Mx5Italia
acquistato afm rx-7 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: acquistato afm rx-7 (/thread-2070.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


acquistato afm rx-7 - nitro-ale - 26-01-2009

come da titolo attendo di fari esperimenti, se tutto va come dovrebbe.... : Chessygrin :


acquistato afm rx-7 - pit la bestia - 31-01-2009

Che cos'è?


acquistato afm rx-7 - MarcObollo - 31-01-2009

sarà forse l'airbox di una rx7?se non sbaglio è fatto benino...oppure un Air Flow Meter....mba...e se così fosse a che pro? siamo curiosi


acquistato afm rx-7 - Miller - 31-01-2009

Sparo: il debimetro dell'RX-7 da sostituire a quello a paletta della tua 1.6.
Buon lavoro!


acquistato afm rx-7 - nitro-ale - 31-01-2009

Miller Ha scritto:Sparo: il debimetro dell'RX-7 da sostituire a quello a paletta della tua 1.6.
Buon lavoro!

esatto :plus1:


acquistato afm rx-7 - EnergyHide - 31-01-2009

MarcObollo Ha scritto:sarà forse l'airbox di una rx7?se non sbaglio è fatto benino...oppure un Air Flow Meter....mba...e se così fosse a che pro? siamo curiosi

Migliorare l'erogazione del motore dopo i 6000 gm, in quanto il deb originale è restrittivo oltre un certo regime.
Bla-ciao


acquistato afm rx-7 - nitro-ale - 31-01-2009

ecco tutto
http://www.miata.net/solo/airflowmtr.html


acquistato afm rx-7 - Stefano80 - 31-01-2009

io volevo passare direttamente ad un debimetro a film caldo...
così non avrei l'inerzia della paratia che si apre..
tra i due AFM (quello di serie e quello dell' RX-7) dovresti sentire differenze solo oltre i 6000 giri..
perchè aumenta la sezione di passagigo ma ai bassi il flusso d'aria è comunque perturbato dalla paratia..

Ho recuperato un bosh a film caldo da una Bravo HGT (il 2000 16V)..
ma ora ho lavori più urgenti (frizione andata)

per adattare il segnale non dovrei avere troppi problemi.. l'unica cosa che mi complica un po è "la pulizia"..
i debimetri a film caldo hanno un pin per fare l'auto pulizia allo spegnimento...

cioè..
c'è un "filo" tenuto a temperatura costante.. in base a quanto si raffredda viene calcolato il flusso d'aria..
allo spegnimento della macchina la centralina manda un impulso ad un apposito pin ed il debimetro autonomamente aumenta parecchi la temperatura del film (o filo che sia) per bruciare eventuali residui.
non ho capito se basta un impulso e fa tutto lui o se "il tempo" lo fa la centralina.. in questo caso ci sarebbe il rischio di bruciare il film..


acquistato afm rx-7 - nitro-ale - 31-01-2009

sarebbe più facile allora montare il debimetro della nb o dell'na 1,8 in quanto gli output che butta fuori sono gli stessi al contrario rispetto alla paletta. data la mia iNIOranza elettronica la soluzione migliore è quella del debimetro più grosso, sperando di andare sempre più ad intaccare la perdita di spinta che affligge le nostre miatine dopo i 5000 giri


acquistato afm rx-7 - il Mamo - 31-01-2009

nitro-ale Ha scritto:sperando di andare sempre più ad intaccare la perdita di spinta che affligge le nostre miatine dopo i 5000 giri

Quando ho guidato una NA 115cv non ci avevo fatto caso sinceramente. Però la mia è il contrario: fino a 4000 poco o nulla, poi sempre di più, tant'è che mi capita a volte di andare a limitatore perchè "sento" che ce n'è ancora.

Cmq il debimetro della RX-7 lo aveva montato Eunos Roadster a.k.a. Marco, di Roma. Se ti serve un suo contatto chiedimi in PM