![]() |
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi (/thread-24987.html) |
Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Leonow - 29-01-2014 Vabè, ho una moto in vendita, è pure qui sul forum. Oggi pomeriggio l'avrei anche venduta. Solo che in agenzia mi dicono: mi spiace non si può procedere, il mezzo è sottoposto a fermo amministrativo. Da settembre 2013. E mi porge un foglio in cui c'è scritto che la mia Z1000 è bloccata per una cifra pari a 4.500 euro, provvedimento emesso da Equitalia Firenze. La cosa più grave è che nessuno mi ha mai notificato nulla. NULLA! Nessuna ingiunzione di pagamento, nessuna comunicazione che facesse presagire il fermo amministrativo, niente di niente. Considerando che se fai un incidente con il mezzo bloccato l'assicurazione non paga direi che la cosa è quantomeno gravissima. Nel senso che secondo me dovrebbe venire qualcuno a piedi e aspettarmi sotto casa per essere sicuro che abbia ben compreso che la moto non può più circolare. E la cosa che mi preoccupa tantissimo è che da Firenze, qualche anno fa, mi era arrivata una multa per eccesso di velocità (roba del 2004), che avevo pagato, ma in ritardo. Poi mi sono arrivati altre richieste di pagamento che ho provato a contestare senza successo. Insomma, se adesso quella multa è diventata di QUATTROMILACINQUECENTO euro, sto nella cacca. Tra l'altro temo pure che sia bloccata l'MX5, se nessuno m'ha detto niente per la moto, è verosimile... Domattina andrò ad indagare qui ad Equitalia Padova. Certo, che pagare 4.500 euro per sbloccare una moto che sto vendendo a 2.500.... Ma la cosa che mi manda in bestia è la mancata comunicazione, o comunque la non certezza dell'avvenuta comunicazione, è una follia!!! (oltre al fatto che, ad ora, il mio stipendio è di circa 1.200 euro, quindi la cifra da pagare è bella pesante. Se avessi avuto più soldi la moto me la sarei tenuta, porca eva...) Vabè, principalmente volevo qualche spalla su cui piangere, ma se qualcuno avesse esperienze simili e magari qualche notizia certa con relativo consiglio, ben venga... :dispair: Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Dangerfield78 - 29-01-2014 Assurdo ma succede... e mi dispiace pure che sia successo a quella moto che tra l'altro è bellissima. Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Leonow - 29-01-2014 Eh, già che la stavo "svendendo" a 2500 da che ero partito da 3000 trattabili... sì, lo so che succede, le ho già sentite storie così, ma davvero mi sembra una modalità assurda... Non è che non voglia pagare i miei "debiti con lo stato", ma avvertitemi, porco giuda, se mi bloccate il mezzo con cui vado in giro! Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - ago88 - 29-01-2014 Quindi ragionando per assurdo io per essere sicuro di non avere nulla di pendente dovrei recarmi ad equitalia della mia città e chiedere "scusate, prima di beccarmi una inchiappetata fotonica, vi devo qualcosa?" Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Dangerfield78 - 29-01-2014 Le notifiche amministrative viaggiano a mezzo raccomandata... se si può testimoniare che non sono mai arrivate, ci sono gli estremi per un azione legale. Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - x-vas - 29-01-2014 ago88 Ha scritto:Quindi ragionando per assurdo io per essere sicuro di non avere nulla di pendente dovrei recarmi ad equitalia della mia città e chiedere Più o meno si. È un sistema assurdo! Leonardo, verifica perché mi pare che siamo cambiate alcune cose nelle procedure per i fermi amministrativi....e sotto i 5000 euro non possano più utilizzare le cosiddette ganasce fiscali; però non ne sono sicuro Inoltre susino già beccato delle denunce per conteggi di interessi sugli interessi (vietati) ed altri soprusi simili Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - x-vas - 29-01-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Le notifiche amministrative viaggiano a mezzo raccomandata... se si può testimoniare che non sono mai arrivate, ci sono gli estremi per un azione legale. Dipende! Se sono tornate indietro per compiuta giacenza, si considerano regolarmente notificate.....se no basterebbe non ritirarle Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Gagio - 29-01-2014 Purtroppo se la raccomandata risulta spedita e l'avviso (il cedolino) lasciato in cassetta, dopo un tot si da' per notificata. Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Dangerfield78 - 29-01-2014 L'avviso di giacenza è un conto... prendere visione della notifica è un altro... se no l'autografo che ci chiedono a che servirebbe? Leonardo dice di non aver mai ricevuto niente... quindi nemmeno l'avviso, se no sarebbe andato alle poste in cui le cartelle erano in giacenza, avrebbe firmato e la notifica sarebbe andata in porto. Vale la pena leggere questo link... http://www.laleggepertutti.it/29488_il-fermo-amministrativo-del-mezzo-tutto-sulle-ganasce-fiscali Equitalia e la sorpresona dei fermi amministrativi - Leonow - 29-01-2014 Allora, chiesto lumi all'avvocato, ha ragione Gagio: dopo dieci giorni da che è stato lasciato il cedolino (perso, mai messo nella cassetta? non gli interessa) all'indirizzo di residenza, anche se la raccomandata non è mai stata ritirata è considerata a tutti gli effetti notificata. Punto e basta. Quindi uno può tirare giù tutti i santi non serve a niente, se loro l'hanno spedita tu DEVI averla ricevuta, e questo è quanto. Ma non è tutto qui. In pratica a un certo punto Equitalia manda la cartella esattoriale (che io non ho mai ricevuto, ma siamo al punto precedente, quindi non fa testo), da lì in seguito al mancato pagamento in tempi di solito brevissimi scatta in automatico il fermo amministrativo e loro non sono obbligati a notificarlo. E' così, non c'è un cacchio da fare, possono bloccarti la macchina, la moto, ipotecarti la casa senza più comunicarti nulla. Addirittura, oltre un tot, possono mettere le mani su un quinto dello stipendio, anche questo senza avvertirti preventivamente. Assurdo, allucinante, ma è così. Praticamente non hai la possibilità di "difenderti" preventivamente, arriva la cartella e paghi... L'unica possibilità che rimane in questi casi è andare in Equitalia, chiedere le cartelle e approfittare dell'ultima "sanatoria", che consiste nel pagare in soluzione unica il debito. In questo modo quantomeno non bisogna versare le sanzioni accessorie, che di solito sono una percentuale abbastanza alta, mediamente intorno al 30-35% dell'intera cifra. Quindi, testa bassa e capo cosparso di cenere, domattina andrò in Equitalia a capire quante migliaia di euro in tutto devo versare. Anche perché, sempre secondo l'avvocato, una cifra tonda di 4.500 è anomala, quindi secondo lui questa somma (su cui mi hanno bloccato la moto) è una parte del debito, c'è buona probabilità che per il restante debito (di quanto? Bho...) mi abbiano bloccato anche l'auto... AAARGGGHHHHH!!!!!! |