Mx5Italia
Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Progettazione 3D. Chi mi aiuta? (/thread-27349.html)

Pagine: 1 2 3


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - Mr.Wolf - 17-10-2014

Ciao ragazzi!
Ho appena stampato in 3D alcuni supporti per installare un TPS variabile sulla mia NA..il file l'ho trovato sul nutz ed il servizio di stampa 3D, grazie ad un sito che ho trovato on line (3D hubs) è stato ineccepibile..tutta questa premessa per fare una considerazione: piuttosto che perdere giornate su internet per cercare il tubo giusto o la scatola filtro ideale, grazie ad una stampante 3D me la posso costruire direttamente da me!
Nel caso specifico, la mia idea sarebbe quella di costruire delle trombette in ABS per i miei corpi farfallati di origine motociclistica sfruttando la progettazione 3D per disegnare un prodotto che soddisfi le mie esigenze specifiche..diametro attacco, diametro condotto, lunghezza, curvatura, attacchi piastra filtro..sarebbero compatibili sia con le dimensioni massime di stampa (variabili, cmq chi mi ha stampato il supporto arriva fino a 20cm3) che con le temperature (l'ABS dovrebbe tenere fino a 270°C)..
Avrei anche trovato on line un progetto già pronto per la stampa per le trombette dei carburatori e vorrei sfruttarlo come base di partenza..
Quindi..che programma di progettazione 3D freeware mi consigliate?
Ci sono corsi on line di progettazione 3D?
Nel caso commissionassi a qualcuno di replicare in 3D i miei disegni 2D quanto sarebbe il prezzo corretto (basterebbe disegnare una trombetta..)!
Agli esperti del settore la parola!
Grazie,
Wink


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - Number34 - 17-10-2014

Interessante

Per quanto riguarda le temperature (a parte che un corpo farfallato non raggiungerà mai più di 100°C), se proprio vuoi essere sicuro, metti un distanzialino in teflon Wink


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - pilistation - 17-10-2014

Così su due piedi l'unico freeware che mi viene in mente è Blender.

Io uso Autodesk Alias a livello professionale, è possibile ottenere una licenza gratuita per un anno dal loro sito, ma non ricordo come.

Questo è un esempio di lavoro (personale)
[ATTACH=CONFIG]34229[/ATTACH]


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - Dado - 17-10-2014

io ho preparato dei file mediamente complessi per la stampa 3d con rhinoceros,
non è freeware ma puoi usare delle versioni che si trovano in giro... ci siamo capiti...

non lo sapevo usare ma in poco tempo ho sviluppato il modello di una zona di territorio, i supporti, appicciato una texture e stampato il tutto con buoni risultati.
fare una trombetta potrebbe impiegarti 3 giorni, 2 e mezzo a giocare col software, mezza giornata a farle. uno capace ci mettera' un'ora a dir tanto...

se ti devi limitare alle trombette le fai anche con autocad, disegni la sezione e fai un bel solido di rivoluzione...


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - pierpower - 17-10-2014

Solid edge o solid work. Per una trombetta bastano e sono semplici da usare.

Non sarebbe il loro perche per la modellazione di superfici sarebbe meglio catia o rhino ma sarebbe uno sforzo ingiustificato.


non ti servono corsi, segui i 3 tutorial e via sei già pronto.
per questo ti sconsiglio programmi giganti.

se hai la sezione della trombetta in 2d la importi in 3d in qualche formato, ti assicuri che il profilo sia chiuso (che nons ia una linea aperta, questa è l'unica parte che potrebbe essere rognosa. usare i vincoli di continuità in SE o SW).
fai una cosa che si chiama protrusione (protrusion) di 360° attorno all'asse passante per il centro trombetta e già hai fatto il 70% del lavoro.
Poi ci sarà da aggiungere la flangia e qualche altro foro.
per la flangia fai la protrusione del profilo della base trombetta
per i fori fai 1 o + buchi dove serve (protusione negativa)

fatto


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - MongolRally - 17-10-2014

Se hai tutte le misure giuste, fare il disegno della trombetta ci vuole niente.


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - LucaJones - 17-10-2014

Number34 Ha scritto:...

Molto OT

Però, se devi ricorrere alla parola "layout" per esprimere il tuo pensiero, sei un po' analfabeta! Big Grin

perdonami... non ho saputo resistere!



Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - Mr.Wolf - 17-10-2014

pierpower Ha scritto:Solid edge o solid work. Per una trombetta bastano e sono semplici da usare.

Non sarebbe il loro perche per la modellazione di superfici sarebbe meglio catia o rhino ma sarebbe uno sforzo ingiustificato.


non ti servono corsi, segui i 3 tutorial e via sei già pronto.
per questo ti sconsiglio programmi giganti.

se hai la sezione della trombetta in 2d la importi in 3d in qualche formato, ti assicuri che il profilo sia chiuso (che nons ia una linea aperta, questa è l'unica parte che potrebbe essere rognosa. usare i vincoli di continuità in SE o SW).
fai una cosa che si chiama protrusione (protrusion) di 360° attorno all'asse passante per il centro trombetta e già hai fatto il 70% del lavoro.
Poi ci sarà da aggiungere la flangia e qualche altro foro.
per la flangia fai la protrusione del profilo della base trombetta
per i fori fai 1 o + buchi dove serve (protusione negativa)

fatto

Proverò..il punto è che il software dovrebbe avere poi un funzione per curvare la trombetta realizzata senza variarne il diametro interno e senza distorcere le estremità..mmm cmq domani ne parlo con chi mi ha fatto la stampa dell'adattatore vtps..


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - alex zanardi - 17-10-2014

Quoto Dado se devi disegnare rhinoceros è molto semplice e si trova in rete, ma impieghi più tempo per imparare ad usarlo che ha fare il disegno...

se poi devi curvare la trombetta non penso sia in grado di farlo, e non conosco nemmeno un CAD che lo sia... mi sa che ti conviene disegnarla già curvata.

l'ABS stampato con le stampanti 3D è meno resistente di quello stampato ad iniezione, per cui ti consiglio di mantenerti abbondante con gli spessori, anche perchè la resistenza che non puoi calcolare, quella più deleteria, sono le vibrazioni Thumbup


Progettazione 3D. Chi mi aiuta? - IAPPO - 17-10-2014

Io ti suggerirei solidworks, che è piuttosto semplice da usare. si trova in giro facilmente, è molto usato (possibile che se vai su grabcad trovi qualcosa di già disegnato in solidworks), ha la funzione per gestire direttamente la stampa 3d (ma non so dirti se sia efficace, mai utilizzata). Inoltre ha già una serie di tutorial che ti permettono di prendere dimestichezza.

Per il disegno della trombetta, ti conviene disegnare l'asse e il profilo. C'è poi una funzione apposita che ti permette di far ruotare il profilo attorno all'asse, ottenendo il solido che vuoi per rivoluzione. Nel caso della trombetta, che è evidentemente assialsimmetrica, è la strada più semplice.

Dimenticavo, su youtube trovi una gran quantità di corsi per solidworks (io per imparare a usarlo ho disegnato una aventador Big Grin)

Per come la vedo usare catia o rhino per disegnare una trombetta è un po' come ammazzare una mosca con un bazooka