Mx5Italia
[NC] RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: [NC] RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE (/thread-34783.html)



RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - LoZio77 - 02-08-2018

Ciao Mx-5 dotati,
posto la riparazione temporanea che ho effettuato alla capote a seguito di taglio di alcuni grand..... figl... d pu......   Sniperprone

sperando che possa essere di aiuto ad altri sfigati come me.....   

I materiali usati sono:

- stoffa cerata recuperata a gratise da un commerciante di tende

- bostik

- silicone per alte temperature

... speriamo che tenga ....

Umbrella


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - Frost - 03-08-2018

ehm... senza offesa ma è terribile Confused perchè non hai cucito il taglio prima di metterci tutta quella roba sopra?


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - LoZio77 - 03-08-2018

(03-08-2018, 09:16)Frost Ha scritto: ehm... senza offesa ma è terribile Confused  perchè non hai cucito il taglio prima di metterci tutta quella roba sopra?

sì certo, la riparazione non è stata fatta pensando all'estetica, a breve cambierò tutto!!! con ago e filo avevo paura di fare più danni perché è un punto molto tirato e non avendo esperienza di cucito avrei sicuramente "strappato " di più il tessuto..... che tipo di filo e che tipo di punto si usa per queste riparazioni?


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - MiK_Hatsune - 03-08-2018

Io per sistemare uno strappo (di circa 7-8 cm) su capote in viile ho usato un normalissmo ago abbastanza grosso e del filo di cotone anch'esso abbastanza grosso e tenuto doppio. La cucitura se non fai i punti troppo ravvicinati fra loro e al bordo del taglio credo tenga abbastanza. Avevo incollato una toppa di cordura all'interno ma essendo proprio dove si piega non ha tenuto. Poi anche se non è bellissimo per evitare che si inumidisse un po'con la pioggia attorno alla cucitura ho spalmato un po'di gomma liquida esternamente sopra la cucitura. Non è sicuramente bellissima come riparazione (prima o dopo la cambierò) ma per il momento mi interessa solamente sia funzionale e che duri il più possibile essendo oltretutto il resto della capote abbastanza in buone condizioni.


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - arcibaldomaria - 03-08-2018

scusa, ma senza cicitura non c'è il rischio che lo strappo si apra su tutta la lunghezza a prescindere dalla colla??
forse è meglio se la collaudi quando non piove.


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - Frost - 03-08-2018

(03-08-2018, 16:56)arcibaldomaria Ha scritto: scusa, ma senza cicitura non c'è il rischio che lo strappo si apra su tutta la lunghezza a prescindere dalla colla??
forse è meglio se la collaudi quando non piove.

in teoria sono materiali fatti apposta, quindi non dovrebbe aprirsi ulteriormente (effetto jeans strappati), la questione dei punti però aiuta molto a tenere fermo il tutto,sopratutto quando la tela è in tensione, e a evitare che le toppe si scollino.
io a febbraio riparai la mia (taglio a L di circa una trentina di cm) dando punti con filo sintetico del colore simile alla capote e incollando da dentro una pezza in cordura con colla per tessuti, si è fatta tutto l'inverno senza problemi e adesso è ancora perfetta a parte il filo che è leggermente sbiadito(l'auto dorme fuori).


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - LoZio77 - 04-08-2018

(03-08-2018, 15:25)MiK_Hatsune Ha scritto: Io per sistemare uno strappo (di circa 7-8 cm) su capote in viile ho usato un normalissmo ago abbastanza grosso e del filo di cotone anch'esso abbastanza grosso e tenuto doppio. La cucitura se non fai i punti troppo ravvicinati fra loro e al bordo del taglio credo tenga abbastanza. Avevo incollato una toppa di cordura all'interno ma essendo proprio dove si piega non ha tenuto. Poi anche se non è bellissimo per evitare che si inumidisse un po'con la pioggia attorno alla cucitura ho spalmato un po'di gomma liquida esternamente sopra la cucitura. Non è sicuramente bellissima come riparazione (prima o dopo la cambierò) ma per il momento mi interessa solamente sia funzionale e che duri il più possibile essendo oltretutto il resto della capote abbastanza in buone condizioni.

Cool

ottimo !!!  per uno strappo di 7-8 cm forse avrei optato anch' io per la cucitura !!! ma i maledetti si sono allargati fino a circa 30 cm !!!

(03-08-2018, 17:43)Frost Ha scritto:
(03-08-2018, 16:56)arcibaldomaria Ha scritto: scusa, ma senza cicitura non c'è il rischio che lo strappo si apra su tutta la lunghezza a prescindere dalla colla??
forse è meglio se la collaudi quando non piove.

in teoria sono materiali fatti apposta, quindi non dovrebbe aprirsi ulteriormente (effetto jeans strappati), la questione dei punti però aiuta molto a tenere fermo il tutto,sopratutto quando la tela è in tensione, e a evitare che le toppe si scollino.
io a febbraio riparai la mia (taglio a L di circa una trentina di cm) dando punti con filo sintetico del colore simile alla capote e incollando da dentro una pezza in cordura con colla per tessuti, si è fatta tutto l'inverno senza problemi e adesso è ancora perfetta a parte il filo che è leggermente sbiadito(l'auto dorme fuori).

penso la stessa cosa, se non dovesse tenere provero' a cucire.... intanto vi tengo aggiornati sulla tenuta !!!  Cool


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - mrkermit - 13-12-2018

    [attachment=35124]

scrivo qui visto l'argomento affine.
ieri mi sono accorto che la capote si è scollata dal vetro! che faccio? qui da me mi hanno detto subito che è da cambiare....ma io ora ora non volevo farlo! soluzioni? o devo morire?


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - rider one - 13-12-2018

se vuoi un consiglio vai in un posto dove fanno interni in pelle per le macchine e sistemano anche le capote vedrai che te lo incollano


RE: RIPARAZIONE TEMPORANEA CAPOTE - mrkermit - 13-12-2018

esatto! anche io pensavo quello!
la capote è un pò vecchietta ma avendo appena preso la macchina avevo altre spese in mente prima della capote