Mx5Italia
La cera Gold Class.. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: La cera Gold Class.. (/thread-17185.html)

Pagine: 1 2 3 4


La cera Gold Class.. - luca 82 - 26-02-2012

Ciao a tutti.. visto l'arrivo della bella stagione e del sole :chessygrin: Ho acquistato il clay kit meguiars quello con la clay bar e il suo spry lubrificante per decontaminare la vettura.. 2 barrette- spry- cera liquida mini- panno microfibra.. Ho acquistato a parte la cera gold class liquida sempre meguiars .. dopo la decontaminazione vorrei stendere e rimuovere la cera .. vorrei sapere se qualcuno di noi ha già provato questa cera.. facile da stendere e rimuovere? pareri e opinioni??:chessygrin: con il clay kit dite che rischio di fare degli swirls ?? la mia NC è di colore galaxy..


La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 26-02-2012

la gold class è equivalente alla M26 della linea professionale

l'applicazione è abbastanza semplice e veloce
la durata è medio-bassa, ma va bene per auto che non sono sempre esposte alle intemperie
il gloss è molto buono

diciamo che è abbastanza buona ma a quei soldi lì, volendo, si compra di molto molto meglio

il kit clay se usato correttamente non fa danni
è importante prima di tutto lavare molto bene l'auto e asciugarla
lavorare su sezioni piccole (30/40cm di lato)
tenere sempre la superficie lubrificata con il prodotto apposito
reimpastare spesso la claybar per farle assorbire lo sporco e non trascinarlo in giro per l'auto
ricordarsi di non fare pressione mentre si passa la clay e muoversi con movimenti lineari


La cera Gold Class.. - Alessandro - 26-02-2012

scusami Elwood io sapevo che con la clay vanno fatti movimenti lineari e non circolari!
Su detailingworld e su altre guide ho sempre letto così...

EDIT . errore mio non so perché ma mi sembrava di aver letto circolari!!!


La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 26-02-2012

Alessandro Ha scritto:scusami Elwood io sapevo che con la clay vanno fatti movimenti lineari e non circolari!
Su detailingworld e su altre guide ho sempre letto così...

EDIT . errore mio non so perché ma mi sembrava di aver letto circolari!!!

Se mi fossi sbagliato su una roba di base come questa sarebbe stato molto grave! :chessygrin:


La cera Gold Class.. - Alessandro - 26-02-2012

infatti mi sembrava strano :chessygrin:


La cera Gold Class.. - TIGO - 27-02-2012

Elwood, mi aggancio qui per non aprire un altro topic, la Dodo supernatural la conosi? come e? Dura, mobida, facile, difficile, dici, dici! :blink_:.
Altra domanda, passare la clay su una macchina non contaminata, ma, ovviamente, neanche nuova, e obbligatorio prima di incerare a mano?


La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 27-02-2012

TIGO Ha scritto:Elwood, mi aggancio qui per non aprire un altro topic, la Dodo supernatural la conosi? come e? Dura, mobida, facile, difficile, dici, dici! :blink_:.
Altra domanda, passare la clay su una macchina non contaminata, ma, ovviamente, neanche nuova, e obbligatorio prima di incerare a mano?

La supernatural è molto bella ma un po' difficile da rimuovere, bisogna studiarla e capirla.

Inoltre costa dei bei soldi e personalmente metterei una cera così costosa solo su un'auto che minimo minimo sia stata trattata da un detailer. In caso contrario sarebbe come mettere una cravatta ad un maiale. :chessygrin:

Personalmente andrei su qualcosa di più facile ed a buon mercato, la scelta è ampia! Poorboy's, Collinite, o qualcos'altro della Dodo...

Come fai a stabilire che l'auto non è contaminata se non ha mai subito nessun trattamento??? Wink Io ho dovuto perdere 2 ore per decontaminare un'opel corsa nuova di concessionario, prodotta pochissime settimane prima.

Se non è mai stato fatto, va fatto ed è buona cosa ripetere l'operazione almeno 1 volta/2 all'anno (in base all'uso dell'auto).


La cera Gold Class.. - TIGO - 27-02-2012

Ok, a posto :haha:. Poniamo che la macchina sia poco contaminata (al tatto e liscia) che clay bar ci vorrebbe? Come hai ben apito, massima semplicita! :chessygrin:.


La cera Gold Class.. - Elwood Blues - 27-02-2012

TIGO Ha scritto:Ok, a posto :haha:. Poniamo che la macchina sia poco contaminata (al tatto e liscia) che clay bar ci vorrebbe? Come hai ben apito, massima semplicita! :chessygrin:.

Basta una claybar a grana fine, tipo la dodo juice supernatural (confezione piccola da 80g).


La cera Gold Class.. - LucaJones - 27-02-2012

Ciao Elwood (troppo tempo senza farti una domanda… devo rimediare)

Se si creano dei segni con la claybar o in altro modo, c’è modo di “coprirli” con una cera o un sigillante?
In altre parole, invece di “livellare” tutto con un polish, è possibile “riempirli” con un prodotto che le renda non visibili?

Se no, quale è il polish che rimuove meno materiale (il più "fine")?