![]() |
Carbonio -> questo sconosciuto - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html) +--- Discussione: Carbonio -> questo sconosciuto (/thread-2640.html) Pagine:
1
2
|
Carbonio -> questo sconosciuto - abe - 21-03-2009 ehila! quanti di voi hanno pensato di smontare tutto l'interno o quanto meno alcune parti e rimontarne di identiche però in carbonio??? estetica? riduzione del peso? pura e semplice attrazione? chiamatela come volete ma scommetto che il 90% di voi ci ha pensato! come la risolviamo questa cosa? lavorare il carbonio quanto è differente dal lavorare la vetroresina? il procedimento non è lo stesso? si potrebbe trovare un interno di una miata allo sfascio e usare i pezzi originali come dime? dite che verrebbe fuori un lavoro come si deve? eventuali link a guide o parti già esistenti? Carbonio -> questo sconosciuto - Stefano80 - 22-03-2009 dipende da cosa intendi per vetroresina... se parli di poliestere + mat è molto molto diverso!!!! se parli di epossidica + tessuto vetro è praticamente la stessa cosa... comunque diventa un lavoro INFINITO !!! devi fare lo stampo di ogni pezzo.. sempre che sia possibile (i sottoquadri ti costringono a modificarei l pezzo o fare lo stampo smontabile) qui: http://www.specialmotors.altervista.org ... &menu=menu trovi una guida (mai finita) so come giocare con le resine... l'ho scritta quando sperimentavo con carbonio e kevlar .. qualche bel pezzo per la moto è uscito.. ma le ore di lavoro sono veramente tante!!! Carbonio -> questo sconosciuto - abe - 22-03-2009 l'unica cosa che mi blocca è che se prendo per dire il canale centrale come stampo, e inizio a ricoprirlo con i fogli di carbonio resina ecc ecc, poi alla fine sono convinto che esca più grande di quello originale e quindi poi avere problemi nel posizionarlo! apperte quello le ore di lavoro ovviamente mi rendo conto che sono tante ma vogliamo parlare del risultato??? ora non so bene se è possibile usare i pezzi originali e usarli come stampo ma al contrario in modo da ottenre un pezzo più piccolo di dimensioni e poi una volta ottenuta la base staccarli e continuare a resinare e aggiungere fogli di materiale sopra lavorando sulle rifiniture. dite che è possibile applicare il mio ragionamento o uscirebbe una m***a che mi è costata magari 100€ e un week end intero? Carbonio -> questo sconosciuto - Inner Frei - 22-03-2009 Ma guarda che non si fa come dici te. Devi fare uno stampo di un terzo materiale con i pezzi originali. POI con questo stampo fai il tuo pezzo...in dimensioni uguali all'originale! Carbonio -> questo sconosciuto - Gagio - 22-03-2009 Mi sa che fai un troiaio. Carbonio -> questo sconosciuto - Stefano80 - 22-03-2009 no, devi coprire il pezzo originale... il pezzo che ottieni dopo averlo adeguatamente trattato e lucidato diventa lo stampo... dentro a questo lamini il pezzo finito. la qualità "estetica" del pezzo è data dalla finitura dello stampo. Carbonio -> questo sconosciuto - Miller - 22-03-2009 Il problema è che non ci butti un "weekend intero" come pensi tu, ma un mese. :gnigni: Carbonio -> questo sconosciuto - Stefano80 - 23-03-2009 grossomodo si... i tempi di asciugatura allungano parecchio i tempi... se sei pratico in una settimana lavorando 1 ora a sera fai tutto.. io per fare il primo pezzo.. una coda monopezzo in carbonio per un motard ho impiegato 5 mesi :-) ma ho dovuto sperimentare tutto da zero perchè all'epoca non si trovava nulla sul'argomeno.. (circa 7 anni fa) Carbonio -> questo sconosciuto - AndreaNobile - 23-03-2009 il carbonio si usa per pezzi struturali. quando alleggerisci una macchina in maniera grezza ed economica, il materiale milgiore da usare per le portiere è il polionda. : Thumbup : Carbonio -> questo sconosciuto - CJ_ - 23-03-2009 abe Ha scritto:ehila! Prega di non fare mai un incidente e di vederti il carbonio a schegge venire incontro e affettarti come un salame : Chessygrin : cmq, vendono già quasi tutto l'interno in carbonio, unica nota dolente il costo :langue: |