che montano - in teoria - migliori sospensioni e motore con anticipo migliorato rispetto alla controparte dedicata al touring) Un ultima precisazione riguardo i modelli: Tamiya considera "RTR" i propri modelli nel momento il cui sono venduti montati, con le carrozzerie rifinite e l'elettronica installata. Punto. Non ci sono quindi radiocomanti, pacco pile e relativo caricatore all'interno! I modelli RTR che invece comprendono il telecomando e la ricevente sono invece identificati dal codice "XB". MANCANO COMUNQUE PACCO PILE E RELATIVO CARICATORE, misteriosamente presenti invece nelle versioni x il mercato jap... Riassumendo: Tamiya TT-01D / ED (= D Type E) -> Versione "liscia", rtr se già si possiede un radiocomando, un pacco pile e relativo caricatore Tamiya TT-01D / ED (= D Type E) XB -> Versione "full" con radiocomando, MA senza pile e caricatore. Ovviamente i prezzi variano tra le 2 soluzioni. è sempre bene richiedere conferma di quale si sta andando ad acquistare (e non supporre "a caso" che evidenti differenze di prezzo di listino in 2 store differenti siano riconducibili al fatto che uno store vende il modello rtr "light" e l'altro "full") Una breve lista di modelli XB divisi per tipologia: [Code] TT-01D Type E Cod. 57801 - Nissan GTR Cod. 57801 - Bmw M3 E30 Cod. 57808 - Datsun 240Z Cod. 57809 - Endless 370z TT-01D Cod. 57765 - Copperminx S15 Cod. 57766 - Mazda RX7 Cod. 57783 - Skyline R32[/code] HO AGGIORNATO I DETTAGLI IN SEGUITO A NUOVE INFO RICEVUTE Rc elettrica - MarcObollo - 08-06-2011 http://www.mantuamodel.com/ che ne dite? a casa ho un buggy ormai inutilizzato per pigrizia chi mi aiuta a risistemarlo? ![]() |