Mx5Italia
Guida per cambiare le pastiglie dei freni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Guida per cambiare le pastiglie dei freni (/thread-15430.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - flavio - 01-11-2011

Affrontiamo un intervento che potrà sembrare impegnativo ma che vedrete è alla portata di tutti, non mi assumo nessuna responsabilità però se farete dei danni.
Ricordo che dovete fare la massima attenzione visto che alzerete l’auto e ci meterete le mani e magari la testa sotto, quindi usate cavalletti e non fidatevi MAI del crick.
Attrezzi occorrenti :
Pastiglie anteriori e/o posteriori (e fin qui è ovvio)
Chiavi fisse da 10,14 e 17 mm
Chiave a brugola da 4mm
Cacciavite piatto
Una lima
Luce portatile
Crick
Almeno due cavalletti
Cagna da falegname
Guanti in lattice (per non rovinare lo smalto delle unghie :chessygrinSmile

Una bottiglia di coca cola (o altra bevanda a voi gradita).


1) Auto messa in sicurezza, penso sia inutile dire che occorre togliere le ruote :oops:

[ATTACH=CONFIG]7005[/ATTACH]


2) Ecco i freni,
anteriore
[ATTACH=CONFIG]7006[/ATTACH]
Posteriore
[ATTACH=CONFIG]7007[/ATTACH]
Nota tecnica, la pinza del freno anteriore è posta dietro al disco mentre la posteriore è posta davanti, si avvicinano i pesi al baricentro.

Iniziamo dalle pastiglie anteriori ,è sufficiente svitare il bullone da 17 che tiene la pinza superiormente
dopodichè la si ruota verso il basso.Suggerimento, sterzando le ruote verso destra per lavorare sulla pinza destra e verso sinistra per quella sinistra saremo decisamente più comodi.
[ATTACH=CONFIG]7008[/ATTACH]


Sulle pastiglie sono inserite due mollette che si tolgono semplicemente sfilandole, magari aiuttandosi con il cacciavite. Notate inoltre che sulla pinza sono inserite delle mollette ad “U” antivibrazioni.


[ATTACH=CONFIG]7009[/ATTACH]


Ora occorre prendere le pastiglie nuove e inserirle al posto delle vecchie, montate l’ulteriore molletta sul lato inferiore della pastiglia che va montata all’interno.
Io per vecchia abitudine smusso con una lima gli spigoli del ferodo, mi dissero che evitava il fischio dei freni, non so se è vero o una leggenda metropolitana ma per quello che costa lo faccio sempre.


[ATTACH=CONFIG]7010[/ATTACH]

Inserite le pastiglie dovete inserire le mollette s “U”, tirare su la pinza e avvitare il bullone da 17. Poichè le pastiglie nuove saranno più spesse delle vecchie dovrete spingere indietro il pistoncino della pinza, io utilizzo una cagna da falegname, la punto sul corpo della pinza e sul pistoncino e chiudo.
Per chiarezza questa è la cagna o strettoio da falegname
[ATTACH=CONFIG]7020[/ATTACH]

Passiamo ora alla fase in cui, orgogliosi di noi beviamo un bel bicchiere di coca cola prima di metterci ad operare sulle pastiglie posteriori.


[ATTACH=CONFIG]7011[/ATTACH]

Qui il bullone da svitare è da 10mm, è sul lato inferiore della pinza ed è protetto da un tappo di gomma.
Una volta svitato si può ruotare verso l’alto e sfilare la pinza perchè nella parte superiore è solo infilata.

Notate la molla montata superiormente, non so se devono essercene due o solo una(nella mia ce n’era una sola per pinza), anche qui per rimontarle aiutatevi con il cacciavite.

[ATTACH=CONFIG]7012[/ATTACH]

Spingere indietro il pistoncino della pinza posteriore è un po’ più complesso, per prima cosa svitate e togliete il bullone da 14mm posto sul lato interno della pinza, attenzione che ce ne sono due, quella che ci interessa è quella più distante dalla staffa dove si fissa il cavo del freno a mano.
Infilate nel foro la chiave a brugola da 4mm e svitate di un giro, dopodichè spingete indietro il pistoncino, ripetete l’operazione finchè la pinza è larga abbastanza da calzare sulle pastiglie.

[ATTACH=CONFIG]7013[/ATTACH]

Rimontate la pinza, ora viene la fase più delicata, la regolazione del freno a mano, riavvitate la brugola mentre fate girare la ruota, quando sentite che viene frenata e la brugola si indurisce tornate indietro di un terzo di giro (come detto sui manuali).
Quando avete effettuato l’operazione su entrambi i freni posteriori controllate il freno a mano, dovrebbe lavorare correttamente., in caso contrario ripetete l’operazione, io quando la ruota è risultata frenata ho svitato leggermente e ho verificato che la pinza flottasse, ovvero non fosse bloccata.
Rimontate le ruote, riabbassate l’auto, sedetevi al posto di guida e bevetevi un’altro bicchiere di coca cola perchè dovete ancora compiere un’operazione importantissima, pompate sul pedale del freno, il primo colpo andrà a fondo ma poi il pedale tornerà duro.

Ora potete ripartire, siate gentili nelle prime frenate perchè le pastiglie si devono adattare ai dischi.***

***Attenzione: se utilizzate l'auto anche per trackday
è consigliato rettificare/tornire leggermente i dischi prima di montare
nuovamente il set di pasticche nuove!



Guida per cambiare le pastiglie dei freni - Alessandro - 01-11-2011

ottimo articolo :clap2:
Da inserire nell'archivio della tecnica Thumbup


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - stedomanda - 01-11-2011

sbaglio o quando faccio rientrare il pistone è necessario aprire il coperchio della vaschetta dell'olio?


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - flavio - 01-11-2011

stedomanda Ha scritto:sbaglio o quando faccio rientrare il pistone è necessario aprire il coperchio della vaschetta dell'olio?

Io non l'ho mai fatto, ma di sicuro occorre fare un po' di attenzione affinchè il ritorno del liquido nella vaschetta non tracimi.


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - .SharK - 01-11-2011

Pubblico immediatamente!!

GRANDISSIMO! bella descrizione!


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - flavio - 01-11-2011

You can view the page at http://www.mx5italia.com/content.php?133-Cambiare-le-pastiglie-dei-freni


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - Doppiaeffe - 02-11-2011

complimenti!

ti perde olio una pinza o hai spurgato ( mi riferisco all'ultima foto)?


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - flavio - 02-11-2011

Doppiaeffe Ha scritto:complimenti!

ti perde olio una pinza o hai spurgato ( mi riferisco all'ultima foto)?

Prima di capire come funzionava il ripristino del pistoncino posteriore ho provato ad aprire lo spurgo, non è successo nulla ma un po' di liquido è uscito, l'ho asciugato con uno straccio e via.


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - Miller - 02-11-2011

Grazie Flavio, ottimo articolo.
Mi permetto due appunti: molti sostengono che sia buona abitudine ingrassare i bulloni che tengono le pinze e la zona di contatto tra piastrine delle pastiglie e i pistoncini con grasso al rame, io lo faccio sempre.
Seconda cosa, le piastrine appunto. Non ne fai cenno, forse perché hai montato pastiglie originali con le piastrine già montate. Però solo le originali hanno le piastrine, dunque nel caso si stia per montare pastiglie compatibili bisogna prendere le piastrine dalle pastiglie vecchie.


Guida per cambiare le pastiglie dei freni - namrocko - 02-11-2011

He he he... favoloso... mi e' toccato farlo quest'estate al ring... Divertente e non troppo complicato... Da soddisfazione sentire che freni e ci hai pensato tu^^