![]() |
C++ e programmazione - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: C++ e programmazione (/thread-17414.html) Pagine:
1
2
|
C++ e programmazione - Brunix - 13-03-2012 Qualcuno di voi sicuramente è un informatico,quindi sicuramente saprà darmi qualche dritta. Uno degli ultimi esami che devo dare è "Informatica Generale",quindi comprende anche C++. Qualcuno sa indicarmi del buon materiale su cui studiare? Roba non troppo tecnica magari. Ringrazio in anticipo! C++ e programmazione - Formix - 13-03-2012 Libri di testo del corso non ne hai? Se non hai avuto a che fare prima masticalo un pochino http://programmazione.html.it/guide/leggi/34/guida-c/ C++ e programmazione - Lanf - 13-03-2012 La vera bibbia è il K&R, ma per il linguaggio C, il C++ l'ho sempre accuratamente evitato, troppo incasinato. Un altro grande classico è Starting Forth, su un linguaggio stack based, desueto, ma il libro è fantastico. C++ e programmazione - Formix - 13-03-2012 Ben venga il C++ e gli oggetti... siamo nel 2012, va bene che c'è a chi piace il vintage, ma nell'informatica ti prego NO!!! Fosse per me farei pulizia di qualsiasi linguaggio di programmazione sotto il .Net o equivalente... a partire dal Java(Di M...)!! C++ e programmazione - progitto - 13-03-2012 Formix Ha scritto:Ben venga il C++ e gli oggetti... siamo nel 2012, va bene che c'è a chi piace il vintage, ma nell'informatica ti prego NO!!!Mha, dipende da cosa devi fare. Tornando IT, come testi io ho usato questi ma forse rischiano di essere un po' troppo tecnici: http://www.amazon.com/Programming-Language-3rd-Bjarne-Stroustrup/dp/0201889544 http://www.amazon.com/ANSI-ISO-Professional-Programmers-Handbook/dp/0789720221 Comunque come ti è già stato consigliato ti conviene partire dalla guide di html.it e di cplusplus.com C++ e programmazione - fracrist - 14-03-2012 Io usai il "C" della McGraw-Hill e suo "figlio" C++ ... Dipende un po' da quel che ti è richiesto all'esame. Riguardo a Java... la mia opinione è che sia la più grande bufala della storia informatica ("Write once, run anywhere"... seeeeee...). Concordo con Progitto sul fatto che dipende da cosa devi fare: io son anni che vivo di bash e awk, già troppa roba per la maggior parte delle mie piccole necessità. C++ e programmazione - lbonifazi - 16-03-2012 Ciao Brunix, dipende dalla tua facoltà, e, soprattutto, dall'importanza che ha per la facoltà l'esame in questione. Mi spiego meglio: Se si tratta di un esame esclusivamente dedicato al c++ e alla programmazione a oggetti ti consiglierei di trovare appunti sulle lezioni del tuo professore e, da li, cercare di approfondire i concetti trattati integrandoli con una ricerca su google (conoscere l'inglese in questo caso ti apre un mondo di info e tutorials). Conoscere il c++ non è questione di un semplice libro, ci sono delle "modalità" di programmazione che fanno venire il mal di capo anche a gente skillata, stl, costruttori di copie, ottimizzazione della memoria e compagnia bella e, anche nel caso di un esame universitario esclusivamente dedicato al c++, spesso ho notato che i docenti non arrivano a concetti "alti" ma si limitano spesso ad utilizzare particolari costrutti del linguaggio per velocizzare i loro "spippolamenti" matematici (c'hanno la scimmia pure loro) e al 90% capire come ragionano nei loro esercizi di esame ti porta a superarlo per poi dimenticare il c++ e approfondire altri linguaggi, sempre moderni e a oggetti, ma più versatili (ruby, obiettive-c, python). Se, come dici, si tratta di un esame di informatica generale, e' ancora più semplice, seguendo sempre la prassi sopra descritta. Qualora ti interessi invece seriamente il c++, ti consiglio di cominciare, come detto nel 3d, dal c, poi approfondire e, soprattutto, capire veramente la programmazione a oggetti, poi, dopo aver ben chiari i concetti di classe, ereditarietà, polimorfismo e compagnia bella, di dare uno sguardo al mondo dei patterns (mvc, singleton, kvc, etc..). Ti assicuro che, comunque, dopo aver ben capito i concetti base della programmazione a oggetti e, soprattutto, cosa sono e come si usano i patterns, un linguaggio vale l'altro, basta scegliere il più versatile e meno astruso. C++ e programmazione - Lanf - 17-03-2012 progitto Ha scritto:Mha, dipende da cosa devi fare. Quanto mai vero! In ufficio ho scritto un service Windows in Python e diversi "filtri" in Perl, rigorosamente senza oggetti. Il servizio è spettacolare: parte, lancia un altro programma e rimane in attesa di morire. Windows, un nome, un perché. Senza risposta. ![]() C++ e programmazione - fracrist - 17-03-2012 Design Patterns, questi sconosciuti. : Hurted : C++ e programmazione - fracrist - 17-03-2012 Lanf Ha scritto:Quanto mai vero! però... (e qua c'è un assist per un super flame) potevi usare la PoverSciel!!! |