Mx5Italia
Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni (/thread-17232.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Ascanio - 29-02-2012

Ragazzi ho trovato il sito di un invasato, che riporta in dettaglio (ma non troppo) la sua procedura per riportare a nuovo la sua MX5.
Questa NON è una cosa da fare tutti i mesi (o peggio, tutte le settimane), bensì una o due volte all'anno, è una pulizia profonda.

La riporto qui per discuterne, e per valutarla insieme a voi, che sicuramente avete più esperienza di me.

1 - Sciaquare la carrozzeria con getto d'acqua ad alta pressione per rimuovere sporco, polvere ed altri elementi potenzialmente abrasivi (stando attenti a non avvicinare troppo la lancia e non direzionare il getto perpendicolarmente alle superfici, ma molto angolato).

2 - Preparare un bel secchiello con Fairy Liquid (si, proprio il detersivo per i piatti) e acqua di bronzino e lavare profondamente tutta la carrozzeria con una spugna morbida per auto: il detersivo (più aggressivo e leggermente abrasivo) serve per rimuovere anche eventuali residui di cera o altri prodotti protettivi. Sciacquare abbondantemente con la canna del giardino.

3 - Rimuovere i pezzetti di catrame con un'unghia, e poi passare gentilmente un panno di cotone con AutoGlym Intensive Tar Remover (lui dice di non procedere con moto circolare ma longitudinale, avanti e indietro) nella zona bassa della carrozzeria, dove al tatto si sente la ruvidità dei residui di catrame, sale o sporco tenace in generale. Dice di andare avanti finchè al tatto non si percepisce una superficie liscia.

4 - Dopo il primo passaggio di polish aggressivo, si usa il Meguiar's Clay Kit adottando come lubrificante della semplice acqua (ma da noi che è durissima, meglio acqua demineralizzata). Questo passaggio dovrebbe rimuovere i residui più fini di sporco, catrame, sale e agenti atmosferici.

5 - A questo punto la carrozzeria dovrebbe essere linda, pronta per passare con un polish leggero per rimuovere quei piccoli graffi che raccolgono la polvere (ovviamente si parla di quei graffietti leggeri che interessano solo il trasparente), con AutoGlym Ultra Deep Shine (che riempie e leviga i graffi leggeri), applicato con un panno morbido e asciugato immediatamente con una microfibra.

6 - La carrozzeria è pulita e lucidata, adesso è il momento di proteggerla: il primo passaggio è usare Klasse All-In-One, che è sia un polish che un acrilico. Colato direttamente su un panno (su un panno asciutto basta usare un po' di prodotto per inumidirlo) in microfibra, si applica sempre con gesti longitudinali piuttosto che circolari (avanti e indietro), per evitare di lasciare segni visibili, e si asciuga immediatamente con una microfibra.

7 - Lo step più importante di tutti, e per fortuna l'ultimo, è quello di applicare diverse mani di acrilico protettivo. Il prodotto usato nel punto 6 è da considerare come una base, per quello che andremo a mettere adesso: Werkstat Acrylic Jet Trigger. Si tratta di una combinazione di polimero e acrilico, che genera una pellicola altramente lucida e resistente. Protegge da agenti atmosferici e raggi UV, e resiste a numerosi lavaggi anche con additivi aggressivi. A quanto pare dona una profondità spaziale alle vernici metallizzate di colore chiaro.
Su una carrozzeria perfettamente pulita e lucida si applica molto velocemente con grandi passaggi, spruzzando piccole quantità di prodotto direttamente sulla carrozzeria, massaggiando con una microfibra e asciugando subito con un'altra microfibra. Si dovrebbe riuscire a fare il giro della macchina in un paio di minuti. Il prodotto ha bisogno di 20-30 minuti per posarsi e legare. Si può poi procedere ad applicare la mano successiva. Da 3 a 5 mani sembrano il giusto compromesso, ma i più ostinati possono andare avanti a piacimento.

8 - Smettere di sorridere come un ebete guardando il risultato dei propri sforzi :chessygrin::haha::haha:



Sembra una buona ricetta per le pulizie di primavera... che dite?


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - face - 29-02-2012

Ascanio Ha scritto:Sembra una buona ricetta per le pulizie di primavera... che dite?
Che ci vuole un ponte per alzare la macchina che tutto sto tempo chinato sulle ginocchia non riuscirebbe a passarlo nemmeno cicciolina


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Ascanio - 29-02-2012

...si chiama forza di volontà :haha:

Oppure compri uno sgabellino basso al supermercato, come ho fatto io per pulire la moto (che prende molto più tempo quando vuoi fare una pulizia profonda del motore, senza attaccare i punti che non vanno aggrediti).


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - SymonDark - 29-02-2012

face Ha scritto:Che ci vuole un ponte per alzare la macchina che tutto sto tempo chinato sulle ginocchia non riuscirebbe a passarlo nemmeno cicciolina

:haha: concordo!!!!


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - face - 29-02-2012

Ascanio Ha scritto:...si chiama forza di volontà :haha:

Oppure compri uno sgabellino basso al supermercato, come ho fatto io per pulire la moto (che prende molto più tempo quando vuoi fare una pulizia profonda del motore, senza attaccare i punti che non vanno aggrediti).
A parte le battute personalmente piuttosto opterei x portarla a far lavare da qualcuno che lo faccia bene


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Ascanio - 29-02-2012

Ma più che un lavaggio suona come uno scrostamento profondo e poi una protezione duratura nel tempo.
Il tipo dice che poi i lavaggi settimanali si limitano ad una spruzzata con la canna da giardino e una asciugata con un panno in microfibra.

A quanto pare l'ultimo prodotto è indicato proprio per chi usa la macchina tutti i giorni, la lascia spesso fuori vittima degli agenti atmosferici, la guida su strade sporche e la lava di frequente.


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - face - 29-02-2012

Allora se la intediamo come un'operazione di scrostamento e protezione la domanda è se i prodotti che ha elencato sono veramente efficaci per quello che dice lui. Anche perche sarebbe sgradevole farsi tutto sto lavoro e poi scoprire che il prodotto non è funzionale


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Ascanio - 29-02-2012

Appunto... c'è qualcuno che ha esperienza di questi prodotti, o altri?

Io comunque ho notato che c'è un bello strato di particolato sulla mia carrozzeria, che a normali lavaggi ovviamente non viene via.
Quando sarà passata dal carrozziere voglio proprio trovare un bel prodotto da usare per coprire la vernice e proteggerla Wink


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - Elwood Blues - 29-02-2012

Ascanio Ha scritto:Sembra una buona ricetta per le pulizie di primavera... che dite?

ottimo modo per fare più segni di quelli che ci sono già su quella povera NC


Pulizie di primavera: ripristinare gli esterni - luca 82 - 29-02-2012

mah.. non mi convince molto.. :oops: non si usa MAI il detersivo per piatti.. ci sono prodotti specifici per lavare la superfice della nostra MX.. io uso prodotti meguiars .. ma se vuoi spendere meno ci sono anche altre marche Arexons oppure MA-fra.. il Fayri e lo svelto lo lascio usare agli altri.. :chessygrin: