Mx5Italia
Aprilia RS 250 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Aprilia RS 250 (/thread-18349.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Aprilia RS 250 - aleottosei - 15-05-2012

Cosa ne pensate?consigli per l'acquisto?annata migliore?insomma,vorrei sapere un pò prima di dar fondo ad un'idea malsana...:chessygrin:

p.s. andrebbe a sostituire un'Husky SMR 510...Thumbup

grazie :hi_:


Aprilia RS 250 - Alessandro - 15-05-2012

bellissima moto ma per sfruttarne le potenzialità bisogna essere piloti esperti Wink


Aprilia RS 250 - cioz05 - 15-05-2012

anche io ho sempre sentito dire che è una moto difficile. è un 2 tempi rognoso


Aprilia RS 250 - Pdor figlio di Kmer - 15-05-2012

però se ne vedi una ti fà lo stesso effetto di uno sfilatino..LA VUOI !!

ha un telaio che sembra dimensionato per un mille e ispira le peggiori asinate possibili Confusedkull:


Aprilia RS 250 - Hammer® - 15-05-2012

Tra le mie moto ho avuto anche un RGV 250 che presta il motore all'Aprilia (ed un mio amico nello stesso periodo aveva proprio la RS 250); bei gingilli niente da dire, ma molto esigenti in termini di manutenzione e messa a punto, specialmente se riveduti e corretti per l'uso in pista (erogazione appuntita, frequenti necessità di carburazione).
Punto debole per entrambe sono le ghigliottine delle valvole sui cilindri ed in generale le sospensioni, già troppo morbide anche per l'uso stradale, poi la RS primo tipo (quella col codone più sottile e rastremato) aveva una forcella anteriore pessima (da un lato la molla, dall'altro l'idraulica) che in pista alzava praticamente subito bandiera bianca. Chi la usava in pista spesso cambiava le forcelle (montando anche quelle della seconda serie, con le dovute modifiche ed ottimizzazioni).
Punti a favore: leggerezza, rapidità di inserimento in curva, rombo dello scarico d'altri tempi; sono praticamente delle basi di partenza perfette per creare una special coi controcoglioni!
E poi vi divertite a sverniciare in staccata tutti quei fermoni coi milloni da 200cv.... Wink

Toh, guarda cos'ho trovato!
[ATTACH=CONFIG]12371[/ATTACH]


Aprilia RS 250 - Alessandro - 15-05-2012

Quoto in toto Hammer Thumbup


Aprilia RS 250 - omermon - 15-05-2012

è stata la prima moto di un mio amico, ha imparato a guidare su quella...ha imparato anche a cadere, occhio che è davvero bastarda...: Blink :


Aprilia RS 250 - marcez - 16-05-2012

Gran bel mezzo da pista! Io avevo il 125, un mio carissimo amico il 250 e mi sono prestato diverse volte quando andava a girare,varano soprattutto. Moto spettacolare, la sua aveva una preparazione da 25 milioni di lire. Era sicuramente più preparata di una sp. Bei ricordi. Ormai sono quasi scomparse. Dal 97 aveva delle forcelle anteriori sicuramente migliori in quanto prima la forcella che lavorava era una sola,l'altra è finta. Quelle che più mi piacciono sono proprio quelle del 97-98; dal 99 è uscito il modello nuovo,più bombato esteticamente. Che dire..sono moto particolari, da capire, da intenditori. Richiedono molte attenzioni, bisogna avere passione.


Aprilia RS 250 - Fly Lemon - 16-05-2012

Beh, allora ditelo!!!! Azz, ma lo fate apposta a tirarmi su queste discussioni????

RS 250: un mito!!!! Fantastica! Ne ho guidata una anni fa...solo pochi km, ma che mostro!!!! Ero appena passato da una "zanzarina" di RS 125 sp preparata di brutto ad una YZF750sp...mi sembro' di tornare su una bicicletta con un motore da gp!

72cv su 160kg scarsi!

Occhio quando la carburi! Sono molto stron-ze e il cilindro dietro (quello verticale) a causa del minor smaltimento del calore richiede una carburazione piu' grassa senno' grippa, okkio anche ai solenoidi delle valvole allo scarico perche' a volte si rompono e lasciano le parzializzatrici aperte perdendo completamente i bassi giri.

Come elaborazioni sentono tanto l'accensione: se hai modo di sostituire la centralina originale con una programmabile (si trovano a cifre non esagerate) riesci a gestire anche i solenoidi ed allora riesci veramente a tirar fuori tantissimo.
SE poi unisci tutto a carburatori piu' grandi, marmitte e lavorazioni dei cilindri ti ritrovi tra le mani un gingillo quasi da gp.
Guarda se trovi qualche vecchio kit SP...parti da quello e trova uno coi controcaxxi che ti fa cilindri, teste e pistoni.

Per le sospensioni meglio optare per quelle della 2a serie sempre che i precedenti proprietari non abbiano gia' provveduto.

FReni: SErvono buoni!!!! Quindi tubi in treccia e pastiglie buone (io sul 125 usavo le ceramic-carbon ed erano spaziali!).

Esteticamente preferisco le prime serie, quelle col codone all' insu' primo perche' mi sembrano piu' cattive e puntate in avanti e poi perche' le mode ed i tempi gli hanno dato ragione a livello di estetica: siamo passati da carene rastremate e code all' insu' a musi grandi e code basse (rs 2a serie e gsx-r suzuki) per poi tornare ora a code alte e musi piccoli quindi oggi quelle prime serie esteticamente risentono meno dell'eta' e la fanno sembrare piu' "moto grossa" rispetto alla 2a serie che invece sembrava un 50ino "gonfiato".

Per il resto OKKIO perche' non ha assolutamente freno motore (e tu a quanto ho capito vieni da un mono 4t oltre 500cc), quindi e' l'ideale per farsi male...se saputa guidare pero' fa la bua alle moto grandi che vengono regolarmente massacrate in staccata e percorrenza...e se si ha coraggio in discesa diventa imprendibile.

Consiglio: provala e semmai sfila un po' le forcelle dalla piastra di sterzo: aumenti la velocita' di inserimento in curva e ne guadagni nei cambi di direzione.


Aprilia RS 250 - abe - 16-05-2012

wow! un sogno! ho corso nel monomarca 125 per un anno e già quelle andavano parecchio. Nel frattempo però giravo con una 250 in pista perché l'Aprilia ne lasciava 2 sempre su i circuiti dove era l'sp da provare. Ne ho preparata una insieme ad un mio caro amico del forum solo2tempi che all'epoca era il miglior forum soprattutto per 2 tempi 250 (almeno 40 moto iscritte nel nord italia).
A livello estetico (da felice ex possessore di una chesterfield del 98 125) preferisco anche io il pre restyling, anche se ora come ora cercherei di prenderne una più recente possibile. Elettronica già più avanzata problemi alle forcelle migliorati, e poi con l'unghia monoposto fa la sua porca figura.

Il mio consiglio è quello di prenderla rifare il motore ma lasciarla stock. E' estremamente delicato ed è quasi inutile una moto così da usare in strada, perché richiede una cura esperta e capace. Se inizi a mettere pistoni monfascia, cilindri modificati, teste scomponibili, pacchi lamellari monopetalo, carburatori più grandi, ecc ecc ecc hai si un missile, una delle più belle creature che i 2 tempi hanno conosciuto, con un telaio davvero funzionale e una brutalità in accelerazione che devi aver paura a spalancare se hai le valvole già aperte in uscita di curva. Ma è anche vero che così facendo porti la quantità di mano d'opera già alta ad un livello superiore.

Secondo l'ottima via di mezzo è prenderla. Sistemare tutto quello che è soggetto ad usura da un professionista lappare i cilindri, cambiare pistoni e fasce, nuovo pacco lamellare, pulire per bene i carburatori, controllare la frizione, un bello scarico (io sono sempre stato fedele alla jolly moto - gli scarichi sbs sfalsati da entrambe le parti sono fantastici - non li producono più però) e poi lavorare sul telaio!