![]() |
NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? (/thread-33341.html) |
NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - jack560r - 20-09-2017 Sto iniziando a valutare le prime mods per la mia NA. Sicuramente partirò (a brevissimo) con coilover BC,tubi in treccia e successivamente un torsen. Pensiero fisso da sempre però resta il motore. Sono ancora molto dubbioso sulla scelta del 1.6 invece del 1.8,ma vorrei comunque provare a recuperare qualcosa. Come scritto nel titolo l'utilizzo principale (oltre a quello in modalità passeggiata) sarà la montagna,mi piacerebbe che non si pianti troppo nei tornanti in salita e che comunque appunto riesca ad essere un minimo prestazionale non solamente in discesa. Al momento l'auto monta solamente un decat,e dei freni del 1.8 Oggettivamente di pista ne farò poca,magari 1-2 turni all'anno,quindi preferirei qualcosa di sfruttabile. Prima di parlare di modifiche comunque ho fatto un test di compressione,i risultati sono stati i seguenti 1)182 PSI 2)178 PSI 3)172 PSI 4)183 PSI A questo punto,vista la mia esperienza sulle NA le mie opzioni erano principalmente 3. -Una soft con cambio 6m,torsen 4.1,4-2-1,decat,CAI Jackson e anticipo a 14° (camme??) O altrimenti due opzioni più spinte,con ITB e camme o kit turbo (DIY) Cosa mi consigliate considerando l'utilizzo? Lo swap 1.8 lo vedo abbastanza complicato e venderla per passare a 1.8 ancora di più. Grazie a chiunque vorrà seguire la discussione e aiutarmi RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Number34 - 21-09-2017 Coppia conica corta e risparmi un sacco di soldi ![]() RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - jack560r - 21-09-2017 (21-09-2017, 00:22)Number34 Ha scritto: Coppia conica corta e risparmi un sacco di soldi Ho già la 4.3 stock,meno credo ci sia solo la mod con la 4.77 della Kia sportage,ma poi resta inutilizzabile in ogni altra situazione Pensavo di fare 4.1 e 6m,sempre per riuscire ad avere più spunto possibile in montagna. Il 1.6 sale piuttosto bene come giri,però sembra sempre restare li,mi piacerebbe magari avere un po' di potenza in più,giusto per tenere un buon passo,c'è qualche modifica sensata che si possa fare? RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Alfatester - 21-09-2017 Se la vuoi usare spesso per passeggiate o altro ti sconsiglio il turbo. È una modifica invasiva, e fondamentalmente costosa se vuoi restare affidabile. Io ho rifatto la testa lo scorso anno e dopo visti i risultati buoni di compressione ho messo il turbo, tutto nel garage di casa (quando sono partito avevo solo un set di chiavi, un set di T, ed uno a cricchetto...). Il risultato è incredibile, però ne diminuisci molto la sfruttabilità nei giretti domenicali. Al posto tuo, visto che sei già a buon punto, porterei avanti i coil (magari considera gli HSD, dovrebbero costare meno dei bc e sono eccellenti) e poi farei scarico, aspirazione, decat e anticipi. Più che cv prendi erogazione e limiti un po' la fiacchezza in basso. Il turbo è figo, ma se vuoi restare affidabile ci sono spese importanti che vanno sostenute (secondo il mio modesto parere), come la centralina che sono 740 cucuzze... La 4.3 secondo me dovrebbe essere ottima. Per il 6m con me sfondi una porta aperta, lo adoro! Idem il torsen... La mia fortunatamente è una miracle, ed aveva già il pacchetto. Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Alessandro - 21-09-2017 Quoto lascia la 4.3 ![]() RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - MyWay - 21-09-2017 stabilisci un budget di spesa nel breve-medio periodo così proviamo a consigliarti in maniera più realistica... sennò stiamo a parlare di aria fritta. RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Pdor figlio di Kmer - 21-09-2017 io quoto il 6 marce + 4.1, però è vero che avendo una 115 dovresti cambiare un bel pò di componenti spendendo non poco, la 4,78 da risultati simili e come dice number34 risparmieresti, vero che come finale in 5a non avresti un'auto da autostrada ma se il resto sono passeggiate te la puoi cavare, più che altro potresti usarla come 'test'...con una spesa contenuta cominceresti a capire se ti puoi accontentare del 1,6 o se avrai bisogno di qualcosa di più (purtroppo questi piccoli 4 in linea aspirati in salita non fanno prodigi, anche il 1,8 non è che sia questo gran chè). Accorciando cmq sentirai un buon miglioramento, poichè in montagna, anche senza tirare, il motore riesce a stare nei regimi giusti e non soffoca come fa col finale stock, in particolare tra seconda e terza dove sembra morire. Se farai spesso salite ti consiglio un radiatore maggiorato in alluminio, e un'occhiata generale ai manicotti se sono vecchi e secchi. RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - lsdlsd88 - 21-09-2017 (20-09-2017, 23:59)jack560r Ha scritto: successivamente un torsen. come mai senti l'esigenza del torsen? il tuo non blocca più? sai che dovrai cambiare anche i semiassi.. e che se alzi una ruota nei tornanti (non impossibile con l'assetto) diventa un open ![]() link! RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - jack560r - 21-09-2017 Provo a rispondere un po' a tutti direttamente -Il turbo mi piaceva molto perché comunque la stravolge e la rende anche davvero prestazionale oltre che divertente (come poi per un volumetrico) Sicuramente (poi facendo in garage) è un lavoro più lungo,costoso e con qualche rogna,anche se non pare meccanicamente così complicato o con fasi difficili,è praticamente tutto p&p tolto il discorso Ecu che ovviamente (nell'eventualità) metterei,mappata da chi di dovere. -Il budget nel medio periodo è attorno i 2500€ che lasciando l'auto aspirata ho pensato di dividere in coilover,cai,4-2-1 e scarico,tubi freni,6m e gomme. Per la sovralimentazione o il kit itb avevo preventivato ulteriori 2000-2500€ facendo il lavoro da solo,con una buona turbina ma magari spendendo del tempo nella ricerca delle vari parti meno a rischio usate. -Sostituirò a breve tutte le tubazioni con altre in silicone,visto che comunque sono vecchie. Per ora il radiatore è nuovissimo,quindi lo terrò per un po'. -Sinceramente devo ancora capire,sull'acqua scivola che è un piacere,ma sull'asciutto direi poco nulla. (anche se mi sono appena accorto di avere le gomme post a 1.4 e devo aumentare) quindi non so se il Vlsd sia ancora buono. RE: NA 1.6 115 da montagna,come lo settiamo? - Alfatester - 21-09-2017 Se sul bagnato scivola e sull'asciutto molto meno significa che l'lsd funziona: meramente da equazioni, l'effetto di un autobloccante è sottosterzo, in quanto aumenta l'aderenza dell'assale posteriore. Oltre questo limite l'auto scivola... Detta così sembra che il tuo funzioni. Il torsen è sicuramente superiore, l'effetto open che dà da fermo onestamente non è affatto invasivo, ed in marcia non si nota mai. Io ho 3 auto posteriori con open, lsd lamellare e torsen. La migliore è sicuramente quella col torsen, soprattutto se hai la pazienza ogni tanto di cambiare l'olio. Vedo che hai le idee chiare e sicuramente sei molto competente, mi permetto di offrirti il mio "aiuto" nel caso in cui la volessi fare turbo, sempre se ne hai necessità, anche solo un consiglio... Il budget che hai stanziato è più che buono per componenti decenti. Io, compresa però la testata, sono attivato circa ad 8000€, conteggiando alla meno peggio. Fermo restando che il mio modesto parere è quello di lasciarla aspirara, soprattutto se non hai intenzione di prendere un carrello!! Il pacchetto aspirato che hai in mente è veramente valido Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |