Mx5Italia
Parliamo di alberi a cammes - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Parliamo di alberi a cammes (/thread-19379.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Parliamo di alberi a cammes - nofear - 02-08-2012

Come da titolo sarebbe utile, almeno per me ma penso anche ad altri capirci un pò di più sull'argomento.
Io ancora non ho capito se su un turbo o compresso sia più utile agire sugli incroci oppure sull'alzata.
e così di seguito.
Chi è così bravo da aiutarmi a capire i fondamentali di questo argomento?


Parliamo di alberi a cammes - dafde - 02-08-2012

stanno tutti guardando superquark:haha:

no dai, sono interessato anche io!


Parliamo di alberi a cammes - alex zanardi - 02-08-2012

regole fondamenteli di qualsiasi motore.
gli assi a camm comandano in gradi quanto dura l'apertura, l'alzata decide quanta aria può passare.( alzata ideale 30-33%% del diametro)

Aspirato: la durata della fasatura decide come agisce il motore.
250° motore molto fluido che riprende bene fin dal minimo, ma fatica agli alti, ottimo per auto che consumano poco, utili per passaggare.
270/280° motore che fatica ai bassi e riprende bene fino ai medio alti.
300 e + motori da pista imposiibili da usare al di sotto dei 5/6000 ottimi fino a 10/12/14000
ovviamente ci sono anche tutte le scale intermedie, poi i valori variano leggermente per i diversi motori.
attenzione cosa molto importante per far lavorare bene queste fasatuire, dobbiamo adattare anche la compressione.
Il motore B6 assi da 250° circa compressione 9,4/1 per il mio motore ho previsto 276° copressione 11/1
se usiamo asii da 300° dovremmo portare la compressione a 13-14/1
ultimo parametro e il punto di massima alzata, nella maggior parte dei motori, variandolo l'aspirazione da 100° dopo il PMS punto in cui avremo un motore propenso a girare in basso, ai 115 dopo il PMS motore che preferisce gli alti.
altrettanto per lo scarico solo che i gradi sono dopo il PMI.

turbo: essendo la turbina quindi portata di aria comandata dalla pressione dello scarico, vale circa la stessa regola, anche se i parametri variano leggermente.

volumetrico: essendo la portata di aria proporzionale ai giri motore e non alla combustione, ne consegue che variare di pochi gradi la fasatura, il motore reagisce con variazioni insignificanti, quindi o tieni gli assi OEM ho passi direttamente a quelli da pista, e fai un motore da jet.

tutto ciò e solo un mio personale punto di vista,e non sono un proffessionista.


Parliamo di alberi a cammes - dafde - 02-08-2012

ah!

ogni giorno imparo qualcosa, che bello!: Bash :


Parliamo di alberi a cammes - Costa - 02-08-2012

Ca**o Ale sei stato cristallino Thumbup


Parliamo di alberi a cammes - Pdor figlio di Kmer - 02-08-2012

:plus1: x Alex Smile


Parliamo di alberi a cammes - nofear - 03-08-2012

alex zanardi Ha scritto:regole fondamenteli di qualsiasi motore.
gli assi a camm comandano in gradi quanto dura l'apertura, l'alzata decide quanta aria può passare.( alzata ideale 30-33%% del diametro)

Aspirato: la durata della fasatura decide come agisce il motore.
250° motore molto fluido che riprende bene fin dal minimo, ma fatica agli alti, ottimo per auto che consumano poco, utili per passaggare.
270/280° motore che fatica ai bassi e riprende bene fino ai medio alti.
300 e + motori da pista imposiibili da usare al di sotto dei 5/6000 ottimi fino a 10/12/14000
ovviamente ci sono anche tutte le scale intermedie, poi i valori variano leggermente per i diversi motori.
attenzione cosa molto importante per far lavorare bene queste fasatuire, dobbiamo adattare anche la compressione.
Il motore B6 assi da 250° circa compressione 9,4/1 per il mio motore ho previsto 276° copressione 11/1
se usiamo assi da 300° dovremmo portare la compressione a 13-14/1
ultimo parametro e il punto di massima alzata, nella maggior parte dei motori, variandolo l'aspirazione da 100° dopo il PMS punto in cui avremo un motore propenso a girare in basso, ai 115 dopo il PMS motore che preferisce gli alti.
altrettanto per lo scarico solo che i gradi sono dopo il PMI.


turbo: essendo la turbina quindi portata di aria comandata dalla pressione dello scarico, vale circa la stessa regola, anche se i parametri variano leggermente.

volumetrico: essendo la portata di aria proporzionale ai giri motore e non alla combustione, ne consegue che variare di pochi gradi la fasatura, il motore reagisce con variazioni insignificanti, quindi o tieni gli assi OEM ho passi direttamente a quelli da pista, e fai un motore da jet.

tutto ciò e solo un mio personale punto di vista,e non sono un proffessionista.
Molto chiaro tranne che per l'alzata.
Io avevo letto che nei volumetrici aumentando l'alzata si hanno ulteriori guadagni.
Confermi?


Parliamo di alberi a cammes - alex zanardi - 03-08-2012

premetto che nei motori sovralimentati non ho alcuna esperienza, e mi sono sempre documentato poco.

si ho letto qualcosa di simile anche io, ma se ricordo bene le variazioni sono sempre molto ridotte rispetto ad un aspirato, sempre per il fattore quantità di aria pompata. considera che per aumentare l'alzata devi cambiare gli assi al costo medio di €600 cad. oppure fai riprofilare i tuoi €100 cad. ma devi poi cambiare tutti i bicchierini e pastiglie di registro, alla fine ti costa molto e ottieni poco.
se ricordo bene il tuo motore ha gia valvole magggiorate di 1mm.

la parte che hai evidenziato parla di regolare il punto di massima alzata per ottimizzare l'erogazione in base all'utilizzo che ne fai.

un cosa che ho dimenticato prima e che ovviamente cambiando gli assi, dobbiamo per poterli sfruttare a dovere rivedere anche l'aspirazione, anche qui in base all'uso che ne vogliamo fare, dobbiamo vedere dimensioni dell' air box e lunghezza del condotto che porta l'aria dal filtro.

le variabili in gioco diventano veramente tantissime.


Parliamo di alberi a cammes - Twentynine - 03-08-2012

ma con un mp45 o 62 c'è lo spazio materiale per un cai?
se si, è una buona soluzione rispetto al semplice filtro a cono in giro per il motore?


Parliamo di alberi a cammes - MaD - 10-08-2012

Twentynine Ha scritto:ma con un mp45 o 62 c'è lo spazio materiale per un cai?
se si, è una buona soluzione rispetto al semplice filtro a cono in giro per il motore?


Sei OT, comunque risulta parecchio difficile (sei intendi il cai di IL) in quanto avresti poco spazio e troppe curve da fare, il cai di IL "scarica" direttamente a lato farfalla, mentra l'imbocco aria dell'mp e' dietro al compressore... Strangoleresti il flusso d'aria, a meno che non adottu un sistema tipo Übercharger di Flyin Miata che monta il compressore al posto dei colli di aspirazione...