![]() |
Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) (/thread-18120.html) Pagine:
1
2
|
Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - leofavaro - 30-04-2012 Dopo aver usato il tasto "cerca" sono a chiedervi l'ennesimo consiglio! Avendo installato dei coilover mi chiedo se l'altezza deve essere regolata mantenendo un rapporto fisso tra l'anteriore e il posteriore. Ho misurato l'altezza con gli ammo originali (scoppiati) e la differenza tra l'anteriore e il posteriore è di 8 cm. La misura è stata presa dal passaruota a terra. Immagino ci siano dei calcoli per una corretta distribuzione dei pesi ma all'interno del forum ho visto assetti che a quanto pare non hanno un rapporto come l'orginale. In soldoni se l'altezza dell'anteriore misura 60 cm da terra il posteriore deve essere 68 cm? Ci sono degli aggiornamenti in merito? Qualche consiglio) Grazie... dopo questo porto a verniciare (classic red)!!! :chessygrin: Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - Fletch - 30-04-2012 L'ideale sarebbe effettuare il corner balancing: l'auto viene pesata su bilance (una sotto ogni ruota) e le altezze vengono regolate in modo da ottenere una distribuzione di peso omogenea (cross) del 50%. Lavoro lungo e costosetto... Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - leofavaro - 30-04-2012 Ho 5 euro in tasca e devo regolare l'altezza! ![]() Fletch Ha scritto:L'ideale sarebbe effettuare il corner balancing: l'auto viene pesata su bilance (una sotto ogni ruota) e le altezze vengono regolate in modo da ottenere una distribuzione di peso omogenea (cross) del 50%. Lavoro lungo e costosetto... Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - CJ_ - 02-05-2012 L'altezza la devi misurare da centromozzo a passaruota, non da terra. Imposta l'altezza suddetta a 31/32 cm. Dovresti arrivarci senza andare a tampone. Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - pierpower - 03-05-2012 La cosa che ti consiglio di fare è di partire da differenze (e non rapporto!!!!!) di altezza davanti/dietro fisso. La riposta dell'asse (anteriore o posteriore che sia) non è data solo dalla rigidezza delle molle ma anche dal peso che hanno risposta è proporzionale a rigidezza/massa. Per cui più abbassi il ***** (e guarda che anche solo 1cm lo senti tanto) e più il ***** si comporterà come un ***** con molle morbide. Eì vero che la ripartizione ideale dei pesi è 50 e 50 ma allora le molle devono essere dedicate x quella distribuzione. Non so la rigidezza delle tue molle e soprattutto se hai modificato il rapporto di rigidezza ant/post però sappi che più abbassi il ***** e più introduci sottosterzo. Per contro migliori la frenata perchè limiti il beccheggio. Per contro 2 peggiori l'inserimento perchè con un muso rigidello e scarico e un posteriore + seduto o usi sapientemente il trail braking (vorrei vedere chi lo sa fare) o tenderà a smusare. Fossi in te abbasserei secondo le tue esigenze pari pari davanti e dietro. Poi se senti che hai ancora sottosterzo alza ancora un pelino dietro. Abbassare dietro, ripeto non ha senso (se non quello estetico) --> perchè prendere molle più rigide allora??? Se ti fosse sorta la domanda non puoi risolvere col precarico chiedo scusa se scrivo un po' concitato o perentorio ma cacchio queste cose andrebbero scolpite nella roccia. Si spendono soldoni per migliorare l'auto e poi si rischia di gettare tutto alle ortiche per delle regolazioni sbagliate Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - leofavaro - 03-05-2012 Questa risposta mi è piaciuta molto! Sintetica ma molto comprensibile. Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - innominato - 03-05-2012 Non considerare mai i passaruota, non sono affidabili... io per comodità misuro sotto dal telaio (dove si mette il crick per intenderci) a terra! Sulla S2000 la macchina la si tiene leggermente seduta (neanche un cm di differenza) o al più pari, se la impunti aumenterà il sovrasterzo, se la siedi viceversa il sottosterzo! Come ti è già stato detto parti da altezze pari e poi vedi come intervenire se non ti piace.. (altro consiglio: dopo che modifichi le altezze, fai un giretto dell'isolato e poi rimisurale che magari devono assestarsi) Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - CJ_ - 03-05-2012 innominato Ha scritto:Non considerare mai i passaruota, non sono affidabili... io per comodità misuro sotto dal telaio (dove si mette il crick per intenderci) a terra! Perchè quello è affidabile? Le 4 gomme con pressioni diverse sono affidabili? Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - Mr.Wolf - 03-05-2012 Le pressioni delle 4 gomme sono facilmente verificabili, però, se è vero che la misurzione centromozzo passaruota può essere falsata da riparazioni poco accurate, l'altezza rilevata sulla scocca è falsata dell'altezza dell'altro asse o da possibili urti.. Detto questo, io eseguirò le misurazioni dal centro mozzo, con il mio peso sul sedile guida e mezzo serbatoio, precarico molla uguale su tutti i coilover, agirò unicamente sulla regolazione dell'altezza, lascerò un cm in più sul posteriore e poi regolerò gli end link cercando una posizione delle sway bars che renda la vettura il più possibile neutra.. Quello che onestamente non ho ancora capito è come si fa a fare il corner balancing! Qualcuno lo ha provato..si sente la differenza anche sulle chiappe "umane" (ovvio che un pilota ha una sensibilità/tecnica/conoscenza che rende percepibili certe raffinatezze)? Regolazione altezza coilover (distribuzione pesi) - progitto - 03-05-2012 Mr.Wolf Ha scritto:Quello che onestamente non ho ancora capito è come si fa a fare il corner balancing!Corner balancing = ripartizione pesi 50% su entrambi gli assi (longitudinale e trasversale all'auto). 4 bilance sotto le ruote e si regola l'altezza per avere pesi uguali, poi se non sbaglio si regolano gli endlink delle barre antirollio per compensare gli eventuali precarichi che possano risultare su di esse. P.S. precisazione: non è che bisogna avere per forza ripartizione dei pesi equa, dipende da come è progettata l'auto. L'mx5 dovrebbe essere vicina al 50-50 |