Mx5Italia
[Vari] Dubbio omologazione pneumatici - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [Vari] Dubbio omologazione pneumatici (/thread-31629.html)

Pagine: 1 2 3


Dubbio omologazione pneumatici - innoz - 16-11-2016

Una domanda forse banale...ma dato che è la prima volta che lo faccio non mi è chiara una cosa.

Domanda banale numero 1)
Se il cetoc mi dovesse passare la richiesta dei 215/45 r17, a libretto verrà inserita anche l'eventuale velocità consentita/indice carico del pneumatico? o soltanto un riferimento generale del tipo 215/45 r17 e basta?


Domanda banale numero 2)
Ho visto soltanto ora che a libretto ho omologato sotto la voce 'pneumatico invernale' delle 205/45 r 17 84 Q M+S.
E' una cosa che hanno tutte le NC? E se dovessi montare uno pneumatico invernale dovrei fare riferimento solo a questa misura o posso montare dei 205/45 normali?



Sorry per eventuali banalità


Dubbio omologazione pneumatici - cruncher - 16-11-2016

1) Dipende da chi trovi in motorizzazione. In linea di massima per i 215 vai con pneumatici 87W perchè se vai con i 91Y rischi che ti trascrivano quegli indici.
2) non ho capito cosa vuoi dire con "normali"
Ciao.


Dubbio omologazione pneumatici - v3rsus - 16-11-2016

innoz Ha scritto:Una domanda forse banale...ma dato che è la prima volta che lo faccio non mi è chiara una cosa.

Domanda banale numero 1)
Se il cetoc mi dovesse passare la richiesta dei 215/45 r17, a libretto verrà inserita anche l'eventuale velocità consentita/indice carico del pneumatico? o soltanto un riferimento generale del tipo 215/45 r17 e basta?

Verrà trascritto tutto, come da normative vigenti

innoz Ha scritto:Domanda banale numero 2)
Ho visto soltanto ora che a libretto ho omologato sotto la voce 'pneumatico invernale' delle 205/45 r 17 84 Q M+S.
E' una cosa che hanno tutte le NC? E se dovessi montare uno pneumatico invernale dovrei fare riferimento solo a questa misura o posso montare dei 205/45 normali?



Sorry per eventuali banalità

solitamente le note sui pneus invernali sono una trascrizione della norma che prevede la possibilità (con le sole coperture invernali e per il periodo di obbligatorietà) l'utilizzo di indici di velocità più bassi di quelli "estivi".

E' una nota "burocratica" che potrebbero tranquillamente risparmiare...


Dubbio omologazione pneumatici - satz404 - 16-11-2016

1) Quando vai in motorizzazione controlla che l'ING (dott.gan.fig.de.put) scriva le informazioni indicate sul nullaosta e non quelle indicate sulle gomme.
2) Le misure dove c'è scrito M+S valgono SOLO per l'M+S, in alternativa tutte le misure riportate possono essere messe come M+S a patto di trovare indici di carico e velocità corretti (c'è anche la possibilità di usare indici diversi nel periodo in cui sono d'obbligo, ma ora non ricordo esattamente come funziona)


Dubbio omologazione pneumatici - innoz - 16-11-2016

grazie mille a tutti davvero!

Quindi, in definitiva:

1) alla motorizzazione dovrò stare attento che venga riportata soltanto la misura del pneumatico, o se dovessero trascrivere tutto andarci per lo meno con uno pneumatico da 87W (pensavo di andarci con le Khumo 36)

2) posso comprarmi e montare delle invernali della misura 205/45 r 17 88V senza problemi? Perché, scusate l'ignoranza, ma non ho capito poi se ci potrebbe essere un problema con l'indice di carico (le 205 hanno 84 a libretto)


Dubbio omologazione pneumatici - aleottosei - 16-11-2016

Se il codice è Q puoi montare Q e tutti i codici superiori









Inviato con Macrohard Wall 8.1


Dubbio omologazione pneumatici - v3rsus - 16-11-2016

innoz Ha scritto:grazie mille a tutti davvero!

Quindi, in definitiva:

1) alla motorizzazione dovrò stare attento che venga riportata soltanto la misura del pneumatico, o se dovessero trascrivere tutto andarci per lo meno con uno pneumatico da 87W (pensavo di andarci con le Khumo 36)

DEVONO trascrivere tutto (indici carico e velocità inclusi), verifica che lo facciano leggendo bene i documenti della casa...

innoz Ha scritto:2) posso comprarmi e montare delle invernali della misura 205/45 r 17 88V senza problemi? Perché, scusate l'ignoranza, ma non ho capito poi se ci potrebbe essere un problema con l'indice di carico (le 205 hanno 84 a libretto)

funziona che sia indice di velocità che di carico DEVONO essere maggiori o uguali a quanto riportato a libretto.


Dubbio omologazione pneumatici - Pee Tee - 16-11-2016

Quando omologai su NC, mi presentai con invernali.

Dovetti litigare in motorizzazione non solo per pretendere che non venissero trascritte come gomme unicamente invernali , ma anche affinché mi scrivessero i codici velocità e carico RILASCIATI DA MAZDA e non quelli sulla gomma.
(Considerate che in un altro collaudo addirittura nessuno mi scrisse codici velocità e carico a libretto...)

Sennò mi avrebbero limitato a vita nella scelta gomme.


Dubbio omologazione pneumatici - leocbr - 16-11-2016

1) Da quanto ne so io, la normativa di omologazione dovrebbe prevedere 2 alternative diverse di trascrizione per le nuove misure omologate: trascrivere la nuova misura completa di indici di carico e velocità (ed eventuale dicitura M+S per le misure invernali) riportata nel nullaosta o trascrivere solamente la misura senza indici (in questo caso valgono quelli delle altre misure segnate per lo stesso tipo di pneumatico, estivo per estivo, invernale per invernale), qualsiasi altra procedura per legge non è corretta...
Purtroppo però in Motorizzazione è usanza comune riportare misura e codici carico e velocità del pneumatico usato per il collaudo, questa pratica però rimane scorretta e sicuramente da contestare...
Lo dimostra il fatto che quando ho fatto omologare la nuova misura alla mia auto, mi hanno trascritto sul libretto i codici carico e velocità delle gomme che erano installate durante il collaudo e non i dati riportati nel nullaosta, a quel punto ho chiesto spiegazioni all'agenzia dove mi ero rivolto per le pratiche ed il personale si è subito attivato per risolvere la questione, alla fine ho ottenuto la trascrizione esatta della nuova misura con i dati del nullaosta sul libretto (me l'hanno ristampato senza spese aggiunte), inoltre il direttore della Motorizzazione dove mi ero rivolto ha emesso una circolare dove specificava che gli ispettori durante le fasi di omologazione di misure alternative devono trascrivere quanto prescritto dal nullaosta e non i dati delle gomme all'atto del collaudo, ad ulteriore conferma che la pratica tanto in voga in alcune Motorizzazioni è sbagliata e da contestare...

2) La misura M+S riportata a libretto (come già stato detto da altri) si riferisce solo alle gomme invernali, con questo tipo di pneumatici si può circolare in qualsiasi periodo dell'anno (anche durante l'estate) però devono avere indici di carico e velocità pari o superiori a quanto scritto sul libretto, in alternativa il CdS nel solo periodo invernale prevede una deroga che permette di montare pneumatici invernali con un codice velocità di una lettera inferiore (ma comunque non inferiore a Q) rispetto a quanto riportato a libretto per quella data misura, nel nostro caso comunque è inutile in quanto abbiamo già una misura dedicata con indice velocità al minimo consentito...


Dubbio omologazione pneumatici - aleottosei - 16-11-2016

leocbr Ha scritto:1) Da quanto ne so io, la normativa di omologazione dovrebbe prevedere 2 alternative diverse di trascrizione per le nuove misure omologate: trascrivere la nuova misura completa di indici di carico e velocità (ed eventuale dicitura M+S per le misure invernali) riportata nel nullaosta o trascrivere solamente la misura senza indici (in questo caso valgono quelli delle altre misure segnate per lo stesso tipo di pneumatico, estivo per estivo, invernale per invernale), qualsiasi altra procedura per legge non è corretta...
Purtroppo però in Motorizzazione è usanza comune riportare misura e codici carico e velocità del pneumatico usato per il collaudo, questa pratica però rimane scorretta e sicuramente da contestare...
Lo dimostra il fatto che quando ho fatto omologare la nuova misura alla mia auto, mi hanno trascritto sul libretto i codici carico e velocità delle gomme che erano installate durante il collaudo e non i dati riportati nel nullaosta, a quel punto ho chiesto spiegazioni all'agenzia dove mi ero rivolto per le pratiche ed il personale si è subito attivato per risolvere la questione, alla fine ho ottenuto la trascrizione esatta della nuova misura con i dati del nullaosta sul libretto (me l'hanno ristampato senza spese aggiunte), inoltre il direttore della Motorizzazione dove mi ero rivolto ha emesso una circolare dove specificava che gli ispettori durante le fasi di omologazione di misure alternative devono trascrivere quanto prescritto dal nullaosta e non i dati delle gomme all'atto del collaudo, ad ulteriore conferma che la pratica tanto in voga in alcune Motorizzazioni è sbagliata e da contestare...

2) La misura M+S riportata a libretto (come già stato detto da altri) si riferisce solo alle gomme invernali, con questo tipo di pneumatici si può circolare in qualsiasi periodo dell'anno (anche durante l'estate) però devono avere indici di carico e velocità pari o superiori a quanto scritto sul libretto, in alternativa il CdS nel solo periodo invernale prevede una deroga che permette di montare pneumatici invernali con un codice velocità di una lettera inferiore (ma comunque non inferiore a Q) rispetto a quanto riportato a libretto per quella data misura, nel nostro caso comunque è inutile in quanto abbiamo già una misura dedicata con indice velocità al minimo consentito...

Esatto, non poteva essere scritto meglio Thumbup