Mx5Italia
Liquido freni: consigli? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Liquido freni: consigli? (/thread-13953.html)

Pagine: 1 2


Liquido freni: consigli? - Fletch - 07-07-2011

Visto il prossimo montaggio dei tubi in treccia vorrei qualche consiglio in merito al liquido da utilizzare (è una materia che ignoro totalmente). Cerco qualcosa non full racing ma che comunque mi permetta un paio di trackday al mese.


Liquido freni: consigli? - ale.cigo - 07-07-2011

Se provi a cercare un attimo trovi una lista con tutte le specifiche cheHo postato! Adesso sono col Cell e non riesco a linkarla direttamente


Liquido freni: consigli? - Fletch - 07-07-2011

Ti riferisci a questo topic http://www.mx5italia.com/showthread.php?15402-Olio-Freni. Avevo chiesto lumi ma nessuno mi ha delucidato.


Liquido freni: consigli? - pure_driver - 08-07-2011

Io ho messo il Castrol Super Response Dot4, con le tubazioni oem, e mi trovo benissimo.


Liquido freni: consigli? - Hgt983 - 09-07-2011

per uso "sportivo" consiglio Castrol racing DOT 5.1

lo usavo nella punto e andava benissimo anche a freni parecchio caldi


Liquido freni: consigli? - Alastor - 10-07-2011

Io ho avuto sul civic un dot 6 che era fantastico, ha retto un turno a franciacorta senza mai cedere di un millimetro. Però andrebbe cambiato ogni poche migliaia di km.


Liquido freni: consigli? - FrancoZ - 10-07-2011

Ma sono l'unico che mette un DOT4 "onesto", però spurga almeno il liquido che c'è nelle pinze dopo ogni pistata?
Spendere 80 Euro per un litro di olio freni non serve A NIENTE, perché se arrivi a farlo bollire non sono quei 5 gradi in più che ti salvano da avere un pedale che va a fondo corsa. Quel tipo di problemi si risolve (nell'ordine):
1) frenando meno e pensando di più ad impostare le curve; sembra una banalità, ma capire quando l'impianto frenante è al limite è parte importantissima delle abilità del pilota, anche su strada. Con le pastiglie moderne è relativamente facile perché cominciano a "vibrare" i dischi, ma pure un rischio per l'integrita dei dischi stessi perché le pastiglie di oggi frenano SEMPRE, anche a temperature oltre quelle di esercizio e possono letteralmente consumare un disco in breve tempo.
2) Mettendo dei tubi da 50-60 mm di diametro che prendono aria dal frontale e la portano verso il centro dei dischi;
3) usando dei dischi freno più grandi;
4) usando delle pinze più grandi, ma questo se si vuol aumentare la potenza della frenata (è una leggenda metropolitana quella che dice che le pinze grandi "trattengono il calore" perché l'importante è che ci mettpno di più a scaldarsi).
A proposito dei tubi in treccia... partecipai ad una discussione, mesi fa, con dei ragazzi che lavorano alla Brembo e sperimentano sul campo quanto scritto qui. Beh, a parte la questione per cui ogni olio freni decenti vale l'altro (prima "cedono" altri componenti e il vero calo di prestazioni lo si ha quando invecchia) avevano riscontrato che, per auto con tubi corti come possono essere delle piccole sportive, la dilatazione del tubo in gomma è ininfluente sui problemi di frenata, perché prima, molto prima, bolle l'olio.

Qui, spiegate meglio Smile le cose che ho scritto, assieme a molte altre, anche se in inglese http://www.stoptech.com/tech_info/tech_white_papers.shtml

Tornando in topic... Fletch, metti pure i tubi in treccia, male non fanno, cambia tutto l'olio che hai ora con uno nuovo (non si sa mai quanto vecchio sia), IMPARA A SPURGARE DA SOLO I FRENI (bastano un tubicino di gomma ed una chiave) e a NON FAR BOLLIRE L'OLIO frenando troppo. E' l'upgrade migliore che puoi fare!


Liquido freni: consigli? - Hgt983 - 10-07-2011

FrancoZ Ha scritto:Ma sono l'unico che mette un DOT4 "onesto", però spurga almeno il liquido che c'è nelle pinze dopo ogni pistata?
Spendere 80 Euro per un litro di olio freni non serve A NIENTE, perché se arrivi a farlo bollire non sono quei 5 gradi in più che ti salvano da avere un pedale che va a fondo corsa. Quel tipo di problemi si risolve (nell'ordine):
1) frenando meno e pensando di più ad impostare le curve; sembra una banalità, ma capire quando l'impianto frenante è al limite è parte importantissima delle abilità del pilota, anche su strada. Con le pastiglie moderne è relativamente facile perché cominciano a "vibrare" i dischi, ma pure un rischio per l'integrita dei dischi stessi perché le pastiglie di oggi frenano SEMPRE, anche a temperature oltre quelle di esercizio e possono letteralmente consumare un disco in breve tempo.
2) Mettendo dei tubi da 50-60 mm di diametro che prendono aria dal frontale e la portano verso il centro dei dischi;
3) usando dei dischi freno più grandi;
4) usando delle pinze più grandi, ma questo se si vuol aumentare la potenza della frenata (è una leggenda metropolitana quella che dice che le pinze grandi "trattengono il calore" perché l'importante è che ci mettpno di più a scaldarsi).
A proposito dei tubi in treccia... partecipai ad una discussione, mesi fa, con dei ragazzi che lavorano alla Brembo e sperimentano sul campo quanto scritto qui. Beh, a parte la questione per cui ogni olio freni decenti vale l'altro (prima "cedono" altri componenti e il vero calo di prestazioni lo si ha quando invecchia) avevano riscontrato che, per auto con tubi corti come possono essere delle piccole sportive, la dilatazione del tubo in gomma è ininfluente sui problemi di frenata, perché prima, molto prima, bolle l'olio.

Qui, spiegate meglio Smile le cose che ho scritto, assieme a molte altre, anche se in inglese http://www.stoptech.com/tech_info/tech_white_papers.shtml

Tornando in topic... Fletch, metti pure i tubi in treccia, male non fanno, cambia tutto l'olio che hai ora con uno nuovo (non si sa mai quanto vecchio sia), IMPARA A SPURGARE DA SOLO I FRENI (bastano un tubicino di gomma ed una chiave) e a NON FAR BOLLIRE L'OLIO frenando troppo. E' l'upgrade migliore che puoi fare!


quando vai oltre i 3 giri consecutivi in pista (a ritmo da time attack) un olio 5.1 è indispensabile secondo me... almeno parlando di impianto frenante già prestante e piede già bello pesante.... ma se pensi a cambiare l'olio vuol dire che sei già al limite dell'impianto


Liquido freni: consigli? - Alastor - 10-07-2011

diciamo che la cosa più importante sono un set di buone pastiglie e dischi ben dritti in grado di supportarle (secondo me anche lisci vanno benissimo per la pista dilettantesca, anzi son più robusti)...il resto viene dopo.


Liquido freni: consigli? - pure_driver - 10-07-2011

Alastor Ha scritto:diciamo che la cosa più importante sono un set di buone pastiglie e dischi ben dritti in grado di supportarle (secondo me anche lisci vanno benissimo per la pista dilettantesca, anzi son più robusti)...il resto viene dopo.
Ben detto!