Mx5Italia
Che schifo di paese! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Manuali ed altro (https://www.mx5italia.com/forum/forum-27.html)
+--- Discussione: Che schifo di paese! (/thread-23957.html)



Che schifo di paese! - Eejyanaika - 03-10-2013

Avvicinandosi il giorno del blocco del traffico per le EURO 0, mi sono deciso di far modificare la carta di circolazione che erroneamente indicava una direttiva anti-inquinamento "EURO 0", quando invece la mia NA del 1992 è una EURO 1.
Innanzitutto, ho chiesto al CETOC una lettera che certificasse che il mio mezzo fosse EURO 1. Arrivata dopo un mese circa alla modica cifra di 95€. A questo punto mi sono rivolto ad un'agenzia di pratiche automobilistiche, la quale mi ha detto che, discutendo con l'ingegnere della motorizzazione (di Varese), doveva essere fatto un collaudo del mezzo. Prendo l'appuntamento e vado al collaudo. L'ingegnere presente quel giorno, legge la lettera, e mi dice che bastava questa. Senza nessun collaudo accoglie la mia richiesta: 90€, in quanto io però lo avevo intanto pagato. Vado in ufficio, dove mi danno un foglio provvisorio in attesa del rilascio della nuova carta di circolazione. Mi dicono ci vorranno al massimo 60 giorni. A questo punto chiedo, se nel nuovo documento sarà inserita la misura degli pneumatici in alternativa che avevo già presente sul vecchio (205/50 R15). Mi rispondono negativamente. Chiedo di inserirla, ma loro mi dicono che ci vuole un nulla osta, e che devo rifare il collaudo degli pneumatici. L'indicazione presente è del Maggio del 1998 e loro non hanno più la possibilità di risalire al cartaceo. Io faccio notare che ho solo quei pneumatici, ma mi fanno la classica faccia del tipo "A me non frega niente!". Ma io mi chiedo... Ma allora quella indicazione sulla carta di circolazione che cosa rappresenta? Se nessuno è più in grado di risalire a quell'indicazione, allora che valenza può avere?? A questo punto potrei io sulla nuova carta di circolazione copiarci la stessa indicazione tanto nessuno può sapere se è valida o meno! Ma che senso ha? A parte il costo del nuovo nulla osta, che poi magari mi rifiutano anche, io ora cosa devo fare, comprare pneumatici e cerchi nuovi delle dimensioni della casa per evitare il sequestro? Ma quanto mi viene a costare sta cosa? Sul foglio provvisorio non sono presenti le misure, quindi per 60 gg, io me ne frego e circolo. Cosa posso fare? Qualcuno ha qualche idea?


Che schifo di paese! - SymonDark - 03-10-2013

Eek che schifo: al tuo posto gli rivolterei le scrivanie
e farei riportare tale misura anche sul foglio provvisorio!!! : CoolGun :


Che schifo di paese! - TIGO - 03-10-2013

Potevi fare copia del vecchio libretto, una annotazione a penna sul nuovo con un segnaccio a mò di firma e ciao. Che si f8no.

Preventivamente non avrei fatto aggiornare il libretto, io circolo semplicemente con una stampata della omologazione fatta da un gentilissimo ingegnere della Motorizzazzione di FI che attesta che è euro1. Se mi fanno la multa faccio ricorso. Ci sono più possibilità, e più gravi conseguenze, che ti contestino la gommatura che la classe di inquinamento.


Che schifo di paese! - Cagi - 03-10-2013

Mi sembra strano che non riportino la modifica... sicuramente a quel tempo non avevano l'archivio digitale, pero' sta a l'impiegato della motorizzazione digitarle ed inserirle alla prima volta che si rifa il libretto... ora ogni modifica se si ristampa il libretto dovrebbe comparire se tutto funziona come dovrebbe...
Comunque quella storia di stamparti le misure sul libretto credimi ma non e' una cosa cosi assurda come pensi basta che trovi una stampante con lo stesso carattere.
Pensa che a me quando hanno scritto le nuove misure, vabbe che hanno il nulla osta in archivio, ma sul libretto non hanno nemmeno riportato i codici di carico e velocita'... poi scassano tanto la minkia...


Che schifo di paese! - Eejyanaika - 03-10-2013

Grazie per il sostegno ragazzi!
Cagi, stesse parole che ho detto io stamattina all'agenzia di pratiche, alla quale mi ero rivolto. Con la mia stampante gliela faccio io la modifica! Tanto loro, come dicono, non hanno modo di controllare! Ora provo a rimandare su a Varese il signore dell'autoscuola a vedere se riesce a risolvere la cosa. Magari trova un altro ingegnere che la pensa diversamente e me la modifica lui. TIGO va a conferma della mia ipotesi!
Per il loro errore di catalogazione della classe di inquinamento, tocca a me sborsare più di 300 euro! : Evil ::ranting3:Confusedkull:


Che schifo di paese! - Cagi - 03-10-2013

Comunque adesso che ricordo io avevo una moto una Suzuki 650 da enduro del 2000 e da libretto non risultava euro 1 ma dal CDP riportava la normativa euro 1, inoltre sapendo che la rispettava in base all'omologazione del veicolo che c'era sul libretto, ho chiesto ad un'agenzia di rifarmi il libretto, credo che loro lo abbiano rifatto per deterioramento basta che lo rovinino un po'...
E sul libretto nuovo veniva riportata in automatico la normativa euro 1.
Questo probabilmente perche nel 2000 quando era nata la moto non era obbligatorio, sucessivamente invece era obbligatorio riportare la spcifica... credo...
Non mi ricordo piu' come mi ero informato e come ero arrivato a questa conclusione... forse guardando il numero di omologazione... boh...
Non so dirti nel tuo caso se il numero di omologazione lo prevedeva, perche visto che hai pagato il cetoc deduco che la tua sia di importazione...
Una fotocopia dei libretti vecchi la tengo sempre, io lo contesterei... al di la di quello che dice l'impiegato che non vuole rompersi le balle...
Poi essendo in italia se vai da privato rischi appunto queste cose, se passi dall'agenzia che loro sono la ogni giorno e' piu' facile che accomodano le cose...


Che schifo di paese! - Eejyanaika - 03-10-2013

Una fotocopia ce l'ho. Si è di importazione, dalla Germania. Anche qui... ma quindi, cosa cambia? La MX-5 è stata prodotta in Giappone ed importata in tutto il mondo. E' sempre la stessa, sia che io l'abbia presa italiana o tedesca... cosa mi giustifica la cifra di 95€??


Che schifo di paese! - Cagi - 03-10-2013

Eejyanaika Ha scritto:Una fotocopia ce l'ho. Si è di importazione, dalla Germania. Anche qui... ma quindi, cosa cambia? La MX-5 è stata prodotta in Giappone ed importata in tutto il mondo. E' sempre la stessa, sia che io l'abbia presa italiana o tedesca... cosa mi giustifica la cifra di 95€??

Il cetoc fa un servizio a Mazda Italia in base a degli accordi o pagamenti da parte di Mazda Italia, dunque le auto vendute da Mazda Italia te le fa gratis perche' l'accordo prevede cosi, quelle di importazione le fa pagare... ma non vederla come una cosa cattiva in quanto se tu avessi una Toyota anche fosse di Toyota Italia ufficiale la Toyota tramite cetoc ti farebbe pagare 120 euro... adesso non ricordo bene tutte le tariffe ma se vai sul sito della cetoc e cerchi bene le trovi tutte specificate in base alla marca che trattano e se di import o no...

E per fortuna che ce il cetoc che ha tempi brevi... se avessi Fiat o Opel o altre dovresti rivolgerti direttamente alla casa e le tempistiche non sono migliori...


Che schifo di paese! - CiceNC - 03-10-2013

ma che schifo questa italia, sempre senza parole rimango davanti a queste stronzate!