Mx5Italia
Isolamento termico condotti di aspirazione. - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Isolamento termico condotti di aspirazione. (/thread-31079.html)

Pagine: 1 2


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Lolloz89 - 31-07-2016

Ciao a tutti, l'altro giorno ho aperto il cofano appena arrivato a casa con l'intenzione di smontare il filtro dell'aria BMC per pulirlo.
Appena ho messo le mani sull'airbox le ho tirate subito via perchè era bollente come una pentola, stessa cosa per il tubo flessibile che porta al corpo farfallato.

Allora mi sono chiesto se un isolamento termico di aribox e condotto (almeno fino al corpo farfallato) potesse portare qualche piccolo miglioramento di prestazioni e consumi.
Quello a cui pensavo è un materiale tipo quello usato sui collettori di scarico, ma se avete altre idee scrivetele pure.

Ho letto un thread del genere su un forum americano e c'erano pareri discordanti, c'è chi dice che non serve a una mazza, chi dice che è meglio un sistema di cold air intake tipo il Cobalt ecc..

Voi avete esperienza su questo tema o conoscete qualcuno che l'ha fatto? In entrambi i casi mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito. :hi_:


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Vinz - 31-07-2016

Ci sono dei fogli adesivi di lamina metallica appositi, che sicuramente fanno un bell'effetto nel cofano, e in teoria potrebbero anche apportare benefici, ma io francamente penso che dalla teoria all'atto pratico, con tutte le variabili del caso, non cambi assolutamente nulla nella resa prestazionale.


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Lolloz89 - 01-08-2016

Sì anche io avevo pensato anche a quei fogli (che dovrebbero essere dorati), sai di che materiale si tratta? Comunque la differenza tra quando l'aria è fresca la mattina e torrida alla sera, si sente, quindi di sicuro non si parla di cavalli guadagnati, probabilmente neanche uno, però il motore in linea teorica, dovrebbe girare un meglio con l'aria più fresca..


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Dangerfield78 - 01-08-2016

Assicurati che l'aria venga pescata da fuori... la soluzione cobalt a mio avviso è molto valida...

[Immagine: NC0-5020_1.jpg]

...mi è capitato di vedere bendare e coprire condotti in metallo... la plastica di suo ha già potere isolante.


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Enrico - 01-08-2016

Dangerfield78 Ha scritto:Assicurati che l'aria venga pescata da fuori... la soluzione cobalt a mio avviso è molto valida...

[Immagine: NC0-5020_1.jpg]

...mi è capitato di vedere bendare e coprire condotti in metallo... la plastica di suo ha già potere isolante.
concordo!

considera inoltre che mentre guidi negli air intakes passa un flusso d'aria tale da rendere i tubi molto meno caldi
all'inizio l'aria che ci passa si scalda un minimo, poi mentre vai rimangono freschi
o se non freschi, di sicuro hanno una temperatura di esercizio nettamente inferiore a quella che misuri sotto il cofano di un'auto ferma


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Vinz - 01-08-2016

Lolloz89 Ha scritto:Comunque la differenza tra quando l'aria è fresca la mattina e torrida alla sera, si sente, quindi di sicuro non si parla di cavalli guadagnati, probabilmente neanche uno, però il motore in linea teorica, dovrebbe girare un meglio con l'aria più fresca..

Certo, ma non avrai mai le stesse differenze cercando di isolare i tubi. Se l'aria è calda, rimane calda anche se coibenti i tubi.


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Lolloz89 - 01-08-2016

Ho capito.. Insomma confermate che sarebbe uno spreco di tempo provare a coibentare e converrebbe invece optare per il duct della Cobalt che invece qualcosa migliora.. Cool


Isolamento termico condotti di aspirazione. - MyWay - 01-08-2016

io consiglio di fare una semplice prova: installate un lettore diagnosi da due soldi sulla porta OBD, e una free app su smartphone (tipo torque), dopodiche si va a fare un giro leggendo la temperatura aria motore (segnale che viene inviato in centralina) e fare un semplice confronto con la temperatura aria ambiente esterna. A quel punto si valuta se effettivamente anche nella marcia normale le temperature son alte o l'effetto "bollente" si verifica solo in alcuni casi (molto plausibile).
Io questa prova l'ho fatta l'altra sera (sull'alfa di tutti i giorni, non su mx5 perché la mia non ha la presa OBD...). mediamente ho rilevato una temperatura dai 5 ai 10°C maggiore rispetto a quella ambiente.


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Lolloz89 - 01-08-2016

MyWay Ha scritto:Io questa prova l'ho fatta l'altra sera (sull'alfa di tutti i giorni, non su mx5 perché la mia non ha la presa OBD...). mediamente ho rilevato una temperatura dai 5 ai 10°C maggiore rispetto a quella ambiente.

Interessante.. bisognerebbe vedere se il sensore è nel collettore o prima (e quanto prima), nel primo caso direi sia abbastanza normale visto che ormai siamo a ridosso del blocco motore, se fosse prima significherebbe che invece l'aria si scalda nel tragitto attraverso il condotto.


Isolamento termico condotti di aspirazione. - Vinz - 01-08-2016

E' vero, io ogni tanto verifico tramite ODBII. Effettivamente con l'auto in movimento la temperatura rimane stabile, il problema c'è quando si rallenta e il vano motore diventa un bel forno.