Mx5Italia
4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: 4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... (/thread-25139.html)

Pagine: 1 2 3 4


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - jeby - 12-02-2014

Ciao a tutti,

non so quanti abbiano già fatto questa modifica sullo sfigatello 1.8, ma sulla mia 20th anniversary ho fatto installare dal buon Biraghi il collettore 4in1 de-cat di IL motorsport.

La qualità del pezzo sembra molto buona, ho dovuto dannarmi un po' per avere il modulo elettrico "inganna ECU", ma ora sembra tutto ok. La differenza di peso e di ingombro con gli originali è imbarazzante Eek

A livello di culometro l'auto sembra (stranamente?) molto più fluida nella guida anche a partire dai bassi giri. Mi spiego: in città mi ritrovo quasi sempre a girare a velocità costante in 5a intorno ai 1500 giri... modalità diesel :haha: vabbè, di solito andando ad accelerare da questa condizione notavo che il motore arrancava borbottando e rispondeva, giustamente, lentamente... con i nuovi collettori invece il motore fatica molto meno e procede in maniera molto fluida e scorrevole!

Questo era uno dei miei più grandi dubbi, ovvero lo svuotamento della coppia in basso... cosa che non è avvenuta, anzi in condizione di gas molto parzializzato e avanzamento a bassi giri il collettore di IL si comporta meglio dell'originale!

Per quanto riguarda l'allungo, non ho tirato molto devo dire, però dai 3500 giri la spinta si fa molto corposa! Questo accadeva anche con i collettori originali, sopra i 3500 si sente un cambio di carattere del motore, ma coi 4in1 IL questo cambiamento si fa molto più deciso e vistoso, mi ha colto quasi di sorpresa!

Purtroppo l'auto in generale è ancora penalizzata dal rapporto finale di 3.9, IMHO va bene per limitare i consumi da normativa, ma nell'utilizzo reale quotidiano non so quanti vantaggi dia veramente...

Globalmente comunque sono molto soddisfatto del prodotto e del risultato, adesso però un dubbio mi attanaglia :haha: la REVISIONE!

La mia NCFL è Euro4... c'è scampo di passare il controllo fumi "agilmente"? Qualcuno che l'ha fatto può portarmi la sua esperienza?
Abito a Paderno Dugnano e ho un centro revisione dietro casa... è il caso che prima di portarla (si parla di gennaio prossimo...) vada a farmi un giretto in tangenziale :haha:

Grazie!


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - enrymx5 - 12-02-2014

Vai pure tranquillo alla revisione, mica controllano se è effettivamente euro4 (tanto non lo sarebbe neanche stock!)...ora potresti far rimappare l'auto e a quel punto avresti un'auto davvero godibile, senza i "tappi" imposte dalle normative antinquinamento!


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 12-02-2014

ciao! allora: di solito il 4in1 va a migliorare quello che è l'erogazione dei flussi dei gas di scarico ai bassi regimi, mentre quello 4-2-1 tende a privilegiare gli altri regimi, cio è dato dal fatto che a bassi regimi corrisponde un basso afflusso di gas di scarico e quindi a generare meno onde di contropressione(quando le valvole di un cilindro si aprono per espellere i gas di scarico, emettono un "singolo sbuffo" di gas di scarico, e prima che avvenga il successivo "sbuffo" il motore deve compiere un intero ciclo di 4 tempi, ora: tra uno sbuffo e l'altro c'è un tempo X, che è determinato dai giri del motore, e in quel tempo X si genera una onda di contropressione, ovvero una depressione nel singolo tubo del singolo cilindro, dato che non è un sistema a vuoto d'aria) proprio per questa ragione nel 4in1 c'è un minor spazio tra un'onda di contropressione e l'altra, poiche il vuoto (onda di contropressione) tra un ciclo 4 tempi e l'altro viene compensato dagli altri 3 tubi dei gas di scarico, dato che sono tutti collegati nel 4in1, ed è per questo che tende a scaricare in fretta fin da subito i gas generando una coppia ai bassi, viceversa nel 4-2-1 le onde di contropressione vengono eliminate a giri elevati, proprio perche come ho spiegato prima il tempo X si riduce con l'aumentare dei giri
tutto questo sistema si chiama "accordatura dello scarico", ed è lo stesso principio che si genera nelle espansioni delle moto

per quanto riguarda la revisione basta che trovi un meccanico "di fiducia" non so se mi sono spiegato Big Grin

P.S. scusate per il pessimo italiano ma cosi si capisce meglio

ayra


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - jeby - 12-02-2014

enrymx5 Ha scritto:Vai pure tranquillo alla revisione, mica controllano se è effettivamente euro4 (tanto non lo sarebbe neanche stock!)...ora potresti far rimappare l'auto e a quel punto avresti un'auto davvero godibile, senza i "tappi" imposte dalle normative antinquinamento!

davvero? Eek per la mappatura aspetto... prima voglio mettere terminale e forse CAI... e aspetto che esca la RaceRom e che tanti facciano da cavia! :haha:

ayra Ha scritto:ciao! allora: di solito il 4in1 va a migliorare quello che è l'erogazione dei flussi dei gas di scarico ai bassi regimi, mentre quello 4-2-1 tende a privilegiare gli altri regimi, cio è dato dal fatto che a bassi regimi corrisponde un basso afflusso di gas di scarico e quindi a generare meno onde di contropressione(quando le valvole di un cilindro si aprono per espellere i gas di scarico, emettono un "singolo sbuffo" di gas di scarico, e prima che avvenga il successivo "sbuffo" il motore deve compiere un intero ciclo di 4 tempi, ora: tra uno sbuffo e l'altro c'è un tempo X, che è determinato dai giri del motore, e in quel tempo X si genera una onda di contropressione, ovvero una depressione nel singolo tubo del singolo cilindro, dato che non è un sistema a vuoto d'aria) proprio per questa ragione nel 4in1 c'è un minor spazio tra un'onda di contropressione e l'altra, poiche il vuoto (onda di contropressione) tra un ciclo 4 tempi e l'altro viene compensato dagli altri 3 tubi dei gas di scarico, dato che sono tutti collegati nel 4in1, ed è per questo che tende a scaricare in fretta fin da subito i gas generando una coppia ai bassi, viceversa nel 4-2-1 le onde di contropressione vengono eliminate a giri elevati, proprio perche come ho spiegato prima il tempo X si riduce con l'aumentare dei giri
tutto questo sistema si chiama "accordatura dello scarico", ed è lo stesso principio che si genera nelle espansioni delle moto

Grazie per lo spiegone, apprezzatissimo Wink

ayra Ha scritto:per quanto riguarda la revisione basta che trovi un meccanico "di fiducia" non so se mi sono spiegato Big Grin

tutto chiarissimo! Big Grin


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 12-02-2014

: Thanks :


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - -PEWO- - 12-02-2014

se son passato io...passano tutti credimi!!


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 12-02-2014

aggiungerei una domanda, hai usato una centralina aggiuntiva per illudere la ECU per il problema della seconda sonda lambda?
se è questa la soluzione è la prima volta che sento-con piacere- che si puo fare una cosa del genere
io conosco 3 modi differenti
1.intervenire sulla ecu originale con una mappatura per escludere la seconda sonda lambda
2.mettere una nuova centralina aftermarket dove è deselezionabile l'opzione della sonda
3.avvitare tra il condotto e la sonda un emulatore, che in pratica non è altro che un piccolo kat che legge i fumi filtrati
http://i.ebayimg.com/t/Catalizzatore-Emulatore-Sonda-Lambda-BONALUME-/00/s/NDEyWDYwMA==/$%28KGrHqEOKiME6Unl7hf9BOqBlYueNw~~60_35.JPG


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - ayra - 12-02-2014

aggiungerei una domanda, hai usato una centralina aggiuntiva per illudere la ECU per il problema della seconda sonda lambda?
se è questa la soluzione è la prima volta che sento-con piacere- che si puo fare una cosa del genere
io conosco 3 modi differenti
1.intervenire sulla ecu originale con una mappatura per escludere la seconda sonda lambda
2.mettere una nuova centralina aftermarket dove è deselezionabile l'opzione della sonda
3.avvitare tra il condotto e la sonda un emulatore, che in pratica non è altro che un piccolo kat che legge i fumi filtrati
http://i.ebayimg.com/t/Catalizzatore-Emulatore-Sonda-Lambda-BONALUME-/00/s/NDEyWDYwMA==/$%28KGrHqEOKiME6Unl7hf9BOqBlYueNw~~60_35.JPG


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - progitto - 12-02-2014

ayra Ha scritto:ciao! allora: di solito il 4in1 va a migliorare quello che è l'erogazione dei flussi dei gas di scarico ai bassi regimi, mentre quello 4-2-1 tende a privilegiare gli altri regimi,CUT
Ehm, di solito è il contrario


4in1 IL sul 1.8 - commenti e dubbio revisione... - Umby - 12-02-2014

E a livello di sound??? come sei messo? è tanto aumentato rispetto all'originale?