Mx5Italia
Mi serve un parere dai fotografi - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Mi serve un parere dai fotografi (/thread-18775.html)

Pagine: 1 2


Mi serve un parere dai fotografi - Mattia_Tolio - 14-06-2012

Come prima cosa, ciao a tutti !
Apro questo post che chiedervi un consiglio.
Ho provato a guardare in giro ma non ho nessun topic uguale o simile a questo.

Comunque, taglio corto.


Ho una Canon 550D, con un 18/55 stabilizzato e un 18/200 della Thamron non stabilizzato. Entrambi f3.5/6.3
Sto cominciando ad immergermi nella macrofotografia.
Ovviamente serve un obbiettivo con delle ottime lenti e bello luminoso.
Ero intento di prendermi (non adesso ma più avanti) Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x
Questo per capirci tutti
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/MP-E_65mm_f2.8_1-5x_Macro_Photo/

Oppure un 100mm che ho più focale.

Intanto, sto per prendermi un flash anulare della Polaroid da 48 Led (Quelli originali canon costano un botto)

Ora, dato il prezzo di un 65 fisso da f/2.8 è ben oltre fuori dalla portata del mio portafoglio, stavo pensando prendermi un obbiettivo della serie FD per metterlo sul corpo EOS.

Dunque, ora in molti diranno/penseranno che perdo tutti gli automatismi, vero, lo so, direi meglio.
Ho visto anche gli adattatori. Sono di due tipi, uno con la lente mirror less e uno senza.
Dicono che, usando l'adattatore senza lente l'obbiettivo si possa usare solo per macro perché si perde la messa a fuoco infinita, ma è anche più difficili mettere a fuoco con i sensori aps-c dato la ridotta grandezza del mirino.

Dicono anche che non ne vale la pena fare una cosa simile.


Secondo voi !?
Scommetto che mi sono risposto da solo a tutte le mie domande.

p.s. Per le foto "macro" uso il 18/55 e più avanti mi munirò di una lente addizionale in attesa dell'obiettivo.



Mi serve un parere dai fotografi - MMx - 15-06-2012

allora, premesso che di macro non so una ceppa, mi concentrerei intanto sul problema del mirino: io ho provato la 350d, la 400d (che ho), e la 50d, le prime due hanno un mirino alquanto fetido (con l'aggravante che porto gli occhiali), la terza aveva un mirino piuttosto buono, ma ancora non al livello del finestrone che avevo sulla pentax me super che usavo in tenera età... la 550d non so che tipo di mirino possa avere, se è similare a quello della 50d secondo me ci si può anche stare (magari fai qualche prova te con il fuoco manuale per vedere che grado di precisione riesci ad avere), se invece è più piccolo direi di lasciar perdere...


Mi serve un parere dai fotografi - pilistation - 15-06-2012

Per nikon si trovano i 50mm fissi f1,8 a 100/170 euro sulla baya... Non conosco canon, ma oltre i 200 per un f2,8 mi sembra davvero caro...


Mi serve un parere dai fotografi - fracrist - 15-06-2012

io ho provato il 100 ed è _bello_bello_bello_ .


Mi serve un parere dai fotografi - robyrock - 15-06-2012

Premetto che ne capisco poco, comunque i 50mm fissi ci sono eccome anche per Canon (so di un f1,8 a 100€Wink, ma che io sappia sono più per ritrattistica: quello postato da Mattia è invece specifico per macro. Credo sia per quello che costa come un mix di frattaglie umane per trapianto.

Ora, non so se, invece, con l'ausilio di una lente per close-up da pochi euri si riesce ad avere un buon risultato anche con un fisso da 50mm generico.
Magari Lunedì provo a chiedere al docente del corso di fotografia che sto seguendo...


Mi serve un parere dai fotografi - Mattia_Tolio - 15-06-2012

MMx: il mirino della 550D è abbastanza grande.
Tutte le foto floreali e della gatta che ho sul profilo Flickr ne ho fatte tutte usando la messa a fuoco manuale e il mirino è abbastanza luminoso devo dire.

Pilistation: Il 50 fisso con f/1.8 si trovano benissimo a prezzi relativi bassi sia per Nikon che per Canon, sia originali sia della Sigma e/o Tamron.

Fracrist: Guarda delle foto fatte col 100mm davvero niente male devo direThumbup
Anche come luce e dettaglio.

Robyrock: Il 50 si, molto usato per chi fa foto ritrattistiche, sia il 50 che l'85mm fisso.
Ho un'amica che ha il 50mm f/2.8 su una 7D, be, davvero niente male come luce, ma quando ha provato a far qualche foto macro devo dire che sinceramente a livello di lenti mi ha un po deluso. Non che le lenti del 18-55 siano il top della gamma, ma si vede la differenza a parer mio.
Il 65mm che ho linkato è solo per macro fotografia come hai detto te. Inoltre ha lo stesso diametro della lente del 18-55 (58mm) il che con il flash anulare non ho molti problemi con gli adattatori.



Tempo fa ho preso anche l'anello per montare l'obbiettivo al contrario. Be, che dire, soldi buttati. Oltre a perdere gli automastismi della messa a fuoco, non possono più regolare le aperture del diaframma, avendo così pochissima profondità di campo con relative rosari a seguito.

Con il 18-200 invece, con la messa a fuoco manuale mi trovo molto bene, in AF invece lascia un po a desiderare, lenta e abbastanza rumorosa nonostante regolando i punti di messa a fuoco in auto.



Mi serve un parere dai fotografi - il Mamo - 15-06-2012

Vendi tutto e fatti una G12.
Una reflex, oggi, serve SOLO se di media/alta gamma e se si è professionisti (spesso non servirebbe nemmeno a loro, ma non puoi chiedere dei soldi e presentarti con una G12, per un discorso di immagine e credibilità).


Mi serve un parere dai fotografi - il Mamo - 15-06-2012

Se invece la tua è PASSIONE, prendi una Canon F-1 o cmq una bel corpo reflex 35mm e una buona ottica manuale


Mi serve un parere dai fotografi - Peps - 15-06-2012

Mattia_Tolio Ha scritto:Come prima cosa, ciao a tutti !
Dicono che, usando l'adattatore senza lente l'obbiettivo si possa usare solo per macro perché si perde la messa a fuoco infinita, ma è anche più difficili mettere a fuoco con i sensori aps-c dato la ridotta grandezza del mirino.


Ciao, io ho comprato i tubi prolunga per le macro e li uso su 350d o con il 55-250 o col 50mm 1.8.
Sono difficili da utilizzare, ovviamente perdi il fuoco infinito, hai una profondità di campo ridicola, se non compri quelli che mantengono gli automatismi per impostare il diaframma devi essere un mago e avere 3 mani e fuocheggi solo in manuale ed è molto difficile e può uscirti uno scatto decente solo con cavalletto e soggetto immobile (o di *****:chessygrinSmile.

Questo uno dei pochi scatti fatti... ce l'ho da 2 settimane...

[ATTACH=CONFIG]13236[/ATTACH]


Mi serve un parere dai fotografi - fracrist - 15-06-2012

il Mamo Ha scritto:Se invece la tua è PASSIONE, prendi una Canon F-1 o cmq una bel corpo reflex 35mm e una buona ottica manuale

se è la tua passione e se hai voglia di sputtanare soldi in pellicola.

imho, ad oggi, ti compri una 5d prima serie e vivi felice senza far ricco il tuo stampatore.