Mx5Italia
Tutti Dottori - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Tutti Dottori (/thread-24302.html)

Pagine: 1 2 3


Tutti Dottori - x-vas - 12-11-2013

http://verbasequentur.wordpress.com/2013/11/09/tutti-dottori-post-ad-altissimo-contenuto-di-turpiloquio/

Io vorrei tanto capire chi ***** ha sdoganato l’ignoranza; vorrei tanto sapere chi ha tolto al caprone l’onere di informarsi prima di aprire la bocca e rifilato alla persona colta, molto colta, appena più colta – o anche semplicemente informata – quello di dimostrare con disegnini, parole, gentilezza e tante scuse, che le teorie ululate dal caprone suddetto sono puttanate.
Io vorrei capire perché l’unica vera parola innominabile in quest’Italia ostaggio del politically correct più estremo, del genitore uno e due, del diversamente caucasico, del diversamente cittadino regolare, dei quaranta punti esclamativi alla fine di ogni singola stronza frase, sia diventata il termine IGNORANTE.
Il termine ignorante è impronunciabile. Guai a dire ad un ignorante di ***** che è un ignorante di *****. TU devi dimostrare di sapere qualcosa, anche se quel “qualcosa” è il tuo mestiere, il tuo bagaglio, quello che hai studiato per una vita intera. Tu, Copernico, portami sulla Luna e dimostrami che la Terra vista da lì non è una pizza margherita. Tu, pronipote di pronipoti di uomo sapiens-sapiens, tu dimostrami che i graffiti rappresentano scene di caccia e non, che ne so, una partita a polo con l’amico cervo che nun ce voleva stà. Tu, biologo, tu medico, tu fisico, tu chimico, tu filologo, tu storico, tu antropologo, tu con i tuoi cinque anni/sei/sette università, con la tua specialità, i tuoi master, i tuoi decenni di studio. Tu che stavi a progettare la dorsale grazie alla quale io “c’ho l’internette e bloggo”, quando io ero alle elementari. Tu che hai scoperto che monitorando il valore delle PSA si può sgamare il cancro alla prostata. Tu che hai fatto lo zerbino del Barone Universitario che poi ha usato la tua ricerca sul mesotelioma per pubblicarla a nome proprio negli USA, mentre io lavavo automobili e la sera mi facevo una cannetta ed uno spritz coi bocia dell’officina. Tu. Mi DEVI DIMOSTRARE. Perchè io che sono una capra analfabeta, che di mestiere raccolgo pompelmi, che l’italiano non lo parlo perché mi fa fatica ed un poco anche snob, io ti contesto, perchè HO LETTO SU INTERNET CHE.
Non mi metto neanche ad elencarle, le valanghe di troiate immonde che io e voi tutti leggiamo ogni giorno sull’internette di questa cippa. Nessuno ha più un interesse semplice, sono tutti fanatici di qualcosa. E il vegano e l’animalista e il complottista e il fronte di liberazione dei pidocchi e le mamme unite contro estivil e quelle contro il cosleeping e i fruttariani (ma porca la miseria ladra, ma pure i fruttariani devono rompere il *****? Ma vi rendete conto? Mi viene da piangere, mi viene. Chi sapeva che esistessero i fruttariani fino all’anno scorso?) e i protocattolici fanatici che l’inquisizione è un falso storico e Darwin un massone al soldo di non ricordo chi per scardinare la verità insita nel creazionismo. E il Grillino dei chip. E quella delle Sirene. E tutti, tutti, tutti alla fine che dicono “SVEGLIAAAAAA!!111!!!! NESSUNO LO DICE!!! PRESTO PRIMA CHE CENSURINO IL VIDEO – LA FOTO – IL POST – STOCAZZO”.
E poi gli chiedi “Ma tu… che titolo hai per dire che la terra non è rotonda?”.
E non ottieni risposta. Oppure la ottieni, è la ripetizione della frase sopra. Ho letto su internet. Ho visto tutti i video su youtube. C’è un blog. Una pagina facebook. E lo richiedi: “Ma tu, tu che vuoi sapere di ricerca/biologia/medicina/architettura più dell’architetto biologo medico ricercatore con cui stai parlando… ma tu che basi hai?”
Risposta: mi ha detto mio cuggino. Ci avevo un link che. La mia preferita “hahaha lo sanno tutti, tutti, anche SE NESSUNO LO DICE”.
Al che tante volte cerchi di capirlo da solo, da cosa parte ‘sto cristo per dirti che tu dovresti vivere di banane e mele, ti sentiresti tanto meglio.
E trovi:
La terza media.
Una triennale in merendine scomposte.
Laurea in Economia.
Laurea in Lingua Giapponese (!!!!!).
Accademia belle arti. Con tutto il rispetto per l’accademia delle belle arti, cosa che io personalmente non sarei stata in grado di fare manco sotto tortura per manifesta incapacità, ma che basi di biologia molecolare hai, con le belle arti?
“La mia opionione conta quanto la tua.”
UN *****.
La tua opinione conta quanto la mia se parliamo alla pari. Se io sono ignorante come una bestia dei boschi e tu fai la tal cosa per mestiere, la tua opinione conta qualcosa e la mia é aria che esce dalla parte sbagliata. Se vuoi parlare di politica, informati. Se vuoi parlare di calcio, non mi venire a dire che il fuorigioco l’ha inventato Mourinho. Se vuoi parlare di fisica nucleare… beh, passa al blog di Max.
Ma oggi no, oggi non più. Oggi l’opinione di chiunque vale quanto quella di chiunque altro. Fondata o meno, mediata o meno. Io non leggo, non studio, non mi interesso, ma tu non puoi permetterti di dirmi ignorante.
Questi sono i miei coetanei. Geneazione BimbiMinkia Quarantanni.
Di giorno tutti bravaggente, a cena tutti MariaDeFilippisti, la sera tutti quindicenni, a letto con la sbronza, la mattina a lavorare con l’hangover, in pausa pranzo posano la zappa, accendono il pc et voilà: tutti Dottori.
(dei lettori di fabio volo che si incazzano se li cataloghi come lettori di fabio volo magari parliamo un’altra volta, prima che mi venga un’ulcera)


PS: ogni riferimento è puramente casuale.


Tutti Dottori - smoke - 12-11-2013

Avete letto "I barbari " di Baricco?
Applicava concetti simili alla nuova generazione multitasking surfante su internet che non ama la ricerca in verticale e di dettaglio...


Tutti Dottori - x-vas - 12-11-2013

no, non l'ho letto....ma sono convinto che il problema dell'incapacità di approfondimento da parte delle nuove generazioni esista.
alla soglia dei 40, non riesco più a considerarmi un giovane


Tutti Dottori - Bisso - 12-11-2013

arguta riflessione.


Tutti Dottori - Umby - 12-11-2013

XD quello che si chiama "sfogo"..
La cultura delle rete purtroppo coincide ampiamente con quanto raffigurato sopra. Che piaccia o meno, la estrema libertà di potersi esprimere, su qualsiasi argomento, unita all'anonimato, all'estrema accessibilita economica e fisica, pruduce anche questo..una volgarizzazione delle opinioni, e la sensazione che forse la verità era più facilmente conoscibile prima dell'era dei nativi digitali. Forse in precedenza, se su di un argomento si era ignoranti, l'unica cosa da fare era quella di andare in biblioteca e leggersi un bel libro scritto da un qualche professore, mentre oggi sembra piuttosto preferibile ordinare informazioni take-away in qualche blog.
Nella rete si ripropone in forma aggiornata l'antico dibattito già sorto nel diciannovesimo secolo attorno alla neo-nata libertà di espressione come diritto costituzionale: per alcuni, un "libero mercato delle idee" porterà sempre all'emesione ed alla prevalenza delle idee migliori e delle informazioni vere ( corrente libertaria/ liberista), per altri, accadrebbe l'esatto opposto (corrente conservatrice e critico-culturale).
Probabilmente internet realizza quel "mercato delle idee" teorizzato più di un secolo addietro da J.S Mill, dimostrando che avevano ragione i fautori della seconda delle tue teorie.


Tutti Dottori - dafde - 12-11-2013

è interessante perchè analizza (non in toto) lo sviluppo attuale della rete e dei alcuni suoi partecipanti. La domanda è: in che direzione va la generazione di questo tipo?


Tutti Dottori - x-vas - 12-11-2013

dafde Ha scritto:è interessante perchè analizza (non in toto) lo sviluppo attuale della rete e dei alcuni suoi partecipanti. La domanda è: in che direzione va la generazione di questo tipo?

temo vada a fondo!


Tutti Dottori - SymonDark - 12-11-2013

x-vas Ha scritto:temo vada a fondo!

:haha: come darti torto?


Tutti Dottori - smoke - 12-11-2013

Insomma....
la rete come uno strumento di diffusione orizzontale è un dato di fatto.
la ricerca sui ghepardi Big Grin che mi è costata un pomeriggio e due biglietti bus 30 anni fa oggi si fa in mezz ora con wiki.
non mi pare male.
È già un bel salto. Le nozioni sono disponibili.
passiamo quindi alle idee. Che presuppongono una rielaborazione dei dati grezzi, un relazionarli.
quindi vedo il mercato delle idee già come un punto positivo.
quanti "potevano" avere idee nel secolo scorso?
atteggiarsi e conformarsi a un'idea è già gran lusso. Vuol dire averne l'interesse, il mezzo e il tempo.

Poi come distinguere un mero "lettore" da uno che ha effettivamente esperienza mirata è più difficile.
ma alla fine se devi far fare un muretto ti fai comunque mostrare quelli fatti prima no?
voglio dire,
che le opinioni valgano tutte allo stesso modo nasce e muore nell'urna :haha: e su internet.
quando si passa all' analogico non è più vero.
E anche sul digitale dopo un pò ci si conosce e ci si pesa.
Ma questo nel lungo periodo.
e qui si ritorna ai barbari, che vivono di immediato e di stimoli audio visivi forti.
Baricco ci prova:
accettano e carpiscono una mole enorme di info.
sono in grado di creare nuove connessioni e nuove idee?
perdita di profondità per una maggiore prospettiva?

In più:
non ci sarà una storica componente di avvicendamento generazionale?
I ns padri e i ns nonni non avevano una visione simile?

In fondo questi ci devono pagare la pensione..:haha:


Tutti Dottori - IAPPO - 13-11-2013

Mi son fermato alle prime due righe, purtroppo non ho tempo. Chissà perché ma ogni volta che leggo un post tipo "tutti dottori" mi vengono in mente un po' di categorie: i grillini e i vegani, per esempio. Perché hanno letto un libro, una volta, nel 1982, sono meglio del resto del mondo.
Mi aspetto di essere insultato da beppe grillo in persona entro qualche secondo Big Grin