Mx5Italia
Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Consulto per candele dall'aspetto inquietante... (/thread-22046.html)

Pagine: 1 2


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Mirra - 21-02-2013

Ciao a tutti. Giorni fa controllando il libretto interventi della macchina mi sono reso conto che le mie candele avevano girato per 40.000 km e ho deciso di cambiarle...questo è quello che ho tolto dal motore (ne posto una sola...ma erano tutte così):

[Immagine: 350s76a.jpg]

Ho sentito il meccanico, mi ha detto che gli elettrodi come prevedibile erano usurati, ma per il resto nessun problema, probabilmente le pipette lasciano passare umidità (all'ultimo tagliando ho messo i Magnecore). Allora ho chiamato un amico e collega, anche lui con una NB/fl 1600, e gli ho chiesto di tirar giù una candela per vedere come era messa, dato che i Magnecore li ha pure lui dato che li abbiamo ordinati insieme:

[Immagine: 2sb3jex.jpg]

Ora, questa candela non ha ancora fatto 10.000 km, ma non c'è comunque paragone: zero fango sull'isolante, zero ruggine sul filetto della candela...come mai? Ho stretto troppo (o troppo poco) le candele quando le ho messe? Possibile che trafili olio motore dalla sede della candela stessa?? Sono davvero le pipette (anche se il coperchio valvole è pulito e le pipette aderiscono bene)?? Datemi qualche parere, io non so che pensare (il motore gira benissimo)...:blink_:


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - tomotto - 21-02-2013

E' facile che trasudi dalla guarnizione del coperchio punterie e che vada ad ossidare la candela. Quando le hai tolte c'era liquido nella sede?

Inviato mediante supercazzola prematurata a destra


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Mirra - 21-02-2013

tomotto Ha scritto:E' facile che trasudi dalla guarnizione del coperchio punterie e che vada ad ossidare la candela. Quando le hai tolte c'era liquido nella sede?

Inviato mediante supercazzola prematurata a destra

Nulla di cui mi sia accorto. La cosa strana è che quella che si vede non è proprio ruggine ma fanghiglia...la ruggine è solo sul filetto...


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Ratapignata - 21-02-2013

Mirra Ha scritto:Nulla di cui mi sia accorto. La cosa strana è che quella che si vede non è proprio ruggine ma fanghiglia...la ruggine è solo sul filetto...

Domanda scontata ma te la faccio lo stesso, non è che hai lavato il motore? :chessygrin:

Certo che 40K senza cambiare le candele.... poi trovarci i topi morti mi sembra il minimo :haha:


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Mirra - 21-02-2013

Ratapignata Ha scritto:Domanda scontata ma te la faccio lo stesso, non è che hai lavato il motore? :chessygrin:

Certo che 40K senza cambiare le candele.... poi trovarci i topi morti mi sembra il minimo :haha:

No, il motore l'avevo lavato un anno prima; per i topi morti...concordo : zip : :chessygrin: però mi sarei aspettato di più, che so, degli elettrodi usuratissimi e candele nere, che fango sull'innesto della pipetta...mah! : Rolleyes :


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Pdor figlio di Kmer - 21-02-2013

tomotto Ha scritto:E' facile che trasudi dalla guarnizione del coperchio punterie e che vada ad ossidare la candela. Quando le hai tolte c'era liquido nella sede?

Inviato mediante supercazzola prematurata a destra

stessa diagnosi che mi ha fatto il meccanico...dovresti risolvere cambiando la guarnizione coperchio punterie


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Mirra - 23-02-2013

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:stessa diagnosi che mi ha fatto il meccanico...dovresti risolvere cambiando la guarnizione coperchio punterie

Mi va bene, ne ho una nuova da qualche parte in garage. Tra 15.000 km ho la distribuzione, cambio tutto e risolvo il problema!Thumbup


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - miatalover - 23-02-2013

Credo sia una cosa abbastanza comune. Ho sostituito le mie candele a 75mila km dopo un 30milA km ed é stato quasi scioccante! Mai viste candele messe peggio e poi per svitarle! lasciamo perdere, per un attimo ho creduto di spezzarle dentro tanto erano irrigidite dall'ossido! (premetto che non ho mai "lavato" il motore!)


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Costa - 23-02-2013

Domanda stupida, ma hai messo un filo d'olio sul filetto prima di rimontare la candela?
LA prima foto si vede che la ruggine ha preso il filetto e li acqua non ci dovrebbe andare. Le pipette un minimo trasudano l'umidità e la parte sueriore si può bagnare e arrugginire...ma sotto no Wink


Consulto per candele dall'aspetto inquietante... - Mirra - 23-02-2013

Costa Ha scritto:Domanda stupida, ma hai messo un filo d'olio sul filetto prima di rimontare la candela?

Ehmmmmm...no! :oops: A dire la verità ci avevo pensato, ma l'equazione "olio+vibrazioni=candela che si allenta" mi ha fatto desistere...

LA prima foto si vede che la ruggine ha preso il filetto e li acqua non ci dovrebbe andare. Le pipette un minimo trasudano l'umidità e la parte sueriore si può bagnare e arrugginire...ma sotto no Wink

E quindi ora che faccio? Ho fatto danni?:no_:

...