![]() |
Sono salito su di un motosfilatino.... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Sono salito su di un motosfilatino.... (/thread-23318.html) |
Sono salito su di un motosfilatino.... - cencio - 21-07-2013 ...e ora ne voglio uno anche io!! Sul serio, non fatelo a meno che non abbiate una cifra pronta da spendere o vi troverete nella sitauzione rappresentata dal mio avatar. L'auto in questione è la MK Indy R motorizzata Hayabusa di Ludo. ![]() Preannunciata da un ululato motociclistico seguito da qualche scoppiettio, le prime due cose che vengono in mente a chi non è familiare con questi oggetti sono, banalmente: "quanto è piccola!" e "ma non c'è proprio nulla!". Tratto in inganno dalla forma allungata priva di carrozzeria mi aspettavo delle dimensioni comparibili con la MX5; in raltà, dal vivo siamo sui tre metri e mezzo. Che non siano equipaggiate come un serie 5 è palese; ma, abituati alle auto "normali", vedere che non c'è neppure un minimo pozzetto per le borse (caratteristica delle MK perchè pensate in primis per i track day), la "macchina" va spinta in retro e che la carrozzeria altro non è che una sottile lastra di vetroresina appoggiata al telaio (un groviglio di tubi quadri) fa un po' impressione. Il solido roll bar a gabbia montato su questo esemplare è decisamente gradito! Inoltre, gli sfilatini non perdonano la pancetta: sono 1.84 per 90 kg, quindi non troppo tonico ma neppure cicciobastardo e nei sedili a guscio mi ci incastravo giusto. Tanto meglio, vorrà dire che saranno un'ottimo pretesto per tenersi in forma! Messe da parte queste considerazioni sulla praticità da tg2 motori, ci si districa tra portiera e roll-bar, ci si infila il casco e si allaccia la cintura (rigorosamente a quattro punti) e....... ......***** QUANTO VA QUESTO COSOOOOOOOOOOO!!! Di spinta ce n'è sempre in quantità, ma oltre i 6 mila diventa memorabile, togliendo letteralmente il fiato nei pressi della zona rossa (11 mila giri!!). Mentre in un'auto normale bisognerebbe utilizzare cambio e frizione interrompendo la spinta, in questa SBAM! un colpo alla leva del cambio sequenziale e il cut off permette alla bastarda di riprendere a spingere furiosamente come se nulla fosse. In pochi secondi col solo casco jet (prestato dal buon MAF) e un paio ri Ray-Ban ti ritrovi la faccia completamente deformata dal vento ed implori l'arrivo la prossima curva. Vedendola avvicinarsi inesorabilmente, ti puntelli con le gambe sulla piastra in fondo al pozzetto aspettando la frenata che il motore sta ancora cantando la sinfonia degli 11 mila. Quando pensi che qualcosa stia andando storto perchè non è ancora cominciata la deccelerazione, una valanga di g negativi ti travolge, trasformandosi poi in un'accelerazione laterale insostenibile per qualsiasi cosa attorno alla tonnellata. Sicuramene merito delle Toyo semislick, che rendono l'auto estremamente composta e poco incline a sovrasterzi selvaggi, ma il celebre motto del compianto Colin Chapman (più potenza fa andare forte in rettilineo, meno peso fa andae forte ovunque) trova una ulteriore conferma. Finito il giretto, scendi assordito, con qualche insetto spiaccicato sulla maglietta e con addosso la puzza di idrocarburi incombusti ma completamente inebetito dall'esperienza motor-mistica. Ritornato in te, cominci a pensare che gli sfilatini vadano rigorosamente con cambio sequenziale ed 11 mila giri inclusi nel pacchetto, che il bagagliaio tanto ce l'ha la MX5 e che al prezzo di una Punto accessiorata si ha la fun car definitiva. Mi ci vorrà del tempo, ma uno di questi trabicoli prima o poi varcherà il mio garage: CoolGun :. Sono salito su di un motosfilatino.... - Umby - 21-07-2013 ahah cavolo che belva! due domande.. per rendere l'idea.. quanti cavalli ha? e sopratutto.. quanto pesa? ![]() Sono salito su di un motosfilatino.... - stefano115 - 21-07-2013 menomale che nun c'ho una lira!!!:oops::no_: Sono salito su di un motosfilatino.... - Ovo - 21-07-2013 Io ho avuto il piacere di salire da passeggero sulla westfield (una delle due banane gialle in questo forum) con il motore della R1 del buon Seriano. Un paio d'anni fa sono salito sempre da passeggero durante un LLCC su una Caterham R300 (monta un normale ford, comunque da 160 cv, mica ceci) Quoto in toto il post precedente. Sei bloccato dentro, come un salame nella retina di spago, quando allunga (qui parlo della motomacchina) ti aspetti da un momento all'altro la cambiata, e aspetti....aspetti...aspetti e.....aspetti ancora un po' e sbam, dentro la terza. Per le staccate e le curve ti rendi conto che non ci sono porsche, mclaren, ferrari e lexus che tengano, e sono mezzi che costano relativamente poco (la caterham purtroppo credo costi parecchio però). Esperienze da provare, veramente! I due sfilatini su cui sono salito erano parecchio estremi e sembravano impegnativi (rispettivamente 190 e 160 cv, credo) e credo che con un 120 cavalli ci si diverta un sacco lo stesso. Eeeeh ma un giorno....quel giorno arriverà... Grazie Seriano e Cecio per il giro in giostra! Inviato con Nexus 7 con Tapatalk HD Sono salito su di un motosfilatino.... - cencio - 21-07-2013 Umby Ha scritto:ahah cavolo che belva! due domande.. per rendere l'idea.. quanti cavalli ha? e sopratutto.. quanto pesa? Il precedente Hayabusa ne aveva 180, questo è il nuovo 1340, sono 197 a libretto! Peso siamo sui 450-470 kg...ovvero attorno ai 400 cv/ton ![]() Ovo Ha scritto:Io ho avuto il piacere di salire da passeggero sulla westfield (una delle due banane gialle in questo forum) con il motore della R1 del buon Seriano. Un paio d'anni fa sono salito sempre da passeggero durante un LLCC su una Caterham R300 (monta un normale ford, comunque da 160 cv, mica ceci) La R300 era in livrea Gulf? Le Catheram sono davvero stupenderrime, soprattutto azzurre ed arancio della livre Gulf! Per me i più belli sfilatini, esteticamente parlando. Ma ci sono dei ma: - Non è una motomacchina, quindi niente 11 mila giri; - Vedi sopra, non ha il cambio sequenziale; - Già ero stretto nella MK, che dovrebbe avere le dimensioni di una Catheram con telaio SV, nelle normali (le più belle) mi sa che non ci entro proprio; - Più importante ancora, costano dalle 2 alle 4 volte uno sfilatino più casereccio, soprattutto se le si vuole con guida a sx. IMHO, come value for money le altre factory più piccole sono decisamente più competitive. Sono salito su di un motosfilatino.... - Ovo - 21-07-2013 cencio Ha scritto:La R300 era in livrea Gulf? Le Catheram sono davvero stupenderrime, soprattutto azzurre ed arancio della livre Gulf! Era bianca con le grafiche rosso/arancio, identica alla r500 che si vede ogni tanto sulle pagine di evo. La caterham ha fatto due motomacchine: la blackbird e la firebird, con i motori "rubati" alle omonime moto della honda. La r300 ha un comunissimo 2.5l duratec, che però guadagna decisamente in affidabiltà, non essendo un miscuglio di pezzi che in qualche modo funzionano. Costa anche 50 cucuzze però! Il cambio manuale, anche se meno efficace, io lo preferisco...lo trovo più "romantico", quello in stile motociclistico è forse troppo cattivo. Io sono 70kg per 1.80m, e nel telaio stretto ci entro senza problemi. Le caterham si pagano purtroppo, come efficacia sono simili alle concorrenti più economiche come westfield, birkin, robin hood, donkervoort ecc ecc, ma sono rifinite (è una parola impegnativa per uno sfilatino) discretamente, e sono fatte un po' meno al risparmio. Un po' come confrontare una mg tf con una miatina (escludendo la posizione differente del motore). Poi caterham si fa pagare anche il nome, essendo nata dalla lotus seven. Chapman ha venduto all'allora carrozziere caterham, gli impianti in cui produceva le sue seven. Fatte con la stessa filosofia, progetti, attrezzatura ecc ecc... Naturalmente tutto si è evoluto, ma il nome caterham, resterà sempre strettamente legato a quello di lotus. È per questo pregio che si fanno pagare. Non c'è dubbio comunque che i loro prodotti siano ottimi. Inviato con Nexus 7 con Tapatalk HD Sono salito su di un motosfilatino.... - Pdor figlio di Kmer - 22-07-2013 che bestie ! quando provi un' mx-5 un' S1 e uno sfilatino capisci che non si tratta di clichè o pensieri indotti, quello è il percorso che porta al cuore dell' esperienza di guida su 4 ruote...punto Sono salito su di un motosfilatino.... - cencio - 22-07-2013 Ecco, ora sono curioso di toccare con mano pure una Catheram, accidenti a voi: Bash :. Anche se non credo che la mia idea sui motosfilatini possa venire più di tanto sconvolta, a meno di andare su qualcosa di esagerato in tutto (R500). Comunque, una cosa: Donkevoort è tutto tranne che una factory lowcost. I loro mezzi, oltre ad esser molto brutti a mio parere, hanno cifre ASSURDE!!! http://www.donkervoort.com/ Sono qualcosa di diverso, meno caserecci e meno lightweight, ma con più tecnologia. L'ultimo, la D8 GT, ha il 5 cilindri Audi della TT RS con 400 cv e una carrozzeria in fibra di carbonio (a mio parere, assolutamente inutile su un mezzo che di carrozzeria ne ha ben poca) e viene 140 mila euro...niente a che vedere con gli ubriaconi inglesi che saldano 4 tubi:beer:. Sono salito su di un motosfilatino.... - Ovo - 22-07-2013 C'hai raccione, li avevo confusi con quelli che credo si chiamino tiger! Anche sul fatto che gli inglesi vanno avanti a pinte di stout per fare i loro sfilatini. Se fossero sobri non verrebbero così bene. Gli inglesi ubriachi sono parte integrante della tradizione automobilistica britannica (basta vedere una rover degli anni 90). Inviato con Nexus 7 con Tapatalk HD Sono salito su di un motosfilatino.... - Bisso - 22-07-2013 aaahhh cencio quanto mi rode non essere venuto anch'io giovedì! non ho mai visto dal vivo lo sfilatino di ludo e abitiamo a 10 km! pdor hai scritto una frase da romanzo! |