Mx5Italia
Retrò Online - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Retrò Online (/thread-23873.html)

Pagine: 1 2 3 4 5


Retrò Online - Demios - 24-09-2013

Salve gente! Questa settimana è iniziata la mia "rubrica" su Retrò Online.
Innanzitutto vi presento il giornale online: questo progetto ha vinto un concorso per studenti assicurandosi il finanziamento per lo start; a scrivere su questo giornale sono principalmente studenti universitari di Torino, per passione e per farsi le ossa, non come professione!
Mi è stata affidata la rubrica motori che consisterà in 1-2 articoli a settimana, l'unico limite è che, visto che il pubblico non è esclusivamente di appassionati di auto, sono costretto a presentare gli argomenti in modo poco tecnico per facilitare la comprensione di chi ne sa meno.

http://retroonline.it/23/09/2013/tecnologia/salone-di-francoforte-arrivano-le-auto-range-extended/

Questo è il primo articolo per questa settimana, mi farebbe piacere sapere che ne pensate :happy:
E' già in ultimazione il prossimo che, con ogni probabilità, tratterà di cabrio: sono sicuro che quello sarà di vostro gradimento!


Retrò Online - LucaJones - 24-09-2013

Ciao Demios,

ho letto l'articolo e l'ho trovato interessante e gradevole. Mi sembra di ottima fattura e non si direbbe che non è stato scritto da un giornalista professionista.

Una piccola nota: secondo quanto riportato qui (ultimo capoverso):
http://www.bmwgroup.com/e/0_0_www_bmwgroup_com/produktion/produktionsnetzwerk/produktionsstandorte/werk_leipzig.html,
solo un quinto dell'energia necessaria allo stabilimento è prodotta tramite pale eoliche.
Verificare le fonti e le informazioni è forse la parte più difficile del lavoro di un buon giornalista (lasciamo perdere cosa sia diventato certo giornalismo nel nostro caro Paese)... infatti trovare il link riportato sopra non mi rende certo che derivi dal vento il 20% e non il 100% dell'energia utilizzata in quello stabilimento (ma il 100% mi sembrerebbe strano).

Ciao, in bocca al lupo per i futuri articoli. Magari, inseriscine i link in questa discussione.


Retrò Online - joker - 24-09-2013

Ho dato una lettura veloce e l'articolo mi è sembrato ben scritto e interessante!
Complimenti! Thumbup


Retrò Online - Demios - 24-09-2013

Grazie ragazzi Big Grin
@ LucaJones:
Avevo letto quella sezione sul loro sito, però attenzione, lì si parla dell'intero stabilimento di Lipsia.
E' stato costituito da poco un centro dedicato solo ai modelli i ed è quello ad essere alimentato al 100% dall'energia eolica (i volumi di produzione dell'intera gamma sono troppo alti per sperare di cavarsela con 4 pale eoliche...)
Lì considera sia la parte della produzione normale (che beneficia in minima parte delle pale) che quella della sezione i.
Ora, per ovvie motivazioni, soltanto i dirigenti BMW possono essere certi di questi dati, però selezionando le fonti ho trovato diversi articoli che parlavano di questo progetto quando ancora la gamma i era fantasia, quindi mi sono fidato di questo 100% che, per una produzione esigua come sarà quella di i3 e i8 nei prossimi anni, è decisamente più credibile...


Retrò Online - fracrist - 24-09-2013

Il testo è piacevole da leggere, ma il layout dell'articolo fa bestemmiare i preti.
Ci vorrebbe qualche capoverso che spezzi il fluire delle frasi, altrimenti sembra un mattone (quando invece è facile e piacevole).


Retrò Online - Demios - 24-09-2013

Infatti mi sono incazzato molto col tizio che l'ha pubblicato...Li ha tolti tutti mentre io sono un accanito sostenitore dei capoversi, anzi, quando necessario lascio anche un rigo vuoto proprio per snellire e rendere più chiara la lettura...


Retrò Online - Demios - 28-09-2013

Il prossimo articolo è in attesa di pubblicazione!
Come anticipato si tratta di cabrio, però, lo dico da ora, chiunque abbia una RC/RCFL non mi odi troppo...Ho cercato di essere imparziale e di andare a caccia del perchè per tutto il 2013 e nel prossimo 2014 non ci sia nemmeno un nuovo modello con il tetto rigido retrattile, dopo tanti anni in cui uscivano pure i tosaerba PRHT...:haha::haha::haha::haha:
Appena va in rete linko il tutto Big Grin


Retrò Online - LucaJones - 29-09-2013

I puntini sulle "i3" e "i8" Big Grin

L'articolo recita:
"L’esperimento è di tale spessore che i piani alti “dell’Elica” hanno deciso di lanciare un sotto-brand, caratterizzato dall’evocativa lettera “i”, ormai simbolo di tecnologia intelligente, e di costruire un nuovo stabilimento di produzione a Lipsia alimentato al 100% da energia rinnovabile, fornita da 4 grandi turbine eoliche".

La BMW ha già uno stabilimento di produzione a Lipsia. Fonti BMW riferiscono che il 20% dell'energia necessaria a tale stabilimento sia prodotta da 4 turbine eoliche, già in funzione da luglio 2013. In tale stabilimento sono prodotte anche i3 e i8.

Per quanto affermato nell'estratto sopra riportato, bisogna supporre che BMW intenda costruire un altro stabilimento di produzione a Lipsia con esattamente altre 4 turbine eoliche? Ossia "costruire un nuovo stabilimento di produzione a Lipsia alimentato al 100% da energia rinnovabile, fornita da 4 grandi turbine eoliche"?


Retrò Online - Demios - 29-09-2013

Come ho scritto sopra dalle ricerche che ho fatto ho letto molti articoli che spiegavano così la cosa:
lo stabilimento di Lipsia è stato ampliato con una sezione dedicata ai modelli i, già pronto e funzionante, separato dalla struttura principale. Questo è alimentato dalle pale eoliche e l'eccesso di energia non utilizzata per le i viene riversato nella rete dello stabilimento preesistente. Divisioni a parte c'è un intervista del responsabile dei progetti i che afferma che questi modelli si producono con energia al 100% eolica, se poi in totale lo stabilimento usa il 20% tra modelli normali ed i ok, ma non era lì il punto, il nocciolo della questione era semplicemente che per far sembrare ancora più verdi queste macchine le fanno con energia rinnovabile, il che ha senso dal punto di vista pratico visto che sarebbe una cavolata risparmiare 30g/km di CO2 per produrne a tonnellate durante la produzione.


Retrò Online - Demios - 10-10-2013

Dopo numerosi casini ancora in corso finalmente è stato pubblicato l'ultimo articolo.
La mia miatina in cima fa il suo effetto Big Grin
http://retroonline.it/10/10/2013/tecnologia/motori/passeggiata-vista-lemozione-cabrio/