![]() |
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Caratteristiche tecniche degli alberi a camme (/thread-13752.html) |
Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - nofear - 24-06-2011 Ciao a tutti, chi di voi conosce le caratteristiche : "alzata, calettamento, gradi ecc" degli alberi a camme del 1.6 NBFL? Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Rava86 - 24-06-2011 La cosa interessa molto anche a me, pensando ad un futuro upgrade, quindi rilancio la domanda ma per il 1800, quello con il vvt. Rava Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - nofear - 26-06-2011 UP! Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Giova636 - 07-06-2015 UP!! Interesserebbe anche a me... ![]() ![]() ![]() ![]() Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - alex zanardi - 07-06-2015 visto che non sono capace di allegare un PDF allego una foto del PDF tratto dal manuale di officina Mazda valido per NBFL 1.6 e 1.8 ![]() [ATTACH=CONFIG]38355[/ATTACH] Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - Giova636 - 07-06-2015 Grazie Alex...ma si riescono a sapere anche questi dati? (Magari ci sono scritti e io tonto che non lo vedo..tanto li giro al meccanico). Esempio, le cammes obx sono: IN-264(9.0)+ EX-256(8.5). Una domanda al volo: riprofilando le cammes oem bisogna cambiare i bicchierini o comunque realizzare degli spessori, ma se si prendono delle cammes già pronte, esempio queste obx, non occorre effettuare nessuna modifica, vero?? (Chiaramente oltre alle pulegge e la mappa). Se trovo un prodotto per NA, fittano anche sulla mia? Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - alex zanardi - 07-06-2015 in aspirazione vedi -1/53 che si traduce in: -1 +53 +180 = 232 alzata (non scritto) 7,5 scarico 51/6 si traduce in: 51+6+180 = 237 alzata 8,3 ora per cambiare assi fino ad una alzata di 9mm potrebbero andare bene i tuoi attuali bicchierini*, ma per averne una conferma certa andrebbero analizzate le rampe di apertura e chiusura, e dubito moltissimo che OBX o altri produttori ti diano questi dati... se i tuoi bicchierini vanno bene, per la regolazione del gioco ti basta cambiare le pastiglie operazione semplice ed economica... se invece i tuoi bicchierini non sono sufficienti dovrai comprare o farti costruire dei bicchierini tipo i miei (vedi discussione del mio motore) e qui la spesa diventa molto alta... *il limite dei sistema OEM e che il piano di appoggio dove striscia la camma è solo di 27mm, aumentando la alzata e necessario un piano più grosso per evitare che la camma esca dal piano, operazione che farebbe un disastro ho di recente guardato una testa di un BP del 99 che ha alzate di 9mm e pastiglie sempre da 27 sfuttate al 100%, (vedi foto) per semplificare gli assi con alzata di 9mm è più facile che vadano bene se hanno una rampa maggiore, ma questa richiede molle con maggior carico.... considerazione personale: se ti limiti a montare un asse di scarico in aspirazione, migliori di poco e spendi poco.... se invece vuoi passare ad assi con aperture molto più ampie ti conviene rivedere anche l'RC, i condotti, il sistema di mappatura (eliminare debimetro = cambiare ECU) e qui i costi lievitano guarda la camma che appoggia sulla pastiglia quasi sull'esterno, ancora un paio di decimi e si fa una bella frittata :haha: [ATTACH=CONFIG]38356[/ATTACH] P.S. non so chi sia il meccanico, ma questi lavori non affidarli ad uno generico... in genere non sanno nemmeno cosa sono le fasature :haha::haha::haha: Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - pierpower - 08-06-2015 alex zanardi Ha scritto:in aspirazione vedi -1/53 che si traduce in: -1 +53 +180 = 232 alzata (non scritto) 7,5 occhio che se 1° è l'anticipo sul PMS e 53° èm il ritardo sull'inferiore allora l'apertura è data da: 1+53+180=234°CA e non 232... in questo caso l'errore che si commette a sottrarre ciò che andrebbe sommato è solo di 2°, ma se l'anticipo aspirazione fosse di 5/10°CA (fino a 40, come leggo nel BP) si rischia di prendere un grosso granchio... (errori di calcolo aperura di 10/20°CA) Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - alex zanardi - 08-06-2015 io ho sempre visto anticipo in apertura e ritardo in chiusura indicati con numeri positivi... perchè Mazda solo in questo caso ha usato un numero negativo? la risposta a questa domanda è il motivo per il quale ho sottratto 1° anziché sommarlo ![]() sono d'accordo con te che è assurdo aprire in ritardo, come trovo assurdo aprire con un solo grado di anticipo.... sono sempre più convinto che l'asse di aspirazione sia il primo indiziato nella castra-tura del B6 110 ![]() Caratteristiche tecniche degli alberi a camme - pierpower - 08-06-2015 non saprei perchè è in spagnolo e non capisco se APMS sta per tipo "adelante" PMS (anticipo) e in quel caso sarebbe un anticipo negativo per cui ritardo come dici tu adesso son curioso di leggerle in un manuale inglese, le cerco... |