Mx5Italia
montato catch tank, problemi minimo - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: montato catch tank, problemi minimo (/thread-18263.html)



montato catch tank, problemi minimo - abe - 10-05-2012

Ciao, ho comprato una oil catch tank con 2 ingressi e una uscita.
L'altra sera l'ho montata provvisoriamente collegando solo il tubo che arriva dalla parte destra del coperchio valvole (lo sfito vinco al tappo dell'olio), lasciando quindi una entrata della tank aperta, e sull'uscita ho montato il filtrino che mi hanno spedito assieme, ho guidato la macchina e nessuna differenza.
Ieri sono andato a comprare il tubo e ho collegato lo sfiato a sinistra del coperchio valvole (quello che entra diretto nei collettori di aspirazione) alla seconda entrata della tank, ho rimosso il filtrino e messi un tubo che andava fino ai collettori.
Non ho provato a mettere in moto perché per una operazione simile non mi sembrava necessario, di fatti stamattina accendo per andare a lavoro, e al minimo borbotta tanto rimane tra 800 e 900 giri molto alternati, se do gas i giri rimangono alti per un secondo poi iniziano a scendere...
La guida inalterata sembrerebbe.
Cosa può essere?

possibile che quello sfiato vicino ai collettori dia qualche pressione che gli manca ora avendo allungato tutto il suo percorso?


montato catch tank, problemi minimo - ale.cigo - 10-05-2012

il tubo a sinistra tra plenum e valve cover lascialo li perchè tanto aspira e non sporcherà mai nulla.
Quello di destra
o lo scarichi a terra facendo uno sgarbo ai verdi (e tappi il buco sull aspirazione)
lo fai arrivare a un oct e poi all' aspirazione
metti un filtro (ma non di quelli monchi che si vedono spesso, perchè sarebbe al contrario) tra uscita e aspirazione


montato catch tank, problemi minimo - abe - 10-05-2012

ma a dire il vero sapevo il contrario. Quello vicino al tappo dell'olio in 2 anni che è stato collegato ad una tank fatta in casa non ha mai buttato fuori niente, mentre l'altro quello vicino al plenum butta fuori vapori di olio (segno il fatto che li ho smontati poco tempo fa ed essendo l'unico tubo attaccato all'aspirazione dal coperchio valvole, erano tutti sporchi di residui di olio).
Quindi suppongo che non aspiri ma bensì li butti fuori olio


montato catch tank, problemi minimo - Toretto - 10-05-2012

Modifica che vorrei fare anche io, se ne parlava qui:

http://www.mx5italia.com/showthread.php?677-Eliminazione-quot-sfiato-quot-coprivalvole


montato catch tank, problemi minimo - abe - 10-05-2012

si ma in quella discussione non si è arrivati ad un dunque!
ma sopratutto non risponde alla mia domanda, nel senso che il minimo traballa molto e poi quando do gas per far salire di giri, quando alzo il piede i giri rimango su per un secondo poi iniziano molto lentamente a scendere. Mi sembra al quanto strano!


montato catch tank, problemi minimo - Toretto - 10-05-2012

In quella discussione ale aveva postato una foto con uno schema di collegamento (n.3) che era considerato giusto..anche se ognuno poi ha la sua teoria..

Per il minimo penso sia uguale quando stacchi la batteria. Quando la ricolleghi per un pò di km hai il minimo sballato che tende a spegnersi da un momento all'altro.
Forse è la centralina che si deve adeguare ai cambiamenti..


montato catch tank, problemi minimo - il Mamo - 16-05-2012

Conferma che lasciarla come è funziona meglio. 180.000km e non sentirli Big Grin


montato catch tank, problemi minimo - .SharK - 16-05-2012

Non togliete nulla.. su aspirato non ve ne accorgete, su turbo non avete idea di quanto quegli sfiati (lato PCV, che e' una valvola unidirezionale, e lato hotside) servano.

@abe, hai collegato il monoblocco in maniera errata, cosi' e' in pressione! Occhio che rischi di distruggere le fasce sui pistoni ed i guidavalvole, con conseguente necessita' di rifare completamente il motore.

La tua configurazione si puo' tenere solo eliminando la PCV e con pompa a vuoto inserita nel sistema per depressurizzare il monoblocco